News Notai, p. 20

In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.

Ricerca per parola chiave
Ricerca
Visita la pagina degli autori
Iscrizione d’ipoteca per finanziamenti pregressi
pubblicato il 22/7/2019 in “Notai”

In una recente ordinanza, la n. 16081/2019, la Corte di Cassazione ha affrontato la questione relativa all’operazione, effettuata da una banca, di “contestualizzazione” dell’ipoteca a fronte di un finanziamento precedente.

Leggi l'articolo completo

Modi di acquisto delle servitù
pubblicato il 19/7/2019 in “Notai”

Un aspetto rilevante in materia di servitù riguarda la trasferibilità della servitù per effetto del trasferimento della proprietà del fondo, anche se nulla viene specificato nell’atto di vendita.

Leggi l'articolo completo

Appalto dei lavori condominiali
pubblicato il 16/7/2019 in “Notai”

in tema di appalto le domande di risoluzione del contratto e quelle di riduzione del prezzo o di eliminazione dei vizi non sono tra loro incompatibili, con la conseguenza che ne è ammesso il cumulo in un unico giudizio.

Leggi l'articolo completo

Diritto d’abitazione della casa familiare ereditata
pubblicato il 13/7/2019 in “Notai”

Il secondo comma dell’art. 540 stabilisce che al coniuge, anche quando concorra con altri chiamati, sono riservati i diritti di abitazione sulla casa familiare e di uso sui mobili che la corredano, se di proprietà del defunto o comuni

Leggi l'articolo completo

Il calcolo del danno biologico nei sinistri stradali
pubblicato il 10/7/2019 in “Notai”

Il calcolo del risarcimento del danno biologico è parametrato a percentuali di invalidità stabilite per legge: per le lesioni fino al 9% di invalidità permanente si parla di lesioni “micropermanenti”

Leggi l'articolo completo

Le pertinenze
pubblicato il 7/7/2019 in “Notai”

L’art. 818 c.c. disciplina il regime delle pertinenze, stabilendo innanzitutto che gli atti e i rapporti giuridici che hanno per oggetto la cosa principale comprendono anche le pertinenze, se non è diversamente disposto.

Leggi l'articolo completo

Sopraelevazione ed aspetto architettonico dell’edificio
pubblicato il 4/7/2019 in “Notai”

La Corte di Cassazione afferma che la sopraelevazione di cui all'art. 1127 c.c. è preclusa non solo se le condizioni statiche non la permettano ma anche se risulti lesiva dell'aspetto architettonico dell'edificio

Leggi l'articolo completo

Ristrutturazione dei debiti e istanza di fallimento da parte del creditore
pubblicato il 1/7/2019 in “Notai”

Segnaliamo una recente ordinanza della Corte di Cassazione, la n. 13850 del 22 maggio 2019, nella quale è stata chiarita la posizione del creditore che non abbia accettato l’accordo proposto dall’imprenditore, benchè omologato.

Leggi l'articolo completo

Nomina dell’amministratore di sostegno a fini sanitari
pubblicato il 28/6/2019 in “Notai”

Una figura a cui sempre più si fa ricorso per il sostegno delle persone in difficoltà, siano esse anziani o soggetti con delle disabilità, è quella dell’amministratore di sostegno

Leggi l'articolo completo

Il principio di corresponsabilità nei sinistri stradali
pubblicato il 25/6/2019 in “Notai”

Il secondo comma dell'art. 2054 c.c. dispone che, nel caso di scontro tra veicoli, si presume, fino a prova contraria, che ciascuno dei conducenti abbia concorso ugualmente a produrre il danno subito dai singoli veicoli

Leggi l'articolo completo

Valore probatorio delle buste paga
pubblicato il 22/6/2019 in “Notai”

Secondo la giurisprudenza della Cassazione le copie delle buste paga rilasciate dal datore al lavoratore, ove munite dei requisiti prescritti dall’art.1 c 2 della legge n. 4/53 hanno piena efficacia probatoria nella procedura fallimentare del datore

Leggi l'articolo completo

Espropriazione dei crediti del condominio
pubblicato il 19/6/2019 in “Notai”

Possono essere oggetto di pignoramento presso terzi oltre che somme di denaro, anche beni mobili, partecipazioni sociali, diritti di credito, come nel caso dell'espropriazione dei crediti del condominio

Leggi l'articolo completo

I vizi della cosa venduta
pubblicato il 16/6/2019 in “Notai”

Il nostro ordinamento prevede  un particolare tipo di azioni giudiziarie che l’acquirente può esercitare a sua difesa, le cosiddette azioni “edilizie”, disciplinate agli artt. 1490 e seguenti del codice civile

Leggi l'articolo completo

Responsabilità della p.a. per gli illeciti dei dipendenti
pubblicato il 13/6/2019 in “Notai”

L’art. 28 della Costituzione stabilisce che i funzionari e dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili, secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli atti compiuti in violazione di diritti.

Leggi l'articolo completo

Il fondo patrimoniale negli accordi di separazione consensuale
pubblicato il 10/6/2019 in “Notai”

Tra gli atti a titolo gratuito rientra, per giurisprudenza consolidata, il fondo patrimoniale, anche nel caso in cui sia funzionale al mantenimento del coniuge economicamente più debole, in caso di separazione consensuale omologata

Leggi l'articolo completo

Gli obblighi del notaio nella stipula degli atti
pubblicato il 7/6/2019 in “Notai”

In assenza di specifico incarico conferito dai contraenti al notaio, non è possibile desumere dai diversi obblighi relativi agli accertamenti ipotecari e catastali un obbligo ulteriore di eseguire accertamenti su autorizzazioni amministrative.

