News Notai, p. 23

In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.

Ricerca per parola chiave
Ricerca
Visita la pagina degli autori
La dichiarazione giudiziale di paternità
pubblicato il 25/10/2018 in “Notai”

Il mezzo di prova che senz’altro consente di ritenere accertato lo status di figlio nei confronti del presunto padre o della presunta madre è il test del DNA, attraverso il prelievo di sangue dal genitore convenuto in giudizio

Leggi l'articolo completo

Revocabile il trasferimento alla badante della nuda proprietà
pubblicato il 22/10/2018 in “Notai”

I giudici della Cassazione hanno ritenuto revocabile il trasferimento della nuda proprietà di un immobile alla badante, anche in considerazione del rapporto di fiducia pregresso tra l'alienante e l'acquirente.

Leggi l'articolo completo

Limiti al risarcimento in caso di responsabilità sanitaria
pubblicato il 19/10/2018 in “Notai”

La struttura sanitaria che si avvale dell'opera di esercenti la professione sanitaria, anche se scelti dal paziente e ancorché non dipendenti della struttura stessa, risponde delle loro condotte dolose o colpose per inadempiemnto contrattuale

Leggi l'articolo completo

Pensione di reversibilità al coniuge divorziato
pubblicato il 16/10/2018 in “Notai”

Nel nostro ordinamento, in caso di divorzio, nei confronti dell’ex coniuge economicamente più debole vige il principio di “solidarietà economica post-coniugale”, che garantisce a quest'ultimo un sostentamento.

Leggi l'articolo completo

Carta di credito rubata: le ipotesi risarcitorie
pubblicato il 13/10/2018 in “Notai”

I casi di esenzione di responsabilità per la banca sono quelli in cui il titolare o utilizzatore della carta, nonché dei codici ad essa collegati, abbia agito con dolo o colpa grave ovvero non abbia adottato opportune cautele per la custodia

Leggi l'articolo completo

Decadenza dalla responsabilità genitoriale
pubblicato il 10/10/2018 in “Notai”

Il giudice può pronunziare la decadenza dalla responsabilità genitoriale quando il genitore viola o trascura i doveri ad essa inerenti o abusa dei relativi poteri con grave pregiudizio del figlio.

Leggi l'articolo completo

Compravendita condizionata alla concessione del mutuo bancario
pubblicato il 7/10/2018 in “Notai”

E’ poossibile che la stipula del rogito venga subordinata al verificarsi di condizioni specificate nel preliminare, come l rilascio di autorizzazioni amministrative o la concessione bancario del mutuo all'acquirente.

Leggi l'articolo completo

Usufrutto dei beni ereditari e legato testamentario
pubblicato il 4/10/2018 in “Notai”

Spesso il testatore, nel disporre dei propri beni, ne attribuisce l’usufrutto ad uno o più soggetti e la nuda proprietà ad altri, come di frequente accade nei confronti del coniuge e dei figli.

Leggi l'articolo completo

Novità per l’iscrizione nel Registro del terzo settore
pubblicato il 1/10/2018 in “Notai”

In data 10 settembre 2018 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo 3 agosto 2018 n. 105, recante Disposizioni integrative e correttive al decreto legisaltivo n. 117/2017 cha ha introdotto i Codice del terzo settore

Leggi l'articolo completo

Validità delle registrazioni telefoniche ai fini probatori
pubblicato il 28/9/2018 in “Notai”

Tra i documenti producibili in giudizio vi sono le registrazioni delle conversazioni telefoniche, previste dall’art. 2712 del codice civile, che consente alla parte interessata di avvalersene a sostegno della propria domanda.

Leggi l'articolo completo

Vendita del bene ricompreso in fondo patrimoniale
pubblicato il 25/9/2018 in “Notai”

Chi vanta un diritto su di un bene immobile, per renderlo pubblico e opponibile ai terzi, deve provvedere alla sua iscrizione o trascrizione nei Registri Immobiliari tenuti dalle locali Conservatorie presso l' Agenzia delle Entrate.

Leggi l'articolo completo

La responsabilità dell’avvocato nei confronti del cliente
pubblicato il 22/9/2018 in “Notai”

La mancata indicazione al giudice delle prove indispensabili per l'accoglimento della domanda è di per sè manifestazione di negligenza del difensore, salvo che egli dimostri di non avere potuto adempiere per fatto a lui non imputabile.

Leggi l'articolo completo

Le nuove misure per l’occupazione
pubblicato il 19/9/2018 in “Notai”

E’ entrato in vigore il 14/07/2018 il decreto legge convertito con modificazioni dalla legge 9 agosto 2018, n. 96, pubblicato in G.U. 11/08/2018, n. 186, meglio noto come decreto “dignità”.

Leggi l'articolo completo

Riparazioni in corso di locazione e diritti del conduttore
pubblicato il 16/9/2018 in “Notai”

Se, nel corso della locazione, il bene locato necessita di riparazioni che non possono differirsi fino al termine del contratto, il conduttore deve tollerarle anche quando importano privazione del godimento di parte della cosa locata.

Leggi l'articolo completo

Rimborso del pacchetto turistico in caso di malattia sopravvenuta
pubblicato il 13/9/2018 in “Notai”

Nei contratti con prestazioni corrispettive, la parte liberata per la sopravvenuta impossibilità della prestazione dovuta non può chiedere la controprestazione, e deve restituire quella che abbia già ricevuta.

