In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.
La Corte di Cassazione, in una recente ordinanza, collega l'importo minimo del pignoramento all’interesse ad agire del creditore, nel senso che, laddove non si ravvisi quest’ultimo, non è configurabile il diritto a procedere ad esecuzione forzata.
Leggi l'articolo completo
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 15709/2021 pubblicata il 4 giugno 2021, ha affermato l’invalidità della sola matrice di un assegno a fornire la prova dell’avvenuto pagamento di una somma di denaro da parte di chi ha emesso il titolo.
Tra i doveri rientranti nei compiti dell’ente comunale o regionale o statale, a seconda della suddivisione della rete stradale in base alla competenza, vi è quello di provvedere all’adeguata manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade.
La principale fonte normativa della cessione del quinto dello stipendio è contenuta nel D.P.R. n. 150/1980, con cui è stato approvato il Testo Unico delle leggi concernenti il sequestro, il pignoramento e la cessione degli stipendi, salari e pensioni.
Il bonus consiste, per l’80% dell’importo concesso, in uno sconto in alberghi, bed & breakfast, camping e altre strutture ricettive aderenti all’iniziativa, da utilizzare nel periodo dal 1 luglio al 31 dicembre 2021.
Una delle regole fondamentali nella contrattazione tra le parti è quella che impone di comportarsi secondo correttezza e buona fede reciproca, evitando comportamenti volti ad eludere aspetti del contratto, o a porre in essere condotte scorrette.
Vediamo cosa prevede il disegno di legge Zan, intitolato “Misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulla disabilità”.
L’art. 1 della Legge Fallimentare stabilisce quali sono i requisiti soggettivi che l’imprenditore deve avere per essere assoggettabile a procedura fallimentare, applicabili anche alle farmacie secondo la Corte di Cassazione.
Nel caso di fallimento della parte che deve eseguire il pagamento, cioè del debitore, secondo la Corte di Cassazione anche l’atto con il quale il creditore fa istanza di insinuazione al passivo del fallimento è idoneo ad interrompere la prescrizione.
La violazione della legge professionale è alla base di una recente pronuncia della Cassazione, la n. 11186/2021, relativa ad una caso in cui un notaio aveva agito in giudizio per chiedere la revoca delle sanzioni disciplinari comminategli.
In altri articoli ci siamo occupati dell’usucapione dei beni immobili, cioè del modo di acquisto della proprietà di immobili attraverso il possesso del bene, esercitato in modo continuato ed ininterrotto per un periodo di almeno vent’anni.
Comportano accettazione “tacita” dell’eredità tutti gli atti dispositivi del patrimonio del defunto, attraverso i quali l’erede dimostri la volontà di accettare; in tal caso, il consenso all’accettazione è desumibile dal comportamento univoco dell’erede.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 3130/2021, si occupa della segnalazione di insoluti e sofferenze, da parte degli istituti di credito e degli intermediari finanziari, alla banca dati denominata "Centrale dei Rischi" gestita dalla Banca d'Italia.
L’assegno bancario, precisa la Cassazione, per essere valido, deve essere completo di tutti i suoi dati, con data corrispondente a quella della sua emissione; il titolo postdatato può, pertanto, essere rifiutato dal creditore.
Tra le misure più recenti, ricordiamo il d.l. 124/2019, in particolare l’art. 41 bis, in materia di mutui ipotecari per l'acquisto di beni immobili destinati a prima casa e oggetto di procedura esecutiva, che ha introdotto la rinegoziazione del mutuo.
La situazione degli edifici scolastici è una delle note dolenti del nostro Paese, che non riesce a fare fronte in modo sistematico al recupero ed alla manutenzione delle strutture all'interno delle quali ci si dedica all'istruzione e formazione.
Nel mutuo di scopo “convenzionale”, cioè voluto dalle parti all’interno di un contratto di mutuo, occorre che l’interesse alla finalità del mutuo sia non solo del mutuatario (banca), ma anche del mutuante.
Il concetto di “utilitas”, cioè di vantaggio del fondo dominate (cioè la proprietà che si avvantaggia della servitù) a scapito del fondo servente (la proprietà su cui grava il peso), è talmente ampio da poter ricomprendere ogni tipo di comodità.
A seguito del divorzio, uno dei motivi che può comportare la revoca dell’assegno di mantenimento è l’instaurazione, da parte del coniuge beneficiario dell’assegno, di una convivenza more uxorio, cioè al di fuori del matrimonio
L’art. 11 del D.lgs 196/2003 prevede che che i dati personali debbano essere trattati in modo lecito e secondo correttezza, essere pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono raccolti o successivamente trattati.
La procura alle liti viene rilasciata dal cliente al proprio difensore su foglio separato dall’atto giudiziario (procura “in calce”), oppure sulla prima pagina dell’atto, procura cosiddetta “a margine”.
La clausola contenuta nel contratto di vendita di un’unità immobiliare del condominio, con la quale viene esclusa dal trasferimento la proprietà di alcune delle parti comuni, è nulla perché mediante essa si rinuncia ad un diritto irrinunziabile.
L’errore di calcolo nella delibera di ripartizione delle spese condominiali integra un vizio di annullabilità, che può essere fatto valere impugnando la delibera nei 30 giorni dall’adozione o, per il condomino assente, dalla comunicazione della stessa.
Il termine sim swapping si traduce con “scambio di sim”, uno degli obiettivi degli attacchi informatici attuati con lo smishing, attraverso cui viene clonata la sim del destinatario del messaggio, per essere utilizzata in operazioni bancarie o altro.
Sulla Gazzetta Ufficiale n.96 del 22.4.21 è stato pubblicato il d.l. 22 aprile 2021 n. 52, recante Misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell'epidemia.
Il diritto di “subentro” del coniuge assegnatario si ha anche nel caso di alloggi destinati ad edilizia residenziale pubblica o agevolata, come pure nei casi di alloggi di cooperative destinati a particolari categorie di soggetti.
Qualora la parte ricorrente chiedesse la demolizione dell’opera costruita in sopraelevazione, per violazione dell’accordo originario tra proprietari, il tribunale potrà ordinarne anche la semplice modifica che riporti l'opera alle condizioni orginarie.
Con il diritto d’autore si acquisisce l’esclusiva nell’utilizzazione economica dell’opera; ciò significa che solo il titolare del diritto può pubblicare l’opera e trarne gli utili, riprodurla, distribuirla e commercializzarla.
Un caso particolare di usucapione è quello dell’immobile in comproprietà, nel quale solo uno dei comproprietari abbia esercitato il possesso in modo continuato ed ininterrotto durante il ventennio; tipico il caso di immobile pervenuto per successione.
Con la costituzione del fondo patrimoniale i coniugi attribuiscono un particolare vincolo ai propri beni immobili e mobili, compresi titoli e strumenti finanziari, destinandoli al soddisfacimento dei bisogni della famiglia.