In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.

Ricerca per parola chiave
Ricerca
Visita la pagina degli autori
Rinnovo automatico delle offerte luce e gas: come difendersi
pubblicato il 27/3/2025 in “Notai”

Il meccanismo del rinnovo automatico delle offerte luce e gas può portare a rincari importanti in bolletta: gli utenti, però, possono difendersi da questa pratica, grazie anche alla possibilità di cambiare facilmente il fornitore, passando a una promo migliore.

Leggi l'articolo completo

Decreto Bollette 2025: cos'è e a chi si rivolge
pubblicato il 19/3/2025 in “Notai”

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese per l'agevolazione tariffaria della fornitura di energia elettrica e gas naturale, nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle autorità di vigilanza.

Leggi l'articolo completo

Cos'è e come funziona la nuda proprietà?
pubblicato il 13/3/2025 in “Notai”

I diritti del nudo proprietario sono gli stessi che ha ogni proprietario di un immobile, ad accezione del diritto di abitarvi sino a quando il diritto reale ''minore'' non si è completamente estinto, come ad esempio nel caso della morte degli usufruttuari.

Leggi l'articolo completo

Come trasportare gli animali domestici in auto?
pubblicato il 7/3/2025 in “Notai”

Secondo quanto previsto dal Codice della Strada, in auto è possibile trasportare un animale domestico anche senza l'uso di gabbie, guinzagli o trasportini. L'unica accortezza è che l'animale non costituisca pericolo o intralcio per il guidatore del mezzo.

Leggi l'articolo completo

Spese condominiali non pagate: cosa succede?
pubblicato il 28/2/2025 in “Notai”

Se il debito accumulato è eccessivo, l'amministratore può mettere in campo ogni azione necessaria per il recupero delle spettanze e, nel caso di presenza di un terzo creditore, la cifra può anche essere suddivisa tra gli altri condomini.

Leggi l'articolo completo

Chi paga l'IMU su un immobile ereditato?
pubblicato il 21/2/2025 in “Notai”

Oltre all’IMU dell'anno in corso, gli eredi - in proporzione alla quota ereditaria che spetta a ognuno di loro - sono tenuti a pagare anche eventuali arretrati se non saldati dal proprietario deceduto.

Leggi l'articolo completo

Bollette non pagate dal vecchio intestatario: quali sono i rischi?
pubblicato il 14/2/2025 in “Notai”

Se al momento della stipula del contratto d'acquisto di casa è impossibile verificare i pagamenti delle bollette del precedente intestatario delle utenze, il compratore può mettersi direttamente in contatto con i fornitori di luce e gas.

Leggi l'articolo completo

Comprare una casa ipotecata è rischioso?
pubblicato il 31/1/2025 in “Notai”

Si parla di ipoteca per indicare il diritto di garanzia su un determinato bene, generalmente su un immobile. Il proprietario che richiede il mutuo può continuare a vivere nel bene ipotecato, affittarlo o anche venderlo.

Leggi l'articolo completo

Criptovalute: le novità sulla tassazione dal 2026
pubblicato il 24/1/2025 in “Notai”

Le criptovalute, secondo Banca d'Italia, sono rappresentazioni digitali di valore, utilizzate come mezzo di scambio o detenute a scopo di investimento, che possono essere trasferite, negoziate o archiviate elettronicamente.

Leggi l'articolo completo

È possibile sostare sulle strisce gialle?
pubblicato il 17/1/2025 in “Notai”

Le strisce gialle indicano le aree di sosta per invalidi, le aree di sosta per i mezzi del trasporto pubblico (bus) e le aree per le fermate dei taxi. Ma possono segnalare anche la presenza di cantieri stradali e altre casistiche.

Leggi l'articolo completo

Quali rischi si corrono se si comunica il proprio numero di conto corrente?
pubblicato il 10/1/2025 in “Notai”

Tra le truffe a cui i correntisti sono maggiormente esposti figura il phishing: il malvivente invia una mail al malcapitato, spacciandosi per la banca e chiedendo credenziali personali per poter accedere al conto corrente.

Leggi l'articolo completo

La nuova Direttiva (UE) 2024/2853 sul danno da prodotti difettosi
pubblicato il 30/12/2024 in “Notai”

La Direttiva UE 2024/2853 aggiorna le norme sulla responsabilità per danni da prodotti difettosi, rispondendo alle sfide del mercato digitale e tutelando i consumatori. Applicabile dal 30 giugno 2025, abroga la 85/374/CEE.

Leggi l'articolo completo

Le garanzie più richieste per ottenere un finanziamento
pubblicato il 27/12/2024 in “Notai”

L'ipoteca usata nei mutui immobiliari e il pegno su beni mobili sono garanzie reali che tutelano il creditore. Consentono il recupero prioritario del credito tramite la vendita del bene vincolato, aumentando le probabilità di soddisfazione.

Leggi l'articolo completo

Cosa si può fare per opporsi ad un pignoramento presso terzi?
pubblicato il 19/12/2024 in “Notai”

Per opporsi a un pignoramento presso terzi, si può valutare un accordo stragiudiziale, rapido e meno costoso. Se non praticabile, l'opposizione all'esecuzione, agli atti esecutivi o il ricorso al sovraindebitamento sono strumenti utili.

Leggi l'articolo completo

La clausola floor nei contratti di finanziamento
pubblicato il 13/12/2024 in “Notai”

La clausola floor, presente nei mutui a tasso variabile, fissa un limite minimo al tasso di interesse. Questa clausola tutela la banca contro oscillazioni troppo basse, garantendo sempre un tasso minimo indipendentemente dall’andamento del mercato.