Leggi l'articolo completo

Acquisto per usucapione del passaggio su fondo altrui
pubblicato il 10/9/2018 in “Notai”

Le servitù di passaggio possono essere acquistate per usucapione, purché si tratti di servitù “apparenti”, il cui esercizio sia reso possibile grazie ad opere visibili e permanenti.

Leggi l'articolo completo

Vacanzieri rumorosi: la responsabilità del gestore alberghiero
pubblicato il 7/9/2018 in “Notai”

Durante le vacanze o, più in generale, i soggiorni fuori casa, capita di dover fare i conti con situazioni spiacevoli all’interno delle strutture ricettive, quali alberghi, camping e residence e spesso non si sa come gestirle

Leggi l'articolo completo

Furti in appartamento da impalcature: chi ne risponde
pubblicato il 4/9/2018 in “Notai”

Per consolidata giurisprudenza la responsabilità dell’appaltatore per i furti in appartamento da parte di soggetti introdottisi  dai ponteggi è riconducibile all’art. 2043 c.c.

Leggi l'articolo completo

I titoli giudiziari esecutivi
pubblicato il 1/9/2018 in “Notai”

Il decorso del termine per l’impugnazione delle sentenze comporta il loro passaggio in giudicato, espressione pertante con cui viene sempre indicato il carattere definitivo dei provvedimenti. 

Leggi l'articolo completo

L’emissione di titoli di debito da parte delle s.r.l.
pubblicato il 29/8/2018 in “Notai”

Per “titoli di debito” si intendono i titoli emessi in relazione ad un'operazione di finanziamento di società di capitali, i quali attribuiscono al loro possessore i diritti derivanti dall'operazione di finanziamento

Leggi l'articolo completo

L’ amministratore di condominio in proroga
pubblicato il 26/8/2018 in “Notai”

La volontà dell’assemblea di cessazione immediata di poteri comporta l’inesigibilità, da parte dell’amministratore cessato, di compensi ulteriori, pur se egli abbia posto in esseri atti di gestione. 

Leggi l'articolo completo

Revocabili le rimesse su conto corrente della società fallenda
pubblicato il 21/8/2018 in “Notai”

Principio generale del diritto civile, in materia di obbligazioni e pagamento di debiti, è quello della “par condicio creditorum”, in base al quale i creditori di un unico soggetto debitore hanno uguale diritto di essere soddisfatti

Leggi l'articolo completo

Il fallimento dell’intermediario finanziario
pubblicato il 13/8/2018 in “Notai”

Ai fini della dichiarazione di fallimento occorre un’attenta analisi dei requisiti dimensionali ed organizzativi dell’imprenditore, nonché una valutazione adeguata dell’attività e dell’oggetto sociale

Leggi l'articolo completo

Malasanità e danno risarcibile ai congiunti della vittima
pubblicato il 6/8/2018 in “Notai”

Per consolidata giurisprudenza la prova del danno non patrimoniale patito dai prossimi congiunti di persona resa invalida dall'altrui illecito può essere desunta presuntivamente anche soltanto dalla gravità delle lesioni

Leggi l'articolo completo

Responsabilità del notaio per gli accertamenti ipocatastali
pubblicato il 3/8/2018 in “Notai”

Gli adempimenti ipocatastali rientrano tra gli obblighi del notaio nei confronti del cliente che a lui si rivolge per la stipula di un atto immobiliare, obblighi la cui violazione comporta per il notaio responsabilità contrattuale

Leggi l'articolo completo

Debiti ereditari: chi ne risponde
pubblicato il 31/7/2018 in “Notai”

Secondo la Corte di Cassazione la qualità di erede non può desumersi dalla mera chiamata all'eredità, non essendo prevista alcuna presunzione in tal senso  ma consegue solo all'accettazione dell'eredità, espressa o tacita.

Leggi l'articolo completo

La presunzione di conoscenza degli atti recettizi
pubblicato il 28/7/2018 in “Notai”

La regola generale per gli atti recettizi – cioè tutti gli atti che, per avere effetto, devono essere portati a conoscenza del destinatario – è quella della presunzione di conoscenza, desumibile dall’art. 1335 c.c..

Leggi l'articolo completo

Cessazione dell’impresa: termine per la dichiarazione di fallimento
pubblicato il 25/7/2018 in “Notai”

La dismissione della qualità di imprenditore deve intendersi correlata al mancato compimento, nel periodo di riferimento, di operazioni corrispondenti a quelle poste normalmente in essere nell'esercizio dell'impresa

Leggi l'articolo completo

Assegno divorzile: l’ultima parola delle Sezioni Unite della Cassazione
pubblicato il 22/7/2018 in “Notai”

Si segnala un’importante sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite, la n. 18287 del 11 luglio 2018, con la quale vengono indicati i criteri definitivi cui i Tribunali dovranno attenersi per la determinazione dell’assegno divorzile.

Leggi l'articolo completo

Rimborso delle spese di manutenzione anticipate dal singolo condomino
pubblicato il 18/7/2018 in “Notai”

La regola generale è che le spese di rifacimento delle parti comuni, sia che riguardino l’ordinaria manutenzione che le opere straordinarie, vanno deliberate dall’assemblea condominiale, a meno che si tratti di opere urgenti.

Leggi l'articolo completo