In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.

Ricerca per parola chiave
Ricerca Cancella
Visita la pagina degli autori
Le differenze tra la qualità di erede e legatario
pubblicato il 24/9/2024 in “Notai”

La successione ereditaria si apre alla morte del "de cuius" nel suo ultimo domicilio e trasferisce i suoi beni e diritti ai successori. Questi possono diventare eredi a titolo universale o ricevere un legato specifico tramite testamento.

Leggi l'articolo completo

In cosa consiste il patto di famiglia?
pubblicato il 10/7/2024 in “Notai”

Per evitare frammentazioni e mantenere la competitività, il legislatore ha introdotto il "patto di famiglia" con l'art. 2 della Legge 14 febbraio 2006 n. 55 cercando per quanto possibile di evitare tensioni tra gli eredi.

Leggi l'articolo completo

Il diritto del legittimario a non essere estromesso dall'eredità
pubblicato il 1/3/2016 in “Notai”

La disposizione testamentaria, nella quale il testatore abbia escluso dei legittimari è nulla e tale nullità può essere fatta valere da chiunque vi abbia interesse ed è rilevabile d’ufficio dal giudice.

Leggi l'articolo completo

Accettazione tacita di eredità
pubblicato il 10/6/2021 in “Notai”

Comportano accettazione “tacita” dell’eredità tutti gli atti dispositivi del patrimonio del defunto, attraverso i quali l’erede dimostri la volontà di accettare; in tal caso, il consenso all’accettazione è desumibile dal comportamento univoco dell’erede.

Leggi l'articolo completo

Divisione dell’immobile in comunione ereditaria
pubblicato il 14/3/2020 in “Notai”

Una volta accertata in giudizio l'esistenza di opere realizzate da uno degli eredi su uno degli immobili oggetto della comunione ereditaria, nonché il presumibile costo delle stesse, il giudice deve riconoscere il rimborso delle spese sostenute.

Leggi l'articolo completo

L’accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario
pubblicato il 28/4/2016 in “Notai”

L’effetto principale dell’accettazione beneficiata è quello di separare i beni del defunto dal patrimonio personale dell’erede, in modo che i creditori del primo possano soddisfarsi solo aggredendo il patrimonio ereditario.

Leggi l'articolo completo

Debiti ereditari: chi ne risponde
pubblicato il 31/7/2018 in “Notai”

Secondo la Corte di Cassazione la qualità di erede non può desumersi dalla mera chiamata all'eredità, non essendo prevista alcuna presunzione in tal senso  ma consegue solo all'accettazione dell'eredità, espressa o tacita.

Leggi l'articolo completo

(1 pagina)