In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.
Al fine di poter iscrivere ipoteca sui veicoli occorre anzitutto essere in possesso del titolo, di una sentenza o di altro atto giudiziale, oppure di un contratto o atto pubblico dal quale deriva la garanzia del creditore.
Leggi l'articolo completo
La mancanza di informazioni corrette ed adeguate sulle operazioni finanziarie, ove queste abbiano prodotto un danno al cliente, comporta l’obbligo per l’intermediario di risarcire i danni subiti.
Il fruitore del servizio di somministrazione di energia deve dimostrare che l’eccessività dei consumi è dovuta a fattori esterni al suo controllo e che non avrebbe potuto evitare con un’attenta custodia dell’impianto
La fusione consente di accrescere le potenzialità economiche delle imprese che vi partecipano, rafforzando la presenza nel mercato e consentendo di abbattere i costi d’impresa, oltre che di ampliare il know how.
Il nostro ordinamento prevede delle azioni a tutela della proprietà e del possesso anche a scopo preventivo, per questo motivo dette “cautelari”, in quanto vengono esercitate quando vi è un pericolo di danno.
Come precisa la Corte di Cassazione, nell'azione revocatoria fallimentare la prova della scientia decoctionis è ricavabile, tra l'altro, dalle modalità non più regolari dei pagamenti effettuati dall'impresa.
Tra le liti condominiali più frequenti vi sono quelle relative alla responsabilità per danni subiti da un condomino nell’immobile di sua proprietà, per infiltrazioni o altri difetti di manutenzione
La legge consente ai creditori che abbiano subito un danno a seguito della costituzione del fondo da parte del loro debitore, di tutelarsi esercitando un’azione giudiziaria, detta “revocatoria”
E'possibile che all’assemblea condominiale partecipino, senza diritto di voto, soggetti che hanno un interesse indiretto, per esempio nel caso di società che gestiscono la locazione di immobili facenti parte dell’edificio.
In materia di immissione intollerabili la responsabilità per i danni da esse derivanti può essere affermata nei confronti del proprietario, locatore dell’immobile, solo se il medesimo abbia concorso alla realizzazione del fatto dannoso
Ai sensi dell’art. 23 del Decreto Legislativo n. 58 del 1998 i contratti relativi alla prestazione di servizi di investimento e accessori sono redatti per iscritto e un esemplare è consegnato ai clienti.
Secondo la legge italiana qualunque piantagione, costruzione od opera esistente sopra o sotto il suolo appartiene al proprietario di questo, salvo diversa volontà espressa dalle parti o diversa previsione di norme specifiche.
Il Rent to buy è un contratto misto, costituito da due fasi, di cui la seconda è eventuale; nella prima parte si stipula un contratto di godimento, assimilabile all’usufrutto o alla locazione, tra proprietario e conduttore
Per rafforzare e rendere più produttive le aziende il nostro ordinamento consente alle imprese di raggrupparsi in consorzio, cioè di stipulare un contratto mediante il quale esse formano un’organizzazione comune.
Dal decreto 2.0 si è passati, negli ultimi anni, a nuove misure varate dal Governo per favorire le start-up innovative, fino ad arrivare al Piano Nazionale 4.0 che si prefigge nuovi obiettivi per l’ampliamento di questo settore.
L'accollo si dice liberatorio quando libera l’originario debitore dalla sua prestazione, si definisce cumulativo quando all’obbligazione del primo debitore si aggiunge quella del soggetto accollante
Se l’inquilino si rende moroso nel versamento dei canoni di locazione, oppure non consegna l’immobile alla scadenza del contratto, il proprietario dell’immobile può dover ricorrere in Tribunale per la convalida dello sfratto
Il Parlamento ha approvato la legge n. 5/2018, recante nuove disposizioni in materia di iscrizione e funzionamento del registro delle opposizioni e istituzione di prefissi nazionali per le chiamate telefoniche a scopo statistico e promozionale.
L’impugnazione delle delibere assembleari è soggetta al termine di decadenza di 30 giorni dalla delibera, nel caso di condomino presente ma dissenziente o astenuto, o dalla successiva comunicazione nell’ipotesi di condomino assente.
Entra in vigore il 16.02.2018 la legge n. 4 del 11.01.2018, recante “Modifiche al codice civile, al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in favore degli orfani per crimini domestici"
Il nostro ordinamento detta una disciplina minuziosa per la graduazione dei crediti, stabilendo un ordine tra i vari privilegi; per i privilegi generali, in particolare, vale la regola della “sussidiarietà”
L’articolo 143 bis c.c. stabilisce che, dopo aver contratto matrimonio, la moglie aggiunge al proprio cognome quello del marito e lo conserva durante lo stato vedovile, fino a che passi a nuove nozze.
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono espresse sulla validità del contratto-quadro di investimento finanziario – e per esteso dei contratti bancari in generale – contenente soltanto la sottoscrizione dell’investitore.
Dal 13 gennaio 2018 è in vigore il Decreto legislativo 15 dicembre 2017, n. 218, di recepimento della direttiva UE 2015/2366 relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno (cosiddetta PSD 2 - Payment Services Directive.
I dati sensibili idonei a rivelare lo stato di salute possono essere trattati soltanto mediante modalità organizzative, quali tecniche di cifratura o criptatura, che rendono non identificabile l'interessato.
Entra in vigore il 31.01.2018 la legge sul cosiddetto biotestamento, la n. 219 del 22.12.2017, pubblicata sulla G.U. n. 12 del 16.01.18 e contenente “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”.
Sul tema della risarcibilità dei danni conseguenti a sinistri, nel tempo si è venuta a creare una certa confusione tra le voci di danno indennizzabili e non sempre è chiara la differenza tra l’una e l’altra
In assenza di comunione materiale e spirituale tra i coniugi prima della separazione viene meno l'obbligo assistenziale di versare l'assegno di mantenimento al coniuge più debole, secondo quanto stabilito dalla Corte di Cassazione
I criteri di autoresponsabilità economica e solidarietà devono essere presi in considerazione dai giudici anche in sede di revisione dell’assegno divorzile, qualora siano mutate le condizioni economiche di uno o entrambi gli ex coniugi
Nella revisione delle tabelle e dei valori delle singole porzioni bisogna tenere conto di tutti gli elementi oggettivi che incidono sul computo degli stessi, quali l’estensione della superficie, l’altezza di piano, la luminosità.