Leggi l'articolo completo

Usucapione del bene ereditato
pubblicato il 4/6/2019 in “Notai”

Tra gli atti interruttivi della prescrizione vi sono le domande e le azioni giudiziarie dirette all’accertamento della proprietà, nonchè azioni come la domanda di divisione ereditaria

Leggi l'articolo completo

Coppie omosessuali e filiazione: il punto delle Sezioni Unite della Cassazione
pubblicato il 1/6/2019 in “Notai”

Il ricorso alla maternità surrogata, consentito in altri Stati come il Canada, in Italia è vietato dall’art. 12, comma sesto, della legge n. 40 del 2004, che – sottolineano le Sezioni Unite - assume rilevanza costituzionale

Leggi l'articolo completo

Distruzione e revoca del testamento
pubblicato il 29/5/2019 in “Notai”

Un’ipotesi di revoca tacita è la cancellazione, lacerazione o distruzione del testamento olografo precedentemente redatto; tali circostanze rendono inequivocabile la volontà del testatore di revocare le disposizioni in esso contenute.

Leggi l'articolo completo

Distanze fra costruzioni e azione di regolamento dei confini
pubblicato il 26/5/2019 in “Notai”

Con l’azione di regolamento dei confini si può ricorre in Tribunale per chiedere in primo luogo che venga accertato il rispetto delle distanze tra costruzioni e l’eventuale sconfinamento da parte del vicino.

Leggi l'articolo completo

Delibere assembleari inesistenti, nulle e annullabili
pubblicato il 23/5/2019 in “Notai”

Uno degli aspetti più rilevanti delle delibere condominiali adottate dall’assemblea è la possibilità, per ciascun condomino, di opporsi ad esse, avvalendosi di diversi tipi di azioni giudiziarie.

Leggi l'articolo completo

Collazione dei beni nella successione ereditaria
pubblicato il 20/5/2019 in “Notai”

Una delle conseguenze derivanti dall’apertura della successione ereditaria è la cosiddetta “collazione” dei beni donati dal soggetto defunto, quando era in vita, ai futuri eredi,

Leggi l'articolo completo

La nuova class-action
pubblicato il 17/5/2019 in “Notai”

E’ stata approvata la legge n. 92 del 12 aprile 2019, pubblicata sulla G.U. del 18 aprile 2019, con il titolo "Disposizioni in materia di azione di classe", la cui entrata in vigore, tuttavia, è rinviata a 12 mesi dopo la sua pubblicazione

Leggi l'articolo completo

Ripartizione delle spese di riscaldamento condominiale
pubblicato il 14/5/2019 in “Notai”

Con l’entrata in vigore del D.Lgs. n. 102/2014 e delle successive modifiche apportate dal D.Lgs. n. 141/2016, è stata introdotta la contabilizzazione e termoregolazione del calore nei condomini con impianto di riscaldamento centralizzato

Leggi l'articolo completo

Organi di revisione societaria: le nuove norme
pubblicato il 11/5/2019 in “Notai”

Tra le norme entrate in vigore 30 giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Codice della Crisi d'impresa, vi è gran parte degli articoli contenuti nella Parte seconda del D.lgs 14/2019, dall’art. 375 all’art. 384

Leggi l'articolo completo

Aste telematiche: come si svolgono
pubblicato il 8/5/2019 in “Notai”

Dal mese di aprile 2018, data di attuazione del D.M. n. 32/2015, le vendita all’asta dei beni immobili oggetto di pignoramento si svolgono prevalentemente con modalità telematiche, relativamente alle offerte ed allo svolgimento dell'asta

Leggi l'articolo completo

Locazioni non abitative
pubblicato il 5/5/2019 in “Notai”

Le locazioni ad uso diverso dall’abitativo sono disciplinate, oltre che dalle norme generali del codice civile sulle locazioni, agli articoli 27 ss. della legge n. 392/78, conosciuta come legge sull’equo canone.

Leggi l'articolo completo

La notifica degli atti giudiziari
pubblicato il 2/5/2019 in “Notai”

La legge prevede, per gli atti giudiziari, che essi vengano portati a conoscenza dei destinatari mediante notificazione, un procedimento affidato agli ufficiali giudiziari e, da qualche anno, agli avvocati in proprio o mediante spedizione a mezzo pec

Leggi l'articolo completo

Natura condominiale dei pianerottoli
pubblicato il 29/4/2019 in “Notai”

Negli edifici in condominio le scale con i relativi pianerottoli costituiscono strutture funzionalmente essenziali del fabbricato e rientrano, pertanto, tra le parti che devono presumersi comuni ai sensi dell'art. 1117 c.c.

Leggi l'articolo completo

I requisiti che escludono il fallimento alla luce della riforma
pubblicato il 26/4/2019 in “Notai”

Vi sono requisiti che consentono all’imprenditore di non essere assoggettato alla procedura di “liquidazione giudiziale”, espressione che ha sostituito il termine “fallimento”

Leggi l'articolo completo