News Notai, p. 8

In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.

Ricerca per parola chiave
Ricerca
Visita la pagina degli autori
Indici rivelatori della subordinazione nelle collaborazioni a partita iva
pubblicato il 6/12/2022 in “Notai”

Il requisito principale della subordinazione è l'assoggettamento del lavoratore alle altrui direttive, con obbligo di eseguire la prestazione per cui è stato assunto; si parla, in proposito, di etero-direzione ed etero-organizzazione.

Leggi l'articolo completo

L’incidenza del reddito di cittadinanza sull’assegno di mantenimento
pubblicato il 5/12/2022 in “Notai”

L’argomento della possibile incidenza del reddito di cittadinanza sull'assegno di mantenimento è stato affrontato dagli interpreti del diritto e in alcune sedi di tribunale, mentre ancora non vi sono pronunce della Corte di Cassazione.

Leggi l'articolo completo

Benefici prima casa revocabili in caso di cessazione della convivenza di fatto
pubblicato il 1/12/2022 in “Notai”

Non si può estendere la disciplina fiscale di esenzione prevista in materia di separazione e divorzio anche alle ipotesi di cessazione della convivenza di fatto e alle unioni civili disciplinate dalla legge Cirinnà.

Leggi l'articolo completo

Esclusa l’amministrazione di sostegno, vi sono altre possibilità di tutela del soggetto fragile?
pubblicato il 28/11/2022 in “Notai”

Lo scopo dell'amministrazione di sostegno è di tutelare la persona in condizione di fragilità, nel pieno rispetto dei suoi diritti e in base ad una attenta valutazione delle sue effettive capacità, senza necessariamente ricorrere ad un amministratore.

Leggi l'articolo completo

Pensione di reversibilità divisa tra ex coniuge divorziato e coniuge superstite
pubblicato il 23/11/2022 in “Notai”

La ripartizione dell'indennità di fine rapporto tra il coniuge divorziato e il coniuge superstite, che abbiano entrambi i requisiti per la pensione di reversibilità, deve essere effettuata sulla base del criterio legale della durata del matrimonio.

Leggi l'articolo completo

Cessione di quote sociali al coniuge in sede di separazione
pubblicato il 21/11/2022 in “Notai”

L’art. 19 legge 74/1987 non opera alcuna distinzione tra atti aventi ad oggetto beni immobili e atti riferiti a beni mobili, né contiene una limitazione dell'ambito di operatività del regime di esenzione alle sole imposte indirette.

Leggi l'articolo completo

In vigore le regole per la fideiussione sugli immobili in costruzione
pubblicato il 16/11/2022 in “Notai”

Con il decreto del Ministero di Grazia e Giustizia n. 125 del 6 giugno 2022, è stato approvato il modello standard di fideiussione obbligatoria da stipulare contestualmente alla compravendita dell’immobile, come previsto dalla legge n. 122/2005.

Leggi l'articolo completo

Valore degli accordi patrimoniali tra coniugi in sede di separazione
pubblicato il 14/11/2022 in “Notai”

Alla base della separazione consensuale ex art. 158 c.c. vi è l’accordo tra i coniugi finalizzato sia alla definizione dei rapporti patrimoniali tra i medesimi, sia alla regolamentazione dei rapporti con i figli, per il tempo successivo alla separazione.

Leggi l'articolo completo

Fideiussioni omnibus: nullità parziale del contratto se viola le norme antitrust
pubblicato il 9/11/2022 in “Notai”

A seguito dell'intervento dell'ABI nel 2005, relativamente allo schema contrattuale delle fideiussioni omnibus, la Cassazione a Sezioni Unite ha risolto il contrasto sulla sorte dei contratti medesimi nei quali sono inserite clausole illegittime.

Leggi l'articolo completo

Responsabilità penale del singolo condomino per mancato rifacimento dei balconi
pubblicato il 7/11/2022 in “Notai”

Dal punto di vista penale, la responsabilità per danni a terzi dipendenti da rovina di parti di edificio può integrare il reato di lesioni personali o, nelle ipotesi meno gravi, il delitto di cui all’art. 677 del codice penale.

