News Notai, p. 11

In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.

Ricerca per parola chiave
Ricerca
Visita la pagina degli autori
Rinunzia all’eredità e inventario dei beni
pubblicato il 16/2/2022 in “Notai”

Nel caso in cui, entro tre mesi dall’apertura della successione, il chiamato nel possesso dei beni ereditari non abbia redatto l'inventario dei beni, non potrà più rinunziare all'eredità. Scopriamo perchè.

Leggi l'articolo completo

Allentamento delle restrizioni per i vaccinati: le nuove regole dal 5 febbraio
pubblicato il 14/2/2022 in “Notai”

In caso di contatto stretto con soggetti positivi il decreto 5/22 estende la regola della "autosorveglianza", già prevista per coloro che hanno effettuato la terza somministrazione del vaccino, anche ai soggetti con due dosi e guarigione da Covid.

Leggi l'articolo completo

La surrogazione nel credito
pubblicato il 9/2/2022 in “Notai”

Si può distinguere una surroga "volontaria", cioè rimessa alla decisione del creditore o del debitore, e una surroga "legale" che opera in particolari casi previsti dalla legge. Scopriamo di più sulla surrogazione.

Leggi l'articolo completo

Il pignoramento della cassetta di sicurezza
pubblicato il 7/2/2022 in “Notai”

In caso di indebitamento e di possesso di una cassetta di sicurezza il pignoramento dei beni ivi contenuti, anziché seguire le forme del pignoramento presso terzi, verrà realizzato nella forma del pignoramento mobiliare diretto.

Leggi l'articolo completo

Locazioni commerciali: riduzione dei canoni durante la pandemia
pubblicato il 3/2/2022 in “Notai”

Qualora l'immobile locato venga a versare in condizioni tali da non consentire il normale godimento del bene, il conduttore convenuto in giudizio per il pagamento dell'intero canone, ha comunque diritto a ottenere una riduzione del canone.

Leggi l'articolo completo

Ulteriori misure pandemiche: il DPCM del 21 gennaio 2022
pubblicato il 1/2/2022 in “Notai”

Il DPCM del 21 gennaio individua i servizi e le attività per i quali non è richiesta alcuna certificazione. Si tratta degli esercizi e dei luoghi nei seguenti ambiti: alimentare e prima necessità, sanitario, veterinario, giustizia, sicurezza personale.

Leggi l'articolo completo

Le procedure di sovraindebitamento non sospendono i decreti ingiuntivi
pubblicato il 27/1/2022 in “Notai”

Anche se in presenza di un caso di sovraindebitamento, i creditori potranno agire in giudizio nei confronti del debitore per ottenere un titolo, come il decreto ingiuntivo, ma non potranno comunque metterlo in esecuzione.

Leggi l'articolo completo

Approvato il nuovo Regolamento per bloccare il telemarketing molesto
pubblicato il 25/1/2022 in “Notai”

Il Regolamento, che dovrà essere ratificato con decreto del Presidente della Repubblica, attua l’art.1 c 15 legge n. 5/2018, che prevedeva l’adozione di un regolamento attuativo, al fine di estendere la tutela anche alle utenze di telefonia mobile.

Leggi l'articolo completo

Dichiarazione del terzo pignorato e maturazione del credito
pubblicato il 20/1/2022 in “Notai”

Spesso il creditore quando notifica l’atto di pignoramento al debitore e al terzo non sa se e in quale ammontare il terzo sia tenuto verso il debitore perchè non possiede tutte le informazioni relative.

Leggi l'articolo completo

Obbligo vaccinale per over-50 e nuove regole per l’accesso ai luoghi di lavoro
pubblicato il 18/1/2022 in “Notai”

Tutti coloro che hanno compiuto 50 anni entro il 7 gennaio nonché coloro che li compiono nell’anno, entro il 15 giugno 2022, è fatto obbligo di sottoporsi alla vaccinazione anti-Covid, fatta eccezione per chi è impossibilitato per motivi di salute.

Leggi l'articolo completo

Limiti al pignoramento della prima casa da parte dell’Agenzia delle Entrate
pubblicato il 13/1/2022 in “Notai”

L’Agenzia delle Entrate può pignorare la prima casa quando il debito è superiore a 120mila euro e la somma del valore di tutti gli immobili di proprietà del debitore raggiunge 120mila euro e, inoltre, vi è ipoteca iscritta.

Leggi l'articolo completo

Nuove misure anti-Covid a partire dal 10 gennaio
pubblicato il 11/1/2022 in “Notai”

Dal 10 gennaio sono in vigore le nuove misure per cercare di limitare i contagi da Covid-19. Il Green Pass rafforzato è obbligatorio per accedere a ristoranti, bar, hotel, fiere, congressi e feste civili e religiose, nonché ai mezzi di trasporto pubblici.

Leggi l'articolo completo

Nel Decreto Fiscale nuove scadenze per le cartelle esattoriali
pubblicato il 4/1/2022 in “Notai”

L'entrata in vigore del Decreto Fiscale ha comportato numerose proroghe e ha concesso la possibilità di rateizzazione dei debiti. Ecco le novità in materia fiscale che riguardano le rateizzazioni del 2022.

Leggi l'articolo completo

Decreto Fiscale: congedi parentali e Fondo per gli assegni di mantenimento
pubblicato il 3/1/2022 in “Notai”

Tra le misure introdotte dal Decreto Fiscale, ce ne sono alcune in materia di lavoro, come l’art. 9 che detta la disciplina dei congedi parentali dei lavoratori costretti ad astenersi a causa del contagio.

