News Notai, p. 27

In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.

Ricerca per parola chiave
Ricerca
Visita la pagina degli autori
Nullità della locazione per mancata registrazione del contratto
pubblicato il 12/10/2017 in “Notai”

E’ frequente, nella pratica, che proprietario e conduttore concordino un canone diverso e maggiorato rispetto a quello risultante dal contratto scritto e registrato, al fine di far conseguire al proprietario un risparmio di spesa

Leggi l'articolo completo

Chi paga le spese per la manutenzione delle solette e frontalini dei balconi
pubblicato il 9/10/2017 in “Notai”

Alla regola generale della ripartizione in base ai millesimi fanno eccezione le spese sostenute per lavori di manutenzione o ristrutturazione di parti che assolvono una funzione specificamente riferibile solo ad alcuni condòmini.

Leggi l'articolo completo

Data falsa nel testamento olografo
pubblicato il 6/10/2017 in “Notai”

Secondo la Cassazione la parte che contesti la verità della data indicata in un testamento olografo deve proporre domanda di accertamento negativo di tale elemento essenziale ed è onerata dell'onere della relativa prova.

Leggi l'articolo completo

Le detrazioni fiscali per le ristrutturazioni antisismiche
pubblicato il 3/10/2017 in “Notai”

Le detrazioni fiscali spettano per lavori di ristrutturazione e di messa in sicurezza di singole abitazioni, edifici condominiali e immobili destinati ad attività produttive, per spese di ammontare complessivo annuo non superiore ad € 96.000.

Leggi l'articolo completo

Evita il fallimento la desistenza del creditore
pubblicato il 30/9/2017 in “Notai”

Perché la desistenza del creditore possa produrre gli effetti dell’estinzione della procedura concorsuale è necessario che venga presentata nella fase pre-fallimentare, cioè prima della sentenza dichiarativa di fallimento.

Leggi l'articolo completo

E’ donazione il trasferimento di somme su conto corrente del beneficiario
pubblicato il 27/9/2017 in “Notai”

Il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario, mediante bancogiro impartito dal disponente, configura una donazione tipica.

Leggi l'articolo completo

La revoca del testamento
pubblicato il 25/9/2017 in “Notai”

Il testamento è sempre revocabile, in tutto o in parte, e nessuno può essere costretto al contrario: la legge, infatti, stabilisce che non si può in alcun modo rinunziare alla facoltà di mutare le disposizioni testamentarie.

Leggi l'articolo completo

Responsabilità del venditore per difetti dell’immobile
pubblicato il 23/9/2017 in “Notai”

La seconda sezione della Cassazione estende la portata dell’art. 1669 c.c., in materia di appalto, applicandola anche alla compravendita di immobili, nel caso di opere commissionate dal venditore prima dell’alienazione del bene.

Leggi l'articolo completo

Locali condominiali adibiti ad alloggio del portiere
pubblicato il 21/9/2017 in “Notai”

Per stabilire se determinati locali debbano ritenersi destinati ad alloggio del portiere occorre far riferimento a quanto stabilito in origine dal condominio,come ha chiarito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 14796/2017.

Leggi l'articolo completo

Responsabilità del singolo proprietario per i debiti condominiali
pubblicato il 19/9/2017 in “Notai”

Nel caso di fornitura d’opere o servizi, ad esempio quando vengono commissionati dal condominio lavori di ristrutturazione, chi è il soggetto responsabile del pagamento? A chi deve rivolgersi l’impresa creditrice?

Leggi l'articolo completo

Gli effetti del contratto simulato
pubblicato il 17/9/2017 in “Notai”

Si sente spesso parlare di contratto “simulato” e ci si pone il quesito dei limiti di validità dello stesso. Ma cosa si intende per simulazione e cosa prevede il nostro ordinamento a riguardo?

Leggi l'articolo completo

Polizze assicurative e mutui immobiliari: novità in materia
pubblicato il 14/9/2017 in “Notai”

Il giorno 29/08/2017 è entrata in vigore la legge 4 agosto 2017 n. 124, che, tra l'altro, introduce alcune novità concernenti le polizze assicurative collegate all’erogazione di mutui immobiliari e di credito al consumo.

Leggi l'articolo completo

Non si paga la tassa rifiuti se la casa è disabitata
pubblicato il 12/9/2017 in “Notai”

Un caso di esenzione dal pagamento della TARI è quello dell’immobile disabitato e che, per tale ragione, non può produrre rifiuti, come ha avuto modo di precisare la Corte di Cassazione in più occasioni.

Leggi l'articolo completo

Sinistri stradali: nuove regole per i testimoni
pubblicato il 11/9/2017 in “Notai”

Entra in vigore il giorno 29/08/2017 la legge 4 agosto 2017 n. 124 che introduce nuovi obblighi per le compagnie e gli intermediari assicurativi e prevede nuove regole per la quantificazione del danno da sinistro stradale e la validità delle prove.

Leggi l'articolo completo

Aspetto architettonico dell’edificio: rilevano anche le facciate interne
pubblicato il 8/9/2017 in “Notai”

L’intervento edificatorio in sopraelevazione deve rispettare lo stile del fabbricato e non rappresentare una rilevante disarmonia in rapporto al preesistente complesso, tale da pregiudicarne l’originaria fisionomia.