Leggi l'articolo completo

Accertamenti tributari in sede di separazione
pubblicato il 4/11/2022 in “Notai”

In sede di separazione diviene importante condurre degli accertamenti tributari in modo da dimostrare i patrimoni dei coniugi e accertare chi dei due debba prestare assistenza economica, a maggior ragione se si hanno dei figli.

Leggi l'articolo completo

Illegittima la sommatoria tra interessi corrispettivi e moratori per stabilire se vi è usura
pubblicato il 2/11/2022 in “Notai”

L’incompatibilità della sommatoria degli interessi corrispettivi con gli interessi moratori deriva dalla diversa natura e funzione degli uni e degli altri: i primi sono applicabili a fronte di adempimento, mentre i secondi di inadempimento.

Leggi l'articolo completo

Quando il singolo condomino è legittimato ad agire in giudizio
pubblicato il 26/10/2022 in “Notai”

Secondo la Corte di Cassazione al condomino al quale sia intimato il pagamento di una somma di danaro in base ad un decreto ingiuntivo non opposto dal condominio, va riconosciuta la possibilità di opposizione in giudizio.

Leggi l'articolo completo

Locazione: il danno, per essere risarcito, deve essere effettivo
pubblicato il 24/10/2022 in “Notai”

La Corte di Cassazione afferma che l'inadempimento o l'inesatto adempimento dell'obbligazione contrattuale è di per sé un illecito, ma non obbliga l'inadempiente al risarcimento se, in concreto, non è derivato un danno al patrimonio del creditore.

Leggi l'articolo completo

Responsabilità del Comune per caduta di pedone in una buca
pubblicato il 19/10/2022 in “Notai”

In caso di caduta in una buca presente sul manto stradale, il danneggiato deve provare il nesso causale tra la buca e il danno, spettando all'ente custode la prova liberatoria mediante dimostrazione del caso fortuito.

Leggi l'articolo completo

Danni da infiltrazioni conseguenti a lavori di ristrutturazione
pubblicato il 17/10/2022 in “Notai”

La Corte di Cassazione, in una recente ordinanza, afferma che il proprietario di un appartamento risponde sempre ai sensi dell'art. 2051 c.c. dei danni causati poichè ha il dovere di vigilare il lavoro svolto.

Leggi l'articolo completo

Assegno divorzile e nuova relazione di fatto del beneficiario
pubblicato il 12/10/2022 in “Notai”

Secondo la Corte di Cassazione l'instaurazione da parte dell'ex coniuge di una stabile convivenza di fatto non determina, necessariamente, la perdita automatica e integrale del diritto all'assegno di divorzio.

Leggi l'articolo completo

L’iscrizione di ipoteca non interrompe la prescrizione
pubblicato il 10/10/2022 in “Notai”

Tra gli atti interruttivi della prescrizione non si può far rientrare l’iscrizione di ipoteca sugli immobili del debitore, poiché tale atto non è espressamente diretto al debitore, come nel caso delle lettera di diffida e messa in mora.

Leggi l'articolo completo

Risarcimento del danno per mancato follow up clinico a seguito di intervento chirurgico
pubblicato il 5/10/2022 in “Notai”

L'attività del medico-chirurgo non è limitata all'intervento chirurgico di cui è incaricato ma si estende anche al follow up successivo all'intervento, in mancanza del quale si ravvisa responsabilità professionale dello stesso.

Leggi l'articolo completo

Esclusa la presunzione di corresponsabilità se non vi è scontro tra veicoli
pubblicato il 3/10/2022 in “Notai”

In materia di sinistri stradali e risarcimento danni l'art. 2054 II comma c.c. stabilisce che nel caso di scontro tra veicoli si presume, fino a prova contraria, che ciascuno dei conducenti abbia concorso ugualmente a produrre il danno.

