In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.
In caso di gravi inadempienze l’amministratore può essere revocato dall’assemblea condominiale o, su istanza del singolo condomino, dall’autorità giudiziaria nei casi di gravi irregolarità.
Leggi l'articolo completo
E’ tutt’ora in discussione al Senato il disegno di legge n. 2801, approvato alla Camera il 20/04/2017, recante norme sul consenso informato e sulle disposizioni anticipate di trattamento, in breve legge sul “biotestamento”.
Segnaliamo oggi un’altra novità in materia di conto corrente, in vigore dal 13 giugno 2017, prevista delle nuove disposizioni del Testo Unico Bancario (T.U.B.) riguardanti il trasferimento dei servizi di pagamento.
I nuovi criteri di "autoresponsabilita' economica" e "solidarietà economica" dettati dalla Cassazione devono essere presi in considerazione dai giudici anche in sede di revisione dell’assegno divorzile.
La legge n. 96/2017 dispone, che il soggetto che incassa il canone o il corrispettivo, o che interviene nel pagamento dei predetti canoni o corrispettivi, è responsabile del pagamento dell'imposta di soggiorno quale sostituto d'imposta.
Per la prima volta nel nostro ordinamento vengono disciplinate le locazioni “brevi”, non ricomprese nelle leggi speciali sulle locazioni né oggetto di norme specifiche nel codice civile.
Il proprietario di un animale, o chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso, è responsabile dei danni cagionati dall'animale, sia che fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, salvo che provi il caso fortuito.
Le servitù "apparenti" sono tutte quelle consistenti in opere visibili e permanenti destinate al loro esercizio, quali ad esempio la servitù di passaggio costituita attraverso l’apertura di un cancello sul fondo servente.
L’effetto del sequestro conservativo è quello di creare sui beni del debitore un vincolo di indisponibilità, un pignoramento “anticipato”, rendendo inefficaci gli atti dispositivi compiuti dal debitore sui propri
La legge non prevede per lo stipendio una soglia di sussistenza al di sotto della quale sia esclusa l’espropriazione, cosicchè è possibile che venga pignorato da più creditori.
Il giorno 8.6.2017 è entrato in vigore il decreto-legge 7 giugno 2017 n. 73, recante Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, pubblicato sulla GU n.130 del 7-6-2017, da più parti contestato ma fortemente voluto dal governo.
La disciplina della crisi ha introdotto tre nuove procedure concorsuali, offrendo così un'opportunità, un'occasione di esdebitazione, non solo per il piccolo imprenditore ma anche per il debitore civile e per il consumatore.
Molte sono le cause che possono portare allo scioglimento di una società, prima fra tutte l’impossibilità di conseguire l’oggetto sociale o, in altre parole, di proseguire l’attività per le difficoltà sorte.
L’indennità per la perdita dell'avviamento commerciale non è dovuta per le attività che non comportino un contatto diretto con il pubblico degli utenti e dei consumatori, come dispone l’art. 35 l. 392/78.
Si segnala, per la novità della materia trattata dal legislatore e per la rilevanza sociale del provvedimento, la legge 29.5.2017 n. 71 recante Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo.
il codice civile indica un primo criterio di ripartizione, in base al quale le opere di ordinaria e piccola manutenzione spettano al conduttore, mentre quelle straordinarie al proprietario, il quale deve consentire il pieno godimento dell’immobile.
L’accesso alle procedure di cui alla legge 3/2012 è utile soprattutto a coloro che hanno un’elevata esposizione debitoria, per la quale siano in corso contenziosi civili o tributari e si sia giunti alla fase esecutiva.
Per chi vuol fare un investimento o semplicemente comprare un immobile a prezzi contenuti è sicuramente un’opportunità dare uno sguardo agli annunci delle vendite forzate dei Tribunali.
La dichiarazione di terzo, disciplinata all’art. 547 c.p.c., viene considerata una dichiarazione confessoria poiché ha ad oggetto fatti sfavorevoli a chi la rende e favorevoli all'avversario, che riveste la qualità di creditore.
Non sempre le somme di cui l’INPS chiede la restituzione devono essere effettivamente rimborsate, poiché in alcuni casi opera una sanatoria, come dispone l’articolo 13 della legge 30 dicembre 1991 n. 412.
L’affido costituisce una misura temporanea di aiuto per i minori in difficoltà, funzionale al mantenimento della relazione con la famiglia d’origine, nella quale– come recita l’art. 1- il minore ha diritto di crescere.
Oggi esaminiamo il Capo II del testo di legge relativo alla riforma del lavoro autonomo, dedicato al lavoro agile o "smart working” inteso come modalità di esecuzione della prestazione lavorativa nei rapporti di lavoro a carattere subordinato.
E’ stato definito il “Jobs act” degli autonomi il disegno di legge approvato definitivamente al Senato il 10 maggio 2017, in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, recante Misure per la tutela del lavoro autonomo ed agile
Fa molto discutere la sentenza della Corte di Cassazione n. 11504 del 10 maggio 2017, nella quale i giudici di legittimità prendono le distanze dal criterio consolidato del “tenore di vita in costanza di matrimonio”.
In base all’art. 2740 del codice civile ciascuno risponde dei propri debiti con tutti i suoi beni presenti e futuri; ciò vale sia per le obbligazioni contratte tra privati che per i debiti nei confronti dello Stato.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una risoluzione in materia di benefici fiscali per l’acquisto della prima casa, la n. 13 del 26/01/2017, che chiarisce alcuni aspetti legati alla perdita dell’agevolazione.
L’ambito di applicazione dell’amministrazione di sostegno viene individuato volta per volta in base all’esame che il giudice tutelare compie sul beneficiario, per individuarne le capacità e l’autonomia.
L’art. 79 della legge n. 392 del 1978 stabilisce la nullità di ogni pattuizione diretta a limitare la durata legale del contratto o ad attribuire al locatore un canone maggiore rispetto a quello previsto dalla medesima legge.
L’art. 6 della legge fallimentare, contenuta nel R.D. 16 marzo 1942 n. 267 e successivamente riformata, dispone che il fallimento è dichiarato su ricorso del debitore, di uno o più creditori o su richiesta del pubblico ministero
Un aspetto molto delicato relativo alla figura del mediatore è quello della sua responsabilità riguardo al buon esito dell’operazione contrattuale ed ai requisiti del bene oggetto di compravendita o locazione.