News Notai, p. 18

In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.

Ricerca per parola chiave
Ricerca
Visita la pagina degli autori
I crediti privilegiati dei lavoratori con contratto d’opera
pubblicato il 19/2/2020 in “Notai”

Pur godendo di minori tutele dal punto di vista della stabilità lavorativa e della retribuzione, anche i lavoratori con contratto d’opera rientrano tra coloro il cui credito di lavoro ha natura “privilegiata”.

Leggi l'articolo completo

Malfunzionamento del contatore: a chi spetta la prova
pubblicato il 17/2/2020 in “Notai”

Di fronte alla pretesa creditoria formulata dalla società erogatrice, spetta all’utente dimostrare che l’inadempimento non è a lui imputabile, ai sensi dell’art. 1218 c.c..

Leggi l'articolo completo

Assegno di divorzio e stato di disoccupazione dell’ex coniuge beneficiario
pubblicato il 13/2/2020 in “Notai”

Sono molti i casi in cui, nei processi di divorzio, i Tribunali devono decidere se, e in quale misura, l'ex coniuge disoccupato che non si attivi per la ricerca del lavoro abbia comunque diritto all’assegno.

Leggi l'articolo completo

Revisione dell’assegno di divorzio alla luce dei nuovi criteri giurisprudenziali
pubblicato il 12/2/2020 in “Notai”

Un problema che si è posto, anche in dottrina, è se sia possibile rivedere l’importo dell’assegno precedentemente determinato con la sentenza di divorzio, sulla base dei nuovi criteri determinati dalla Cassazione.

Leggi l'articolo completo

L’esecuzione delle sentenze
pubblicato il 10/2/2020 in “Notai”

Non tutte le sentenze possono essere poste in esecuzione, poiché non sempre il giudice condanna una delle parti in causa a compiere una determinata attività, come nei casi di sentenze di accertamento o dichiarative di diritti.

Leggi l'articolo completo

Compravendita di immobile pervenuto al venditore per donazione
pubblicato il 5/2/2020 in “Notai”

Accade che, a seguito della stipula del preliminare di compravendita, il promissario acquirente possa venire a conoscenza del fatto che l’immobile sia pervenuto al venditore tramite donazione, esponendo il compratore a possibili rivendiche.

Leggi l'articolo completo

Diritto d’uso del singolo condomino sui beni comuni
pubblicato il 3/2/2020 in “Notai”

L’uso esclusivo dei beni condominiali si trasmette anche agli eredi ed aventi causa del proprietario originario, mentre  il diritto d’uso di cui all’art. 1021 si estingue con la morte del beneficiario.

Leggi l'articolo completo

Aiuto al suicidio: la sentenza della Corte Costituzionale
pubblicato il 31/1/2020 in “Notai”

L'assistenza di un terzo nel porre fine alla vita può presentarsi come l'unica strada percorribile per interrompere i trattamenti artificiali, che la persona ha diritto di rifiutare in base all'art. 32, secondo comma, della Costituzione.

Leggi l'articolo completo

Ripartizione della responsabilità tra medico e struttura sanitaria
pubblicato il 30/1/2020 in “Notai”

La Corte di Cassazione, nella sentenza n.28987/2019, tra le cosiddette recenti sentenze “San Martino” sul tema della responsabilità sanitaria, fa il punto sulla ripartizione della responsabilità tra medico e struttura sanitaria.

Leggi l'articolo completo

Evizione dell’immobile oggetto di preliminare di compravendita
pubblicato il 24/1/2020 in “Notai”

Con il termine “evizione” si fa riferimento alla privazione del bene per effetto di una pronuncia giudiziale che accerta la proprietà, o altro diritto sul bene, da parte di un terzo.

Leggi l'articolo completo

La Cassazione sul danno tanatologico
pubblicato il 22/1/2020 in “Notai”

Oggi consideriamo la sentenza n. 28989/2019, nella parte relativa alla risarcibilità del “danno tanatologico”, iure proprio e iure hereditario, conseguente alla morte di persona sottoposta a cure mediche e deceduta a causa delle stesse.

Leggi l'articolo completo

Immobili pignorati: possibilità di rinegoziare il mutuo
pubblicato il 17/1/2020 in “Notai”

Tra le novità introdotte dalla legge di conversione del decreto fiscale segnaliamo l’ art. 41-bis, relativo a “Mutui ipotecari per l'acquisto di beni immobili destinati a prima casa e oggetto di procedura esecutiva”

Leggi l'articolo completo

Il consenso informato in ambito sanitario
pubblicato il 15/1/2020 in “Notai”

Il consenso informato riguarda gli accertamenti diagnostici ed i trattamenti sanitari che il medico, o l’équipe medica a seconda dei casi, consigliano al paziente, rendendogli note le alternative possibili e le conseguenze in caso di rifiuto.