Leggi l'articolo completo

Possibile presentare le domande per il bonus autonomi
pubblicato il 28/9/2022 in “Notai”

Fino al 30 novembre 2022 sarà possibile presentare domanda per ricevere il bonus autonomi, un sostegno economico previsto dal decreto-legge 9 agosto 2022 n. 115, il cosiddetto Aiuti-bis, entrato in vigore ad agosto.

Leggi l'articolo completo

Negoziazione della crisi d’impresa e sospensione degli sfratti
pubblicato il 26/9/2022 in “Notai”

Possono essere autorizzate dal Tribunale, in sede di Composizione negoziata della crisi d'impresa, misure protettive del patrimonio, tra cui la sospensione dello sfratto dall'immobile nel quale l'impresa svolge la propria attività.

Leggi l'articolo completo

Le misure di protezione del patrimonio nella composizione negoziata della crisi d’impresa
pubblicato il 21/9/2022 in “Notai”

Il decreto-legge 118/2021, convertito nella legge 147/2021, ha introdotto la composizione negoziata della crisi d’impresa. Questa misura consente all'imprenditore in difficoltà di farsi supportare da un esperto.

Leggi l'articolo completo

Telemarketing molesto: ora è possibile bloccarlo anche sulle utenze mobili
pubblicato il 19/9/2022 in “Notai”

Sono stati emanati i decreti attuativi del Regolamento approvato a gennaio 2022 in materia di iscrizione nel Registro delle opposizioni, che consente di rifiutare il consenso a ricevere chiamate a fini di marketing sui numeri fissi e mobili.

Leggi l'articolo completo

Le Sezioni Unite della Cassazione sul valore della casa familiare in caso di divisione
pubblicato il 14/9/2022 in “Notai”

In presenza di un caso di separazione tra coniugi, tra le prime cose che il Tribunale deve fare, c'è l'occuparsi dell’assegnazione della casa coniugale, cioè dell’abitazione nella quale fino a quel momento i coniugi e i loro figli hanno vissuto.

Leggi l'articolo completo

Riduzione dei consumi di gas per l’inverno 2022: le misure indicate dal Governo
pubblicato il 12/9/2022 in “Notai”

Il Ministero della Transizione Ecologica (in sigla MITE) il 6 settembre ha pubblicato sul proprio sito web il Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale, al quale dovranno fare riferimento tutti i soggetti pubblici e privati.

Leggi l'articolo completo

Assegno di mantenimento: i criteri per valutare la capacità lavorativa del beneficiario
pubblicato il 7/9/2022 in “Notai”

Ci sono alcuni criteri da tenere in considerazione per valutare la capacità lavorativa del beneficiario degli assegni di mantenimento, come ad esempio l'attitudine al lavoro e i fattori ambientali che influiscono sul soggetto.

Leggi l'articolo completo

Le nuove regole anti-Covid a partire da settembre
pubblicato il 5/9/2022 in “Notai”

La circolare del 31 agosto emanata dal Ministero della Salute fissa nuove regole per quanto riguarda la durata della quarantena in caso di contagio, mentre l'ISS ha fissato le norme per il rientro a scuola.

Leggi l'articolo completo

Al via la presentazione delle domande per il Bonus Trasporti
pubblicato il 1/9/2022 in “Notai”

Il bonus trasporti 2022, introdotto dal Decreto aiuti, ha il fine di incentivare l’uso dei mezzi pubblici e dare un contributo a studenti e lavoratori. Ogni richiedente può ottenere un massimo di 60 euro da spendere per l'acquisto di un abbonamento.

Leggi l'articolo completo

Decreto Aiuti bis
pubblicato il 31/8/2022 in “Notai”

Il Decreto Aiuti Bis emanato dal Governo vuole far fronte ai rincari di gas, energia e carburante, ma non solo, infattu proroga e ridefinisce anche le misure di sostegno in favore di lavoratori, imprese e cittadini.

Leggi l'articolo completo