In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.
Le parti, nella conclusione del contratto di compravendita, possono convenire espressamente ad una limitazione delle garanzia per i vizi, inserendo pertanto una clausola, comunemente detta "vista e piaciuta".
Leggi l'articolo completo
Il giorno 24 ottobre, data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, è entrato in vigore il Decreto- legge 22 ottobre 2016, n. 193, contenente “ Disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili”.
Con l’espressione donazione “modale” si fa riferimento ad una forma particolare di donazione con la quale un soggetto dona ad un altro un bene, a fronte dell'impegno del donatario a svolgere una prestazione in favore del donante.
Un tema molto dibattuto negli ultimi tempi riguarda la possibilità, per i proprietari di singole unità immobiliari, di adibire l’immobile ad attività di bed & breakfast o affittacamere
Dalle società irregolari si distinguono le società di fatto, che, oltre a non essere iscritte nel registro imprese come le prime, sono prive di atti formali che ne sanciscono la costituzione
Un soggetto disabile ha denunciato la violazione, da parte di un importante istituto di credito, della normativa antidiscriminatoria a tutela delle persone disabili e della legislazione che impone la rimozione delle barriere architettoniche.
La Cassazione interpreta estensivamente l’istituto giuridico della filiazione, includendovi un caso particolare di concepimento, avvenuto tra due donne con donazione, di una all’altra, dell’ovulo fecondato con seme di un terzo.
A differenza degli atti dispositivi, gli atti “conservativi” del patrimonio, cioè quelli finalizzati a mantenerlo invariato ma anche ad incrementarlo, non comportano automaticamente accettazione dell’eredità.
Con la sentenza n. 213/2016 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 33 comma 3 l. 104/92 nella parte in cui non include il convivente tra i soggetti legittimati a fruire del permesso retribuito
L’anatocismo bancario, ovvero la produzione di interessi su interessi, ha da sempre costituito oggetto di dibattito dottrinale e giurisprudenziale, nonché di contenzioso legale tra le banche e i clienti
Con una recente sentenza, la n. 18559 del 22/09/2016, la Corte di Cassazione ha delineato il confine tra diritto alla “bigenitorialità” dei minori e affidamento condiviso disposto dal giudice
Un’importante sentenza della Corte di Cassazione, la n. 18748/2016, segna un deciso cambio di orientamento in tema di riconoscimento dell’indennità per la perdita dell’avviamento commerciale
L’art. 337 ter del codice civile stabilisce che il figlio minore ha il diritto di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno dei genitori, di ricevere cura, educazione, istruzione e assistenza morale da entrambi.
L’azione per il risarcimento dei danni da parte del creditore deve essere preceduta da un atto di costituzione in mora del debitore, consistente in una intimazione ad adempiere la prestazione entro un determinato termine.
Nel pignoramento di beni mobili, caratterizzati dalla trasportabilità da un luogo all’altro, è forte il rischio che essi vengano sottratti dal debitore o da un terzo, in tal modo rendendo vana l'espropriazione iniziata dal creditore.
Nelle società semplici, s.n.c. e s.a.s. i motivi di esclusione del socio attengono al mutamento delle condizioni di salute o a casi di condotte particolarmente gravi che ne rendono inevitabile l’allontanamento.
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 17291/16, si è pronunciata in merito alla questione della arbitrarietà ed illegittimità della decisione della banca di recedere dal rapporto di affidamento in conto corrente.
E’ spesso sentita l’esigenza, da parte dei proprietari di immobili facenti parte di stabili condominiali, di garantire la propria sicurezza mediante l’installazione di impianti di videosorveglianza.
In giurisprudenza si distingue tra passaggio “coatto”, che puo’ essere concesso dall’autorità giudiziaria a norma dell’articolo 1052 c.c., e passaggio “necessario” di cui all’articolo 1051 c.c.
La disciplina del mutuo è contenuta principalmente in alcune norme del codice civile, gli articoli dal 1813 al 1822, nonché, per quel che riguarda il mutuo fondiario, nel Testo Unico Bancario (T.U.B.) approvato con D. Lgs n. 385/93.
Nel 2006, con la l. 14 febbraio 2006 n. 55, è stato introdotto nel nostro codice civile, nel libro II dedicato alle successioni, il capo V bis “ del patto di famiglia ”, contenente le norme dall’art. 768 bis al 768 octies c.c..
La Corte di Cassazione si è occupata, di recente, di una tematica nuova, mai prima oggetto di ricorso, relativa alla possibilità di trascrivere, in Italia, un matrimonio celebrato all’estero in forma telematica.
Un tema rilevante in sede di separazione tra coniugi è quello relativo alla quantificazione dell’assegno di mantenimento dovuto al coniuge al quale vengono affidati i figli minori, da parte del giudice competente in materia.
L’art. 2045 del codice civile prevede una causa di esclusione (“esimente”) della responsabilità civile nel caso in cui l’azione dannosa sia stata posta in essere in stato di necessità.
Con sentenza n. 13145/16 la Corte di Cassazione ha affermato il principio secondo cui in materia di benefici prima casa è legittimo l’accertamento realizzato mediante accesso all’abitazione di privati.
La possibilità, per chi vanta un credito accertato con titolo esecutivo, di espropriare i beni del debitore è soggetta, nel nostro ordinamento, ad alcuni limiti, riferiti alla natura dei beni, previsti dagli artt. 514 e 515 c.p.c.
Con l’obiettivo di agevolare lo snellimento delle pratiche soggette ad autorizzazione amministrativa o da segnalare alle amministrazioni competenti, l’attuale Governo ha emanato il decreto legislativo 30 giugno 2016, n. 126.
Il 29 luglioè entrato in vigore il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 luglio 2016 n. 144, recante disposizioni transitorie necessarie per la tenuta dei registri delle unioni civili nell'archivio dello stato civile.
Con la recente sentenza n. 15024 del 21/07/2016 la Corte di Cassazione si occupa del bilanciamento del diritto del figlio adottivo a conoscere l’identità della madre biologica con il diritto di questa al cosiddetto " parto anonimo".
L'art. 1117-bis del codice civile estende le disposizioni in materia condominiale a tutti i casi in cui più unità immobiliari o più edifici ovvero più condominii di edifici abbiano parti in comune