News Notai, p. 12

In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.

Ricerca per parola chiave
Ricerca
Visita la pagina degli autori
Clausola risolutiva espressa e inadempimento contrattuale
pubblicato il 2/11/2021 in “Notai”

Nelle stipule contrattuali è frequente l’inserimento della clausola risolutiva espressa, mediante la quale i contraenti convengono espressamente che, nel caso di inadempimento di una determinata obbligazione, il contratto si risolve automaticamente.

Leggi l'articolo completo

Abusiva concessione di credito: la responsabilità delle banche
pubblicato il 30/10/2021 in “Notai”

La concessione abusiva del credito avviene quando l’istituto bancario eroga credito con dolo o colpa a impresa in stato di difficoltà economico-finanziaria e in mancanza di concrete prospettive di superamento della crisi.

Leggi l'articolo completo

Mantenimento dei figli maggiorenni: fino a quando?
pubblicato il 29/10/2021 in “Notai”

Un figlio maggiorenne non ha sempre diritto al mantenimento, solo nel caso in cui riesca a dimostrare che, ultimato il percorso di studi, si sia impegnato attivamente per la ricerca di un’occupazione, in base alle reali condizioni del mercato del lavoro.

Leggi l'articolo completo

Diritto d’autore e social network
pubblicato il 23/10/2021 in “Notai”

Un argomento che desta interesse tra gli utilizzatori delle reti social, come Facebook o Instagram, è la tutela delle immagini e dei contenuti che vengono pubblicati sul proprio profilo,nonché la possibilità di utilizzo e condivisione.

Leggi l'articolo completo

Decreto Capienze
pubblicato il 22/10/2021 in “Notai”

Le nuove misure sono rese possibili dai numeri del contagio, sensibilmente in calo grazie anche alla campagna vaccinale, e si applicano su tutto il territorio nazionale, con le differenziazioni relative alle zone ed all’indice di contagio.

Leggi l'articolo completo

Obbligo di esibizione del Green Pass: parere favorevole del Garante della Privacy
pubblicato il 15/10/2021 in “Notai”

Il Garante, interpellato dal Ministero della Salute, si è espresso sulla conformità alle regole sul trattamento dei dati personali degli ultimi provvedimenti, tra cui il d.l. 21 settembre 2021 n. 127 ed il  d.l. 8 ottobre 2021 n. 139.

Leggi l'articolo completo

Le servitù irregolari temporanee
pubblicato il 12/10/2021 in “Notai”

Sono numerosi e diversificati i problemi che possono sorgere tra i proprietari di fondi limitrofi o di edifici confinanti: alcuni potrebbero riguardare l’esistenza di "pesi" o vincoli al diritto di godimento della proprietà.

Leggi l'articolo completo

Danni da infiltrazioni e ripartizione delle spese di manutenzione in condominio
pubblicato il 9/10/2021 in “Notai”

L’accertamento della responsabilità del condominio per danni derivanti da omessa manutenzione delle parti comuni non esclude che il singolo condomino danneggiato venga gravato della sua quota parte di spese necessarie alla riparazione.

Leggi l'articolo completo

Il permesso rosa e le altre novità del Codice della Strada
pubblicato il 8/10/2021 in “Notai”

L’art. 1 del decreto legge, intitolato “Disposizioni urgenti per la sicurezza della circolazione dei veicoli e di specifiche categorie di utenti” apporta alcune modifiche al Codice della Strada, di cui al decreto legislativo n. 285/92.

Leggi l'articolo completo

Nuove regole sul Green Pass nei luoghi di lavoro
pubblicato il 30/9/2021 in “Notai”

Il d.l. 127/2021 introduce l’obbligo della cd. “certificazione verde” o “green pass” per i dipendenti sia del settore pubblico che privato, con previsione di sanzioni in caso di inosservanza agli obblighi previsti

Leggi l'articolo completo

Estratto conto bancario: su chi grava l’onere della prova
pubblicato il 29/9/2021 in “Notai”

Prima di avviare il contenzioso bancario è il cliente a doversi attivare per ottenere la documentazione da produrre in causa a sostegno della propria domanda, in base al principio dell’onere della prova.

Leggi l'articolo completo

Spoglio clandestino e azione possessoria
pubblicato il 24/9/2021 in “Notai”

In base all’art. 1168 del codice civile chiunque sia stato spogliato del possesso di un bene, in modo violento o clandestino, può, entro l’anno dallo spoglio, chiedere la reintegra del possesso contro l’autore dello spoglio, rivolgendosi al tribunale.

Leggi l'articolo completo

Valutazione del tribunale sulla fallibilità dell’impresa insolvente
pubblicato il 23/9/2021 in “Notai”

La fase dell’accertamento dei presupposti per il fallimento, che si svolge dinanzi alla sezione fallimentare del Tribunale dove ha sede l’impresa insolvente, è detta “pre-fallimentare”: il Giudice designato deve infatti svolgere un accertamento sommario.

Leggi l'articolo completo

Risarcimento del danno causato da immissioni rumorose
pubblicato il 18/9/2021 in “Notai”

L'assenza di un danno biologico documentato non osta al risarcimento del danno non patrimoniale conseguente ad immissioni illecite, allorché siano stati lesi il diritto al normale svolgimento della vita familiare all'interno della propria abitazione.

Leggi l'articolo completo

Assegnazione di porzione della casa familiare in caso di separazione e divorzio
pubblicato il 17/9/2021 in “Notai”

In caso di separazione e divorzio, il Tribunale provvede, tra l’altro, all’assegnazione della casa coniugale, cioè dell’abitazione nella quale fino a quel momento i coniugi ed i loro figli, ove presenti, hanno vissuto.

