In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.
Nelle ipotesi in cui non si sia in presenza di gravi mancanze ma la condotta di uno o entrambi i genitori risulti pregiudizievole ai figli, l’art. 333 c.c. stabilisce che il giudice può adottare i provvedimenti più convenienti
Leggi l'articolo completo
Il primo presupposto, dunque, perché l’ex coniuge divorziato possa ricevere la pensione di reversibilità è che non sia passato a nuove nozze; il secondo presupposto è che percepisca l’assegno di mantenimento
La legge 17 dicembre 2018 n. 136, di conversione del d.l. 119/2018, oltre a dettare disposizioni relative alla cosiddetta “rottamazione-ter” delle cartelle esattoriali, contiene norme relative ad altre misure di pacificazione fiscale
Con la riforma del diritto societario, introdotta dal d.lgs. 6/2003, è stata attribuita alle società a responsabilità limitata una maggiore autonomia rispetto alle società per azioni
Anche quest'anno sarà possibile ridurre il debito nei confronti del fisco pagando una somma inferiore rispetto a quella indicata nelle cartelle esattoriali emesse dall’Agenzia delle entrate e riscossione (ex Equitalia.
Esaminiamo i possibili motivi di impugnazione delle cartelle esattoriali per vizi cosiddetti “formali”, relativi, cioè alla regolarità del titolo ed alle modalità di notifica al destinatario.
Con il d.l. 14 dicembre 2018 n. 135 recante “disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione" sono state introdotte alcune importanti novità riguardanti i pignoramenti immobiliari
La collocazione di telecamera su di un’area che ricomprenda anche la proprietà di terzi, ad esempio del vicino, può infatti integrare il reato di molestie o disturbo alle persone, punito dall'art. 660 del codice penale
Uno degli stratagemmi più comuni per sottrarre ai creditori immobili che potrebbero essere oggetto di pignoramento è l’intestazione a terzi del bene, con l’intesa di mantenerne la proprietà effettiva in capo al venditore.
In caso di separazione tra coniugi tra i primi provvedimenti che il Tribunale deve adottare vi è quello riguardante l’assegnazione della casa familiare, nella quale fino a quel momento i coniugi ed i loro figli hanno vissuto.
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 212 del 22 novembre 2018, ha confermato la legittimità costituzionale delle norme che escludono la valenza anagrafica del cognome comune scelto dalle parti unite civilmente
In sede di opposizione all'esecuzione il debitore può, oltre che chiedere al giudice di annullare gli effetti del pignoramento iniziato, anche chiedere la condanna della controparte al risarcimento dei danni provocati dall’incauta esecuzione
Le parti dell'unione civile possono indicare il cognome comune che hanno stabilito di assumere per l'intera durata dell'unione, oppure possono dichiarare all'ufficiale di stato civile di voler anteporre o posporre il proprio cognome a quello comune.
La circostanza che il possessore dell'immobile manifesti al proprietario dell'immobile l’intenzione di acquistarlo, tramite rogito notarile, implica il riconoscimento della proprietà altrui ed è atto interruttivo dell’usucapione
Segnaliamo un’interessante sentenza della Corte di Cassazione, la n. 23076 del 26 settembre 2018, che affronta l’argomento relativo alla distinzione tra nullità ed annullabilità delle delibere assembleari condominiali
Nella prassi commerciale è frequente il ricorso a forme di finanziamento d’impresa diverse dalle tradizionali, che consentono di raccogliere capitali senza ricorrere al prestito bancario o all’aumento di capitale sociale
Il perimetro entro il quale può avvenire lo spostamento dell’opera funzionale all’esercizio della servitù deve essere sempre quello del fondo dominante, tale essendo la previsione del diritto di servitù.
La donazione è un atto generalmente irrevocabile, salve alcune ipotesi previste dalla legge, che, per la loro rilevanza e gravità, consentono al donante, o ai suoi eredi, di revocarla; una di queste è l'ingratitudine del donante.
La garanzia per i vizi è soggetta ad un doppio termine: di decadenza, in quanto la denunciza dei vizi deve essere fatta entro otto giorni dalla scoperta, mentre la relativa azione giudiziaria si prescrive in un anno dalla consegna del bene
L’art. 34 della legge n. 392 del 1978 dispone che in caso di cessazione di un rapporto di locazione di immobile ad uso commerciale il conduttore ha diritto ad una indennità pari a 18 mensilità
Tra le liti di vicinato più frequenti vi sono quelle relative alle immissioni ed esalazioni provenienti da immobili confinanti, che in molti casi rendono la vita difficile a che deve sopportare rumori o effluvi non graditi.
La mancata esibizione in giudizio, da parte dell’ente impositore, della cartella esattoriale integrale, completa di tutte le pagine e della relata di notifica al debitore, determina l’annullamento dei tributi iscritti a ruolo
La conversione in legge del decreto-legge 23 ottobre 2018 n. 119, cosiddetto “decreto fiscale”, pubblicato in G.U. n.247 del 23-10-2018 potrebbe apportare- come preannunciato – alcune modifiche alle norme contenute nel decreto.
Il GDPR, all’art. 83, individua le ipotesi in cui si applicano sanzioni amministrative, sancendo innanzitutto il principio di proporzionalità della pena alla violazione, in considerazione della gravità del fatto commesso
Fulcro dell’attività di trattamento dei dati è la consegna dell’informativa dal titolare all’interessato, secondo modalità diverse a seconda che i dati siano stati raccolti o meno presso l’interessato
La normativa nazionale contenuta nel Codice della Privacy è stata di recente integrata ed armonizzata con la normativa europea di cui al Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali n. 679/2016, in sigla conosciuto come GDPR
La prima ipotesi di revocazione prevista dalla legge, all’art. 801 del codice civile, è l’ingratitudine del donatario, che si realizza con atti particolarmente gravi commessi da quest’ultimo nei confronti del donante.
Tra i motivi che consentono la levata del protesto, oltre alla mancanza di copertura finanziaria, vi sono anche le irregolarità del titolo, come il furto o lo smarrimento dell’assegno, oppure irregolarità della firma
Con il deposito dell’istanza di apposizione dei sigilli si apre un procedimento non contenzioso, nel quale preliminarmente il giudice dispone la redazione dell’inventario dei beni facenti parte dell’asse ereditario
L’art. 545 c.p.c. è la norma che stabilisce i limiti di pignorabilità di stipendio, pensione e trattamento di fine rapporto, come di ogni altra indennità relativa al rapporto di lavoro.