Leggi l'articolo completo

Assegno temporaneo per i figli
pubblicato il 23/12/2021 in “Notai”

Il 2022 dovrebbe portare all'introduzione dell'assegno unico e universale per i figli. Intanto, rimane in vigore l'assegno temporaneo, valido sino al 31 dicembre 2021, per sostenere le spese delle famiglie.

Leggi l'articolo completo

Stato di emergenza prorogato al 31 marzo 2022
pubblicato il 22/12/2021 in “Notai”

È prevista la proroga dello stato di emergenza dal 31 dicembre 2021 al 31 marzo 2022. Questo comporta il protrarsi di tutte le regole vigenti in materia di prevenzione dei contagi, come l'adozione dei dispositivi di protezione.

Leggi l'articolo completo

Revoca dell’amministratore di sostegno
pubblicato il 17/12/2021 in “Notai”

L’amministrazione di sostegno è un istituto giuridico di cui può usufruire chi ha ridotte facoltà di attendere alle proprie occupazioni. Può fornire supporto nell'amministrazione del patrimonio e nella cura della persona.

Leggi l'articolo completo

La conversione del pignoramento
pubblicato il 16/12/2021 in “Notai”

L'articolo 2910 del codice civile consente al creditore che sia rimasto insoddisfatto nelle sue legittime pretese di pagamento di espropriare i beni del debitore, pignorando i suoi beni, una volta ottenuto un titolo esecutivo.

Leggi l'articolo completo

Modifiche alle aree esterne in condominio
pubblicato il 9/12/2021 in “Notai”

Quando si parla di condominio di edifici, è bene sottolineare come ogni condomino possa attuare delle modifiche purchè queste non alterino l'armonia dell'edificio e rispettino la destinazione degli spazi comuni, senza impedirne l'impiego.

Leggi l'articolo completo

Anche le cooperative ONLUS possono essere dichiarate fallite
pubblicato il 7/12/2021 in “Notai”

L’orientamento più recente della Cassazione è quello di escludere la qualifica di impresa, dunque anche l’assoggettabilità a fallimento, soltanto qualora l’attività sia svolta in modo del tutto gratuito, senza che rilevi il fine altruistico perseguito.

Leggi l'articolo completo

Green Pass rafforzato e altre misure per la quarta ondata Covid
pubblicato il 3/12/2021 in “Notai”

Anche nel nostro Paese, in questo secondo autunno della pandemia, sono nuovamente in salita i numeri dei contagi e si parla di “quarta ondata”; per farvi fronte, il Governo ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti di contenimento.

Leggi l'articolo completo

Azione revocatoria nei confronti dell’acquirente di immobile
pubblicato il 2/12/2021 in “Notai”

Indaghiamo l'azione revocatoria esercitata da un creditore nei confronti di un debitore che però si sia spogliato dei propri beni, sottraendoli, dunque, alla possibilità per il creditore di pignorarli.

Leggi l'articolo completo

Pignoramento di quote di fondi comuni d’investimento
pubblicato il 30/11/2021 in “Notai”

Tra i temi più dibattuti c'è la possibilità di pignorare quote di fondi comuni d’investimento. Il focus del dibattito è chi sia il soggetto terzo nei cui confronti possa essere eseguito il pignoramento.

Leggi l'articolo completo

Responsabilità civile per caduta in campo sportivo
pubblicato il 26/11/2021 in “Notai”

Cause relative a cadute avvenute all'interno di strutture sportive, come campi da calcio, tennis, basket o palestre sono tra le più frequenti cause in materia di responsabilità civile e risarcimento danni.

Leggi l'articolo completo

Modifica del termine di stipula del rogito di compravendita
pubblicato il 24/11/2021 in “Notai”

Il contratto preliminare deve già contenere le informazioni essenziali che saranno successivamente presenti anche nel contratto definitivo. Infatti, con la firma del primo contratto le parti si obbligano alla stipula del contratto definitivo.

Leggi l'articolo completo

Risarcimento del danno ai parenti della vittima di sinistro stradale
pubblicato il 20/11/2021 in “Notai”

Il risarcimento dei danni, in seguito a sinistro stradale, può essere richiesto dagli eredi della vittima sia a titolo ereditario, sia a titolo personale. Sulla convivenza come discriminante per l'accesso al risarcimento si è discusso a lungo.

Leggi l'articolo completo

Effetti del fallimento sui pignoramenti a carico dell’impresa
pubblicato il 19/11/2021 in “Notai”

Uno degli effetti del fallimento è la cosiddetta “cristallizzazione” della situazione patrimoniale dell’impresa, cioè l’impossibilità per l’impresa di porre in essere attività quali pagamenti, riscossioni, operazioni contrattuali.

Leggi l'articolo completo

Divisione dei beni ereditari regolata dal testatore
pubblicato il 11/11/2021 in “Notai”

Per quanto riguarda la divisione dei beni, il codice civile prevede l’assegnazione dei beni in natura, sia che si tratti di beni mobili che di beni immobili, con versamento dell’eventuale conguaglio in denaro.

Leggi l'articolo completo

Attivato il bonus terme
pubblicato il 10/11/2021 in “Notai”

Il bonus erogato consiste in uno sconto del 100% delle spese termali. Il tetto massimo è di € 200,00 per ogni richiedente mentre la copertura finanziaria garantita è di 53 milioni: le spese eccedenti sono a carico del richiedente.

Leggi l'articolo completo

Compatibilità della nuova relazione con l’assegno divorzile
pubblicato il 4/11/2021 in “Notai”

L’assegno divorzile può essere revocato in qualsiasi momento dal giudice se cambiano le condizioni che ne avevano determinato l’ammissione; uno dei motivi di revoca dell’assegno è l’instaurazione, da parte del coniuge beneficiario, di una nuova relazione.

Leggi l'articolo completo