Leggi l'articolo completo

Parametri di determinazione dell’assegno divorzile
pubblicato il 10/9/2021 in “Notai”

Il giudice chiamato a determinare l’importo dell’assegno divorzile deve effettuare una valutazione complessiva della storia coniugale, considerando l’apporto fornito dal coniuge richiedente l’assegno in ogni aspetto.

Leggi l'articolo completo

Danno biologico terminale
pubblicato il 9/9/2021 in “Notai”

Una voce di danno biologico, che negli anni passati ha creato una certa confusione tra gli operatori del diritto, è quella del “danno terminale”, anche detto “tanatologico”, “catastrofale”, “esistenziale”.

Leggi l'articolo completo

Le Sezioni Unite della Cassazione sulla incorporazione di società
pubblicato il 3/9/2021 in “Notai”

La questione dibattuta riguarda gli effetti della fusione riguardo alla società incorporata, se, in particolare, debba considerarsi estinta e non avente alcuna legittimazione processuale, cioè nessuna capacità a stare in giudizio, dopo la fusione

Leggi l'articolo completo

Gli aiuti statali per la rinegoziazione dei canoni di locazione ad uso abitativo
pubblicato il 31/8/2021 in “Notai”

Con il decreto-legge 28 ottobre 2020 n. 137 (cd. decreto “Ristori”), all’art. 9 quater, il nostro Governo ha previsto lo stanziamento di fondi in favore dei proprietari di immobili concessi in locazione ad uso abitativo.

Leggi l'articolo completo

Pronti gli stanziamenti IPCEI e Brevetti
pubblicato il 27/8/2021 in “Notai”

A partire dal mese di settembre 2021 le imprese italiane interessate potranno richiedere le agevolazioni previste con gli stanziamenti a carico del Fondo IPCEI, Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo.

Leggi l'articolo completo

Bonus terme e altri incentivi
pubblicato il 25/8/2021 in “Notai”

A partire dal mese di agosto 2021 il governo erogherà una serie di misure ed incentivi fiscali per consentire la ripresa economica di famiglie ed imprese fiaccate dalla crisi pandemiche; si va dal bonus terme, al bonus per la rottamazione e acquisto TV.

Leggi l'articolo completo

Le Sezioni Unite della Cassazione in materia di assegno divorzile
pubblicato il 20/8/2021 in “Notai”

Segnaliamo un’importante pronuncia delle Sezioni Unite della Cassazione, la n. 9004/2021, che esamina il rapporto tra sentenza di scioglimento degli effetti civili del matrimonio e delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio.

Leggi l'articolo completo

I provvedimenti giudiziari concernenti la responsabilità genitoriale
pubblicato il 18/8/2021 in “Notai”

Con una recente ordinanza, n. 18607/2021 la Suprema Corte ha affermato il diritto degli ascendenti del minore ad opporsi ai provvedimenti del Tribunale in materia di responsabilità genitoriale, presentando reclamo al Tribunale.

Leggi l'articolo completo

Calcolo della ritenuta d’acconto sulle somme assegnate nei pignoramenti presso terzi
pubblicato il 13/8/2021 in “Notai”

La ritenuta d'acconto sulle somme assegnate si applica laddove il creditore sia un soggetto IRPEF e le somme assegnate siano dovute dal debitore, ad esempio, a titolo di stipendio o redditi da lavoro dipendente

Leggi l'articolo completo

Pagamenti non revocabili dal curatore fallimentare
pubblicato il 11/8/2021 in “Notai”

Il pagamento non è revocabile tutte le volte che fra le parti si sia instaurata una prassi anteriore, adeguatamente consolidata e stabile, tale da introdurre, come nuova regola tra le parti, il pagamento in termini diversi e più lunghi.

Leggi l'articolo completo

Limite di 30.000 euro per la dichiarazione di fallimento
pubblicato il 5/8/2021 in “Notai”

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 10216/2021, torna ad occuparsi dei presupposti per l’accertamento da parte del Tribunale, in sede pre-fallimentare, delle condizioni necessarie per la dichiarazione di fallimento.

Leggi l'articolo completo

Responsabilità della banca in caso di prelievo dal conto dopo la morte del cointestatario
pubblicato il 2/8/2021 in “Notai”

Di recente la Cassazione, con l’ordinanza n. 7862/2021, si è occupata di un caso nel quale, a seguito della morte della loro madre, gli eredi avevano fatto causa al suo convivente, che aveva prelevato adl conto cointestato.

Leggi l'articolo completo

Impugnazione delle cartelle esattoriali per debiti del de cuius
pubblicato il 30/7/2021 in “Notai”

Il ricorso presentato dai chiamati all'eredità avverso una cartella esattoriale, relativa a debiti del de cuius, può comportare accettazione tacita dell’eredità, come ha rilevato la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 23989/2020.

Leggi l'articolo completo

Infiltrazioni provenienti dal lastrico solare di proprietà esclusiva
pubblicato il 27/7/2021 in “Notai”

È possibile che il lastrico sia di proprietà esclusiva o sia utilizzato in modo esclusivo da uno o più condomini; in questi casi si pone un problema di riparto della responsabilità per danni provenienti dal lastrico, tipico il caso delle infiltrazioni.

Leggi l'articolo completo

Nullità del contratto per indeterminatezza dell’oggetto
pubblicato il 23/7/2021 in “Notai”

Laddove un terreno debba essere distaccato da una maggiore estensione e sia indicato soltanto nella misura della sua superficie, l'oggetto è determinabile quando le parti avevano perfettamente individuato nel contratto la proprietà del terreno.

Leggi l'articolo completo