News Notai, p. 3

In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.

Ricerca per parola chiave
Ricerca
Visita la pagina degli autori
La colpa presunta nel tamponamento tra veicoli
pubblicato il 28/6/2024 in “Notai”

L'art. 149 CdS stabilisce che i veicoli devono mantenere una distanza di sicurezza per garantire l'arresto tempestivo e prevenire collisioni. Questo principio mira a evitare incidenti causati da distrazioni o velocità elevate.

Leggi l'articolo completo

In cosa consiste il pignoramento degli autoveicoli?
pubblicato il 27/6/2024 in “Notai”

Il pignoramento degli autoveicoli, come procedimento speciale di esecuzione forzata sui beni mobili, permette di avviare l’esecuzione tramite trascrizione nei registri automobilistici e successiva vendita all'asta.

Leggi l'articolo completo

La nuda proprietà: aspetti fiscali e giuridici
pubblicato il 21/6/2024 in “Notai”

Quando tuttavia su uno stesso bene gravano dei diritti reali minori di godimento riconosciuti ad altri soggetti, come ad esempio l'usufrutto o l'enfiteusi, la proprietà del bene si qualifica come “nuda”.

Leggi l'articolo completo

Il danno da ritardo aereo da sempre diritto al risarcimento?
pubblicato il 18/6/2024 in “Notai”

Il risarcimento per ritardi dei voli è cruciale per ogni viaggiatore. Spesso i passeggeri europei ignorano i propri diritti in caso di ritardi che causano frustrazione e danni economici e logistici. La normativa UE può prevedere compensazioni

Leggi l'articolo completo

Il danno risarcibile per lesione del motore a causa di carburante sporco
pubblicato il 13/6/2024 in “Notai”

In caso di danno al motore causato da contaminazione di benzina o gasolio, si può richiedere tutela sia per responsabilità contrattuale che extracontrattuale proprio in quanto trattasi di vendita di beni a catena

Leggi l'articolo completo

In cosa consiste la permuta di autovettura
pubblicato il 12/6/2024 in “Notai”

Utilizzare la scrittura privata fornisce una prova chiara degli accordi tra le parti, dettagli sui veicoli scambiati, differenze di valore e condizioni dei mezzi, garanzie e altri termini ed è quindi sempre consigliata

Leggi l'articolo completo

La responsabilità del condomino per caduta dalle scale dovuta a scarsa illuminazione
pubblicato il 7/6/2024 in “Notai”

Nel caso di specie il condominio è stato ritenuto responsabile in quanto la caduta dalle scale condominiali si è verificata in forza delle condizioni di scarsa illuminazione nel vano scale dello stesso condominio

Leggi l'articolo completo

E' possibile accertare lo stato di ebbrezza senza alcoltest?
pubblicato il 4/6/2024 in “Notai”

In assenza di un alcoltest il giudice può determinare lo stato di ebbrezza del conducente basandosi su elementi obiettivi e sintomatici, come lo stato comatoso e l'odore forte di alcol, come chiarito dalla Corte di Cassazione.

Leggi l'articolo completo

Revoca della patente e circolazione su veicolo sottoposto a fermo amministrativo
pubblicato il 30/5/2024 in “Notai”

Il fermo amministrativo è una misura adottata dalle amministrazioni o enti pubblici per riscuotere crediti insoluti, imponendo un "fermo" su un bene mobile registrato del debitore. Questo provvedimento limita l'uso e la disponibilità del veicolo.

Leggi l'articolo completo

Quali sono gli elementi costitutivi per l'usucapione di bene indiviso?
pubblicato il 29/5/2024 in “Notai”

Se il proprietario di un determinato bene permette che il possesso rimanga nelle mani di un terzo estraneo, l'usucapione consente che questa situazione di fatto possa trasformarsi in una situazione di diritto, generalmente di proprietà.

Leggi l'articolo completo

Il danno cagionato copre sempre il danneggiato anche quando il sinistro è doloso?
pubblicato il 24/5/2024 in “Notai”

Il proprietario del veicolo è sempre responsabile in solido con il conducente, a meno che non dimostri di non aver autorizzato la circolazione del veicolo, come nel caso di utilizzo senza il consenso del proprietario.

Leggi l'articolo completo

Se l'autovelox non è omologato è possibile impugnare la multa?
pubblicato il 16/5/2024 in “Notai”

La Corte di Cassazione ha delineato i principali criteri per l'omologazione e l'approvazione dell'autovelox. Sebbene entrambi siano procedimenti di natura amministrativa, l'omologazione si differenzia per la sua natura intrinsecamente tecnica.

Leggi l'articolo completo

Il sinistro stradale realizzatosi in area privata
pubblicato il 10/5/2024 in “Notai”

L'ordinanza n. 82448/2024 della Corte di Cassazione ha per la prima volta fornito ai cittadini ed agli operatori del diritto chiara cornice per il risarcimento dei danni causati da incidenti automobilistici su suoli privati.

Leggi l'articolo completo

Quando è necessaria l'unanimità per deliberare in un condominio
pubblicato il 9/5/2024 in “Notai”

La maggior parte delle decisioni dell'assemblea condominiale sono prese a maggioranza. Questo perché ovviamente richiedere anche per le più velleitarie delle questioni l'unanimità con tutta probabilità congelerebbe il sistema.

Leggi l'articolo completo

Cos'è una polizza sanitaria?
pubblicato il 30/4/2024 in “Notai”

Con la polizza sanitaria è possibile tutelare la propria persona o quella di altri dai danni derivanti da malattia o infortunio. Si coprono in questo modo tutte le spese necessarie per le cure ovvero per la prevenzione.