Leggi l'articolo completo

I requisiti della lettera di messa in mora
pubblicato il 5/9/2017 in “Notai”

L’atto di messa in mora è necessario, oltre che per consentire al soggetto inadempiente di rimediare e risolvere bonariamente la controversia, anche ai fini interruttivi della prescrizione e della decorrenza degli interessi di mora.

Leggi l'articolo completo

Entra in vigore il Codice del Terzo settore
pubblicato il 2/9/2017 in “Notai”

Con il Decreto legislativo n. 117 del 3 luglio 2017, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 179 del 2-8-2017  ed entrato in vigore il 03/08/2017 è statto introdotto nel nostro ordinamento il Codice del Terzo Settore.

Leggi l'articolo completo

Contabilità occultata con fattura non stampata
pubblicato il 30/8/2017 in “Notai”

Anche il solo fatto di non stampare la documentazione, costituisce un occultamento della stessa agli accertatori. Lo afferma la Corte di Cassazione, terza sezione penale, con sentenza n. 35173 depositata il 18/07/2017.

Leggi l'articolo completo

La portabilità transfrontaliera di servizi di contenuti online
pubblicato il 27/8/2017 in “Notai”

Un approccio comune nell’Unione per garantire che gli abbonati a servizi di contenuti online abbiano accesso a tali servizi anche se temporaneamente presenti in uno Stato membro diverso dal loro Stato membro di residenza.

Leggi l'articolo completo

Le modifiche legislative all’obbligo vaccinale
pubblicato il 24/8/2017 in “Notai”

E’ entrata in vigore il 6 agosto 2017 la legge 31 luglio 2017 n. 119, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, recante disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale

Leggi l'articolo completo

Indebitamento: conseguenze e strumenti per fronteggiarlo
pubblicato il 21/8/2017 in “Notai”

Gli anni della crisi economica hanno moltiplicato i casi di indebitamento, sia verso i creditori privati che verso enti pubblici e fisco, determinando situazioni di difficoltà spesso senza vie di uscita realmente praticabili.

Leggi l'articolo completo

Uso del lastrico solare da parte del singolo condomino
pubblicato il 18/8/2017 in “Notai”

Fino a che punto l’utilizzo di beni comuni da parte del singolo condomino, per trarne utilità a fini personali, è consentito e qual è il limite oltre il quale deve ritenersi illegittimo?

Leggi l'articolo completo

Locazioni brevi: uso transitorio o uso turistico?
pubblicato il 15/8/2017 in “Notai”

La materia delle locazioni, oltre ad essere disciplinata per gli aspetti più generali agli artt. 1571 del codice civile, è stata oggetto di specifica regolamentazione per la prima volta nel 1978, con la legge n. 392

Leggi l'articolo completo

La vendita forzata dei beni pignorati
pubblicato il 12/8/2017 in “Notai”

il fulcro della procedura esecutiva consiste nella vendita forzata del bene, sul cui ricavato il creditore procedente e gli altri creditori eventualmente intervenuti potranno soddisfarsi, partecipando alla distribuzione della somma.

Leggi l'articolo completo

Vaccinazione e autismo: la Cassazione ne esclude la correlazione
pubblicato il 7/8/2017 in “Notai”

Per chi ritenga di aver subito danni alla salute del proprio figlio a causa di vaccinazioni, vi è l’onere di provare in giudizio il nesso causa-effetto tra vaccino e patologia insorta, come ha ribadito la Cassazione con l'ordinanza 18358/2017

Leggi l'articolo completo

La nuova impresa sociale – Parte II
pubblicato il 3/8/2017 in “Notai”

La caratteristica essenziale di tutte le imprese sociali è l’assenza dello scopo di lucro, intesa come obbligo di destinare almeno il 50% degli utili ed avanzi di gestione allo svolgimento dell'attivita' statutaria.

Leggi l'articolo completo

La nuova impresa sociale – Parte I
pubblicato il 31/7/2017 in “Notai”

E’ entrato in vigore il 20 luglio 2017 il Decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 112, contenente la Revisione della disciplina in materia di impresa sociale, con cui il legislatore completa una parte della riforma del terzo settore.

Leggi l'articolo completo

Comunione legale tra coniugi e pignoramento dei beni
pubblicato il 28/7/2017 in “Notai”

L’espropriazione dei beni in comunione legale da parte dei creditori di uno solo dei coniugi deve essere fatta in via sussidiaria, cioè soltanto laddove non via siano altri beni del debitore, sufficienti al soddisfacimento del creditore.

Leggi l'articolo completo

Pignoramento degli immobili conferiti in un trust
pubblicato il 25/7/2017 in “Notai”

La Corte di Cassazione ha affermato che, in materia di esecuzioni immobiliari, i beni conferiti nel trust devono essere pignorati nei confronti del trustee, cioè del soggetto che ha la titolarità e disponibilità dei diritti del trust.

Leggi l'articolo completo

L’Arbitro per le Controversie Finanziarie
pubblicato il 22/7/2017 in “Notai”

Dal 9 gennaio 2017, con delibera CONSOB n. 19602 del 4 maggio 2016, è operativo l'Arbitro per le controversie finanziarie (in sigla ACF) previsto dal decreto legislativo n. 130/2015, nuovo organismo di composizione stragiudiziale delle controversie.

Leggi l'articolo completo