In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.
Il nostro ordinamento consente a chi si trova nell’impossibilità di compiere uno o più atti giuridici, perché privo della capacità d’agire o momentaneamente impedito, di avvalersi di un rappresentante.
Leggi l'articolo completo
Cosa succede se il promissario venditore non adempie l’obbligo, previsto nel preliminare, di stipulare il contratto definitivo, dunque non trasferisce la proprietà dell’immobile al promissario acquirente?
Numerose sono le sentenze dei giudici di merito e dalla Corte di Cassazione, relative alla permanenza o meno dell’obbligo di mantenimento nel caso di raggiungimento della maggiore età del figlio.
Tra gli strumenti previsti dalla Direttiva 2014/59/UE (Bank Recovery and Resolution Directive - BRRD) il bail-in consente alla banca di continuare a operare e ad offrire i servizi finanziari ritenuti essenziali per la collettività.
Con l'obiettivo di preservare la stabilità finanziaria dell'area euro è stato introdotto il Meccanismo di risoluzione unico delle banche e delle società di intermediazione mobiliare, punto cardine dell'Unione Bancaria.
L’art. 1477 del codice civile dispone che, nella compravendita, la cosa deve essere consegnata nello stato in cui si trovava al momento della vendita, insieme con i suoi documenti e titoli necessari all'utilizzo da parte del compratore.
Quando le parti comuni sono ad uso soltanto di alcuni condomini, si parla di condominio parziale; in tal caso la suddivisione delle spese necessarie alla loro manutenzione sarà a carico del gruppo di condomini che ne trae utilità.
L'articolo 16, contenuto nella Gazzetta Ufficiale n. 37 del 15 febbraio 2016, del decreto legge 14 febbraio 2016 n.18, contiene misure per agevolare la tassazione per i trasferimenti immobiliari in ambito giudiziario o fallimentare.
E' possibile usufruire delle agevolazioni fiscali nel caso in cui si voglia, a massimo un anno dalla compravendita, cambiare la prima casa con un'altra, vendendo però quella acquistata in precedenza.
La quota sociale può essere espropriata, come prevede l’art. 2471 c.c., dettato in materia di società a responsabilità limitata; la limitazione si spiega con la natura della partecipazione sociale.
Molte controversie giudiziarie hanno per oggetto l’accertamento, da parte del Tribunale civile, della simulazione di contratti di compravendita immobiliare, nei quali, cioè, il trasferimento del ben è solo apparente.
La disposizione testamentaria, nella quale il testatore abbia escluso dei legittimari è nulla e tale nullità può essere fatta valere da chiunque vi abbia interesse ed è rilevabile d’ufficio dal giudice.
L’ipoteca è un garanzia reale e una causa legittima di prelazione, che consente al creditore, in sede di espropriazione o procedura concorsuale – di essere soddisfatto prima degli altri sul ricavato della vendita del bene.
Tra i modi di acquisto della proprietà il codice civile prevede la fattispecie dell’usucapione: l'acquisto della proprietà di un bene attraverso il possesso continuato ed ininterrotto per un periodo determinato dalla legge.
La successione mortis causa è un evento che comporta spesso la necessità di risolvere intricate questioni legali, collegate al patrimonio del defunto, di cui, molte volte, gli eredi non sono a conoscenza.
Il Governo ha introdotto l'esenzione dell'imposta di registro del 9% per gli immobili acquistati all’asta entro il 31 dicembre 2016, sostituendola con una tassa fissa di 200 euro. Bisogna rivendere gli immobili entro 24 mesi dall’acquisto.
Durante la vita dell’impresa possono sorgere esigenze che portano l’imprenditore a decidere di cedere tutta o solo una parte dell’azienda; in quest’ultimo caso si parla di cessione di ramo d’azienda.
Tra le modifiche apportate al codice di procedura civile vi è stata l’introduzione dell’art. 521 bis c.p.c. che ha disciplinato specificamente il pignoramento dei veicoli, distinguendolo dal pignoramento generale dei beni mobili.
Con l’entrata in vigore della l. n.6/2004 è stata introdotta la figura dell'amministratore di sostegno, che è andata ad affiancarsi agli istituti già previsti dal codice civile dell'inabilitazione e interdizione.
Ogni condomino può apportare modifiche agli spazi comuni, senza il consenso degli altri proprietari, a condizione che ciò non impedisca a questi ultimi l’uso del bene o dello spazio stesso e non ne alteri la destinazione originaria.
Con il d.lgs. 122/2005 e successive modifiche il legislatore ha introdotto norme a tutela dell'acquirente di immobili in costruzione, imponendo vincoli per il venditore e l'obbligo di particolari garanzie per il buon esito dell'acquisto.
L'ordinamento italiano prevede la possibilità di costituire diversi titpi di società, distinguendole in società di persone e società di capitali, con differenziazioni relative alla autonomia patrimoniale della società.
La gestione dei beni comuni da parte dei coniugi può avvenire con la costituzione di un fondo patrimoniale, disciplinato dal codice civile all'art. 167 c.c., che ha lo scopo di destinarli al soddisfacimento dei bisogni della famiglia.
Prima dell’acquisto di un immobile è fondamentale verificare che il bene sia conforme per quanto riguarda abitabilità e agibilità e che sia certa la piena titolarità dell’immobile da parte del venditore.
La legge 6 agosto 2015 n. 132 ha introdotto importanti novità in materia di espropriazioni civili, ossia nei cosiddetti procedimenti esecutivi, tramite i quali un soggetto creditore può rivalersi sui beni del debitore insolvente.