Leggi l'articolo completo

Cos'è il Registro Anagrafe e Sicurezza dell'amministratore del condominio
pubblicato il 24/4/2024 in “Notai”

Il Registro Anagrafe e Sicurezza del condominio RAS oltre a contenere importanti dati dei singoli condomini serve per programmare quella che è la manutenzione ordinaria e straordinaria delle parti comuni.

Leggi l'articolo completo

La nuova proposta contro l'uso indiscriminato dell'Intelligenza Artificiale
pubblicato il 23/4/2024 in “Notai”

L'attenzione per il tema dell'Intelligenza Artificiale, soprattutto quella generativa, si sta accentuando notevolmente a seguito dell'uso spesso spregiudicato che ne viene effettuato in ambito creativo.

Leggi l'articolo completo

La multa per omessa dichiarazione dei dati del conducente
pubblicato il 19/4/2024 in “Notai”

Nel caso in cui si ometta la dichiarazione del conducente occorre verificare cosa succede nel caso in cui si impugna la sanzione principale. In questo caso infatti gli effetti della sanzione accessoria dovrebbero rimanere sospesi.

Leggi l'articolo completo

Il Comune è responsabile nel caso di sinistro con guard rail non conforme?
pubblicato il 17/4/2024 in “Notai”

Secondo l'articolo 2051 del codice civile, chiunque ha in custodia delle cose è responsabile per i danni che queste causano, a meno che non provi che si è verificato un caso fortuito ossia un evento straordinario ed esterno.

Leggi l'articolo completo

Agibilità, conformità dell'immobile e invalidità del contratto
pubblicato il 12/4/2024 in “Notai”

Entrambi gli aspetti rivestono un ruolo cruciale nel contesto di una transazione immobiliare, che includa o meno un finanziamento ipotecario: la conformità riguarda principalmente gli aspetti catastali ed urbanistici.

Leggi l'articolo completo

Condominio: come si prendono le decisioni e cosa sono i quorum
pubblicato il 10/4/2024 in “Notai”

Durante le assemblee ordinarie e straordinarie, i condomini si riuniscono per discutere e decidere su questioni relative alla gestione e all'amministrazione del condominio. Le questioni possono essere le più disparate.

Leggi l'articolo completo

Il coerede può vendere la propria quota di un immobile?
pubblicato il 5/4/2024 in “Notai”

È consentito vendere la quota ereditaria a terzi estranei alla successione, ma il coerede ha diritto di prelazione nell'acquisto, come previsto per legge, garantendogli priorità nell'acquisto a parità di condizioni.

Leggi l'articolo completo

Condominio: maggioranza relativa, assoluta e qualificata
pubblicato il 4/4/2024 in “Notai”

Per quanto riguarda la convocazione dell'assemblea, essa avviene in due fasi, la prima e la seconda convocazione. Questo passaggio è essenziale affinché l'assemblea sia regolarmente costituita e possa deliberare.

Leggi l'articolo completo

Il risarcimento del danno da diffamazione
pubblicato il 28/3/2024 in “Notai”

L'onore si riferisce alle qualità che contribuiscono a determinare il valore di un individuo, come la rettitudine, la probità e la lealtà. Il decoro, invece, riguarda il rispetto e la considerazione che ogni essere umano merita.

Leggi l'articolo completo

La responsabilità contrattuale ed extracontrattuale
pubblicato il 27/3/2024 in “Notai”

La responsabilità contrattuale stabilisce che un debitore è tenuto a risarcire il danno se non adempie esattamente alla prestazione dovuta, a meno che possa dimostrare che l'inadempimento sia stato causato da circostanze non imputabili a lui.

Leggi l'articolo completo

Le novità 2024 del pignoramento presso terzi
pubblicato il 21/3/2024 in “Notai”

Nel 2024, ove il decreto si converta presto in legge, si introducono normative che mirano ad una gestione più funzionale delle somme pignorate presso terzi, anche per semplificare le procedure ed evitare blocchi.

Leggi l'articolo completo

L'ipoteca e il rapporto col fondo patrimoniale, l'ultimo orientamento
pubblicato il 20/3/2024 in “Notai”

L'obiettivo primario dell'ipoteca è quello di garantire al creditore un soddisfacimento prioritario dal ricavato della vendita del bene ipotecato, nel caso di mancato adempimento da parte del debitore.

Leggi l'articolo completo

I lavori straordinari nel condomino prima dell'acquisto dell'immobile
pubblicato il 15/3/2024 in “Notai”

La normativa configura un caso di responsabilità solidale tra venditore e acquirente, che si estende sia alle spese ordinarie che a quelle straordinarie. Di conseguenza, entrambe le parti sono tenute al pagamento di tali oneri.

Leggi l'articolo completo

Cosa si intende per redditi finanziari?
pubblicato il 13/3/2024 in “Notai”

I redditi finanziari derivano da investimenti a breve, medio e lungo termine. La tassazione di questi proventi è di tipo proporzionale fisso, nel senso che occorre pagare il 27% o il 12%, a seconda dei casi, sulle plusvalenze realizzate.

Leggi l'articolo completo

Come funziona il processo di esecuzione
pubblicato il 8/3/2024 in “Notai”

L'esecuzione può avvenire in modo diretto, comportando il tentativo di compensare l'inerzia del debitore per quanto riguarda ciò che avrebbe dovuto fare, come ad esempio la consegna di un bene specifico ovvero un pagamento.

Leggi l'articolo completo