In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.
Il Parlamento rimanda alla Corte Costituzionale cinque i profili di incostituzionalità ipotizzati nella disciplina del bail-in(decreti legislativi 180 e 181 del 2015, in recepimento della direttiva 2014/59/Ue).
Leggi l'articolo completo
Nel nostro ordinamento la libertà di disporre dei propri beni devolvendoli in eredità a terzi è sottoposta ad alcuni limiti, con lo scopo di garantire i diritti successori ai più stretti congiunti del defunto.
Il canone di abbonamento alla televisione è dovuto da chiunque abbia un apparecchio televisivo (art. 1 del R.D.L., n. 246/38), si paga una sola volta all’anno e una sola volta per famiglia anagrafica.
Per i contratti di locazione registrati in via telematica, anche quest’anno è possibile indicare, in dichiarazione, gli estremi di registrazione (data, serie numero e codice ufficio) in alternativa al codice identificativo.
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato nel proprio sito le risposte alle domande poste dagli abbonati sul pagamento del canone Rai ad uso privato. Le più recenti risposte sono relative all'addebito del canone tv nelle fatture elettriche
A livello internazionale vi è una normativa, contenuta in particolare nella Convenzione dell’Aja del 25 ottobre 1980 che disciplina gli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori, ratificata in Italia con la legge n 64/94
Con il D.L. 12/09/2014, n. 132, convertito nella L. 10/11/2014, n. 162, è stata introdotta la c.d. procedura semplificata di separazione o di divorzio da celebrarsi davanti al Sindaco, senza ricorrere in Tribunale.
Il nostro ordinamento prevede uno strumento giuridico che consente al creditore di garantire la soddisfazione del proprio credito, in attesa che venga accertato in giudizio il proprio diritto nei confronti del debitore: è il sequestro conservativo.
Il nostro codice civile, al Titolo VII del Libro I dedicato alle persone ed alla famiglia, disciplina la filiazione legittima e la filiazione naturale, la cui differenza è data dal concepimento del figlio durante o fuori dal matrimonio.
Con il D.L. n. 83/2015 è stata introdotto nel codice civile il nuovo art. 2929 bis, intitolato “Espropriazione di beni oggetto di vincoli di indisponibilità o di alienazioni a titolo gratuito" o azione revocatoria semplificata.
Entra in vigore il 13 luglio 2016 il Decreto Legislativo 20 giugno 2016, n. 116 che apporta modifiche al d.lgs. 165/2001 titolato "Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche".
Ancora prima che intervenisse il legislatore con la legge Cirinnà, che ha regolamentato le unioni civili tra coppie omosessuali, la giurisprudenza si è occupata della stepchild adoption, a seguito dei ricorsi presentati in tribunale.
E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 146 del 24 giugno 2016 la Legge 22 giugno 2016, n. 112, che detta “Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilita' grave prive del sostegno familiare”.
E’ stato pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.153 del 2-7-2016 la legge di conversione del Decreto Legge 3 maggio 2016 n. 59 recante Disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali...
La Consob ha emanato provvedimenti aventi la finalità gi garantire trasparenza e correttezza nelle contrattazioni bancarie, in particolare con i testi integrati del Regolamento Consob n. 11522 del 1° luglio 1998.
Può accadere che il testatore, nel redigere il testamento di proprio pugno, commetta degli errori materiali o refusi involontari, che potrebbero inficiare la validità del testamento.
La detrazione fiscale sale al 65% per gli interventi di riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento e per il miglioramento termico dell’edificio e per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.
La cosiddetta Legge Cirinnà, L. 76/2016 in vigore dal 5 giugno 2016, regola le unioni civili tra persone dello stesso sesso, disciplina le convivenze di fatto ed incide, tra l'altro, sul loro regime patrimoniale.
Nei casi di trasferimento di immobili –per atto tra vivi o per successione ereditaria– possono sorgere difficoltà a causa della mancanza della continuità delle trascrizioni, disciplinata all’’art. 2650 c.c.
La disciplina del fallimento è contenuta in una legge speciale risalente ad epoca anteriore alla costituzione della Repubblica, il R.D. 16 marzo 1942 n. 267, cui sono state apportate molte modifiche nel corso del tempo.
In tema di acquisti, di cui alla lettera a) dell’art.177 c.c., ci si chiede se in essi possano farsi rientrare anche gli immobili oggetto di preliminare di compravendita stipulato da un coniuge in costanza di matrimonio.
Anche l'acquisto di beni mobili e di grandi elettrodomestici destinati al servizio di unità immobiliari o a parti comuni di edifici oggetto di interventi di recupero, fruisce di una riduzione d'imposta del 50%.
Nei rapporti giuridici tra parti contrapposte è frequente la prassi della consegna al creditore, da parte del debitore, di uno o più assegni “in garanzia”, accessori rispetto all'obbligazione principale
In caso di alienazione di un immobile danneggiato ad opera di terzi il diritto al risarcimento del danno spetta a colui che era proprietario al momento in cui si è verificato l’evento dannoso oppure all’acquirente dell’immobile?
Tra le spese incentivate per il bonus ristrutturazione rientrano quelle di progettazione e per prestazioni professionali connesse all'esecuzione delle opere edilizie e alla messa a norma degli edifici.
Entro il prossimo 16 giugno i proprietari o i titolari di altro diritto reale di godimento sui beni immobili dovranno procedere al versamento del primo acconto dell'imposta municipale propria e del tributo per i servizi indivisibili per il 2016.
La funzione del lastrico solare è duplice: funge da copertura dell’edificio condominiale, a beneficio di tutti i condomini, nonché - nel caso in cui ciò si verifichi - anche da terrazza ad uso esclusivo di un singolo
Prorogate fino a fine anno le detrazioni fiscali del 65% per gli interventi di efficientamento energetico e di adeguamento antisismico degli edifici, la detrazione del 50% per le ristrutturazioni edilizie e il “Bonus Mobili”.
Con la “legge Cirinnà”, n. 76/2016, è stata regolamentata la materia delle convivenze di fatto, cioè di tutte quelle situazioni di convivenza che non rientrano nell'ambito del matrimonio e dalle unioni civili.
La Banca d’Italia ha emanato le Disposizioni di "trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari" aggiornate recentemente con il Provvedimento del 15 luglio 2015, che regolano i contratti bancari.