Leggi l'articolo completo

Caparra confirmatoria e recesso: principi e applicazioni pratiche
pubblicato il 12/12/2024 in “Notai”

In caso di inadempimento, la parte adempiente può trattenere la caparra o chiedere il doppio di quanto versato. Questo strumento offre un meccanismo rapido per risolvere contratti, consentendo il recesso alle condizioni stabilite dalla legge.

Leggi l'articolo completo

Le novità del Codice della Strada 2024
pubblicato il 6/12/2024 in “Notai”

Le nuove misure del Codice della Strada puntano a prevenire incidenti, contrastando condotte sintomatiche di pericolosità al volante. Tra queste, ad esempio, l'uso dello smartphone senza auricolari mentre si guida.

Leggi l'articolo completo

La simulazione di un contratto di compravendita immobiliare
pubblicato il 6/12/2024 in “Notai”

Nella sentenza Corte d’Appello di Bari, 19 settembre 2024, n. 1767, una compravendita immobiliare è risultata simulata per sottrarre l’immobile a creditori. L’alienante continuava ad abitarlo e mancava la prova del prezzo pattuito.

Leggi l'articolo completo

Il mutuo ipotecario INPS: come funziona?
pubblicato il 29/11/2024 in “Notai”

Il mutuo ipotecario INPS è un finanziamento agevolato per dipendenti pubblici e pensionati iscritti alla Gestione Unitaria. Permette di acquistare, costruire o ristrutturare la prima casa, oltre a coprire spese come studio o cure straordinarie.

Leggi l'articolo completo

Le intimazioni di pagamento dall'Agenzia delle Entrate
pubblicato il 28/11/2024 in “Notai”

L’Agenzia delle Entrate sta inviando numerose comunicazioni ai contribuenti per ridurre l’elevato volume di crediti non riscossi, stimati in miliardi di euro. Le missive segnalano incongruenze emerse dai controlli incrociati sui dati disponibili.

Leggi l'articolo completo

Le particolarità del mutuo: spese, tassi e documenti
pubblicato il 22/11/2024 in “Notai”

Nel sottoscrivere un mutuo, la scelta tra tasso fisso o variabile è fondamentale. Il tasso fisso garantisce rate invariate per tutta la durata, offrendo stabilità e prevedibilità, ma spesso a un costo iniziale più alto.

Leggi l'articolo completo

Comodato e locazione: panoramica normativa e giurisprudenziale
pubblicato il 20/11/2024 in “Notai”

Simulare una locazione con un comodato può portare alla nullità del contratto, se accertata. Ciò rende inefficaci le obbligazioni contrattuali, impedendo al locatore di richiedere i canoni verbali, con potenziali contenziosi e gravi risvolti civili.

Leggi l'articolo completo

Come funziona il Fondo di garanzia per le vittime della strada?
pubblicato il 14/11/2024 in “Notai”

Il Fondo di garanzia copre principalmente i danni fisici delle vittime. Ai sensi dell’art. 283 del Codice delle Assicurazioni Private, assicura il risarcimento per lesioni personali, garantendo cure e supporto anche se il responsabile non è identificato.

Leggi l'articolo completo

Come si elimina il fermo amministrativo su auto e moto
pubblicato il 13/11/2024 in “Notai”

Il fermo amministrativo, previsto dal D.Lgs. n. 472/1997, permette alla Pubblica Amministrazione di bloccare auto o moto per recuperare crediti insoluti. La misura è iscritta al PRA e impedisce la circolazione.

Leggi l'articolo completo

Sono validi i mutui senza Tasso Annuo Nominale?
pubblicato il 8/11/2024 in “Notai”

Un contratto di mutuo è valido anche senza TAN, se dai documenti contrattuali si possono determinare facilmente le condizioni economiche. È stato respinto così il ricorso di contraenti che contestavano l’indeterminatezza del tasso.

Leggi l'articolo completo

Quali sono i requisiti per l’usucapione di una servitù prediale?
pubblicato il 7/11/2024 in “Notai”

L'usucapione permette di acquisire la proprietà di un bene o un diritto reale minore, come la servitù, tramite possesso prolungato. Questo istituto trasforma il possesso di fatto in diritto, a condizione che sia pacifico, pubblico, continuo e inequivoco.

Leggi l'articolo completo

È possibile revocare l’amministratore di condominio?
pubblicato il 31/10/2024 in “Notai”

La revoca dell’amministratore di condominio può avvenire in due modi: assembleare, con voto favorevole della maggioranza dei partecipanti che rappresentano almeno la metà del valore millesimale dell'edificio, e giudiziale.

Leggi l'articolo completo

Il danno da perdita di chance in ambito sanitario
pubblicato il 30/10/2024 in “Notai”

La "perdita di chance", nel settore della responsabilità civile, si riferisce al risarcimento per la perdita di un'opportunità concreta di guarigione o di miglioramento della salute di un paziente, che ha subito un trattamento sanitario.

Leggi l'articolo completo

Cosa sono le polizze di assicurazione del ramo danni e vita?
pubblicato il 24/10/2024 in “Notai”

Il ramo danni ha natura prevalentemente indennitaria, copre rischi legati a eventi dannosi per il patrimonio o la persona. Tali polizze proteggono contro vari rischi, come danni a beni, infortuni e responsabilità civile.

Leggi l'articolo completo

Il comportamento del danneggiato nella causazione del sinistro
pubblicato il 23/10/2024 in “Notai”

Nei casi si responsabilità civile verso terzi, il danneggiato può essere anche corresponsabile. La giurisprudenza ha recentemente ribadito questo principio con l’ordinanza della Corte di Cassazione del 16 ottobre 2024, n. 26895.

Leggi l'articolo completo