In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.
Il contratto di mutuo, il finanziamento e il prestito personale sono tutti strumenti finanziari che implicano la concessione di denaro da parte di un soggetto (solitamente una banca o un istituto finanziario) a un altro soggetto.
Leggi l'articolo completo
Con la legge di bilancio 2019 i monopattini elettrici con una potenza massima di 0,5 kW sono di fatto equiparati ai velocipedi con tutto ciò che ne consegue in termini di applicabilità a tali procedimenti delle norme sulla circolazione stradale.
Il danno biologico si configura come qualsiasi compromissione dell'integrità psicofisica di un individuo, rappresentando un danno intrinseco indipendente dalle eventuali implicazioni economiche derivanti dalla suddetta compromissione.
I termini di prescrizione variano in relazione alla natura del diritto azionato e sono condizionati, per quanto riguarda le tempistiche, dalla circostanza per cui il fatto illecito concretizzi o meno reato.
Non è consentito stabilire clausole contrattuali che provochino una lesione dei diritti del conduttore o che violino norme atte a proteggere le parti più vulnerabili. Qualsiasi disposizione contrattuale che contravvenisse a tali principi sarebbe nulla.
Le clausole vessatorie sono tutte quelle clausole che vengono in genere apposte da un contraente nei confronti dell'altro senza che quest'ultimo possa effettivamente contrattarle. Per tale motivo occorre spesso agire con la dovuta cautela.
In assenza di un legame matrimoniale, il coniuge che intende allontanare il partner non ha il diritto di farlo a proprio arbitrio, a meno che, ovviamente, non siano presenti circostanze eccezionali come una minaccia per l'incolumità.
Un elemento cruciale che contraddistingue le azioni di nunciazione è il loro carattere preventivo, consentendo di intervenire anticipatamente per evitare danni certi che potrebbero verificarsi in futuro.
Tra gli obblighi più importanti inerenti la sicurezza in monopattino si ricorda l'obbligo di utilizzo del casco per i minorenni e l'utilizzo degli indicatori di direzione. Sono stati poi ridotti i limiti di velocità massima soprattutto in ambito urbano.
La normale tollerabilità non è vincolata da una definizione precisa e concede al giudice il potere di esaminare in modo ampiamente discrezionale tutte le molteplici circostanze in situazioni di controversia tra i residenti del condominio.
La divisione giudiziale è un procedimento mediante il quale si giunge a dividere i beni che, per un motivo o per un altro, risultano ancora in una situazione di comunione tra più persone. Scopriamo di più.
La figura dell'amministrazione di sostegno permette una gestione più flessibile rispetto a quella della ormai desueta interdizione o inabilitazione, che risultano ormai residuali e relegate a casi particolarmente gravi o di difficile cura.
Il contratto di comodato può estendersi anche al campo degli autoveicoli. In tale contesto, la dinamica della relazione contrattuale si manifesta attraverso l'uso e il godimento del mezzo da parte del comodatario, il tutto a titolo gratuito.
L'installazione degli autovelox è soggetta a condizioni tecniche specifiche stabilite dai decreti legislativi n. 285/1992 e n. 121/2002 (convertito, con modifiche, dalla legge n. 168/2002). La deroga a tali requisiti è permessa solo al Prefetto.
Il mandato è regolato dagli articoli 1703 e seguenti del Codice Civile, che lo descrivono come il contratto mediante il quale una parte si impegna ad eseguire uno o più atti giuridici per conto di un'altra.
Il danno da sinistro stradale si verifica quando una persona subisce danni a causa di un incidente stradale. Questi riguardano sia danni materiali ai veicoli coinvolti che danni personali alle persone coinvolte nell'incidente.
Il legato è una disposizione testamentaria mediante la quale una persona, il testatore, specifica nell'ambito del suo testamento come vuole che vengano distribuiti determinati beni o somme di denaro dopo la sua morte.
I diritti reali minori possono avere una durata temporanea o essere a carattere perpetuo, con l'unica restrizione della durata massima data dalla vita della persona che dispone del diritto che quindi non potrà disporsi, entro quel limite, per testamento.
La donazione può manifestarsi in due modalità distinte: direttamente, quando un soggetto effettua la donazione o assume un'obbligazione in modo immediato, e indirettamente, raggiungendo lo stesso scopo ma attraverso modalità differenti.
La responsabilità degli insegnanti rientra nell'alveo di quella dei funzionari e dei dipendenti dello Stato i quali sono direttamente responsabili, secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli atti compiuti in violazione di diritti.
Questa tipologia di ricorso è orientata principalmente all'indagine di eventuali vizi formali, come ad esempio errori nelle notifiche, piuttosto che focalizzarsi su questioni aventi natura sostanziale come il merito stesso della pratica.
La responsabilità del costruttore è sancita dall'art. 1669 c.c. che, per gli edifici o altri beni immobili destinati per loro stessa natura a durare a lungo, sancisce una responsabilità elevata a dieci anni dall'ultimazione dei lavori.
La donazione modale è spesso utilizzata in ambito filantropico o per finanziare progetti specifici. La risoluzione di una donazione modale può diventare complessa se sorgono controversie sulla sua natura o se il beneficiario non rispetta le condizioni.
Per danno da emotrasfusione si intende la lesione al diritto alla salute derivata dall'aver ricevuto un determinato quantitativo di sangue o emoderivati non conforme agli standard che abbia cagionato una menomazione.
Il danno non patrimoniale, chiamato anche danno morale, è una tipologia di danneggiamento che insiste su aspetti personali e morali di difficile quantificazione economica, a differenza del danno non patrimoniale.
Il pignoramento mobiliare deve essere preceduto dal precetto e dal titolo esecutivo su cui si fonda la pretesa azionata da un creditore nei confronti del debitore inadempiente alle obbligazioni derivanti da contratto o fatto illecito.
In generale, il deposito cauzionale può essere definito come una somma di denaro richiesta dal proprietario come garanzia dell'adempimento da parte dell'inquilino agli obblighi contrattuali, come il regolare pagamento del canone.
Per quanto riguarda la revoca, l'articolo 219 del Codice della Strada, specifica che il provvedimento interdittivo è emesso dall'ufficio competente del Dipartimento per i Trasporti Terrestri o dal Prefetto, a seconda dei casi.
La normativa concede al destinatario di un provvedimento sanzionatorio due distinti strumenti per contestare l'ulteriore pena amministrativa rappresentata dalla sospensione della patente, ossia il ricorso al Prefetto e quello al Giudice di Pace.
La gestione della fauna selvatica, ritenuta patrimonio dello Stato, è demandata alle Regioni. Nel caso in cui un animale causi danni a persone o proprietà, è possibile richiedere un risarcimento alla Regione in cui si è verificato l'incidente.