Leggi l'articolo completo

La maggioranza necessaria per l’approvazione delle tabelle millesimali
pubblicato il 9/1/2020 in “Notai”

L’atto di approvazione delle tabelle millesimali, al pari di quello di revisione delle stesse, non ha natura negoziale e, pertanto, non deve essere approvato con il consenso unanime dei condomini.

Leggi l'articolo completo

Aggravamento dello stato di salute a seguito di intervento chirurgico
pubblicato il 7/1/2020 in “Notai”

Oggi prendiamo in considerazione la sentenza n. 89990/2019, che, tra le diverse questioni affrontate, fa il punto sulla distinzione tra la“concausa di lesioni” e “concausa di menomazioni”.

Leggi l'articolo completo

Mutuo fondiario e superamento della soglia di finanziamento
pubblicato il 27/12/2019 in “Notai”

Il limite di finanziabilità ex art. 38, comma 2, del d.lgs. n. 385 del 1993 è elemento essenziale per la valida qualificazione del contratto di mutuo come fondiario e quindi, per l'applicabilità della relativa disciplina.

Leggi l'articolo completo

Mutuo di scopo e deviazione dalla causa del contratto
pubblicato il 23/12/2019 in “Notai”

Il mutuo fondiario rientra nella più ampia categoria del “mutuo di scopo”, in cui l’importo è fornito per il perseguimento di una finalità determinata, ad esempio l’acquisto di un bene immobile.

Leggi l'articolo completo

La ritenuta d’acconto nei pignoramenti presso terzi
pubblicato il 20/12/2019 in “Notai”

In mancanza di specifica dichiarazione da parte del creditore assegnatario delle somme nella procedura esecutiva circa l’applicabilità o meno della ritenuta, il terzo è tenuto ad effettuarla sempre, per ragioni di semplificazione.

Leggi l'articolo completo

Assegno di divorzio non dovuto all’ex coniuge che si rifiuta di lavorare
pubblicato il 18/12/2019 in “Notai”

Secondo la Corte di Cassazione, in mancanza di ragioni di solidarietà economica, l'eventuale riconoscimento del diritto all'assegno divorzile si risolverebbe in un ingiusto arricchimento del coniuge percettore dell’assegno.

Leggi l'articolo completo

La risoluzione del contratto nel leasing traslativo
pubblicato il 13/12/2019 in “Notai”

Si parla di leasing “traslativo” quando, al termine della locazione , l’utilizzatore acquista la proprietà del bene, pagando, solitamente, una “maxirata” finale o, in ogni caso, il saldo del prezzo concordato.

Leggi l'articolo completo

La cessione del contratto di locazione ad uso non abitativo
pubblicato il 13/12/2019 in “Notai”

nei contratti di locazione ad uso non abitativo, il conduttore può sublocare l'immobile o cedere il contratto di locazione anche senza il consenso del locatore, purché venga insieme ceduta o locata l'azienda.

Leggi l'articolo completo

Il fermo amministrativo
pubblicato il 11/12/2019 in “Notai”

Il fermo amministrativo dei beni mobili registrati è una misura, a disposizione degli enti pubblici, a metà tra il provvedimento cautelare, il pegno ed il pignoramento dei beni del debitore.

Leggi l'articolo completo

Recesso del conduttore nelle locazioni non abitative
pubblicato il 6/12/2019 in “Notai”

Segnaliamo una recente ordinanza della Corte di Cassazione, n. 23639 del 24 settembre 2019, nella quale vengono ricapitolati i principi giurisprudenziali relativi al recesso del conduttore per gravi motivi.

Leggi l'articolo completo

Trasferimento delle servitù attive
pubblicato il 5/12/2019 in “Notai”

A differenza delle servitù passive, le servitù attive, come diritto accessorio, si trasferiscono necessariamente all'avente causa dell'originario titolare del fondo dominante con il trasferimento di quest'ultimo.

Leggi l'articolo completo

Danno non patrimoniale ai parenti della vittima
pubblicato il 3/12/2019 in “Notai”

In un recente caso esaminato dalla Corte di Cassazione è stato riconosciuto ai parenti di una donna, vittima di un caso di malasanità, il danno morale per la sofferenza psichica causata dalla malattia e per la continua assistenza offertale.

Leggi l'articolo completo

Assegno divorzile: ulteriori chiarimenti della Corte di Cassazione
pubblicato il 29/11/2019 in “Notai”

Non trova alcuna giustificazione l'idea che il coniuge abbiente sia comunque tenuto a corrispondere all'altro tutto quanto sia per lui "sostenibile" o "sopportabile", quasi ad evocare un prelievo forzoso in misura proporzionale ai suoi redditi.

Leggi l'articolo completo

Provvigione dell’agente immobiliare: quando non spetta
pubblicato il 28/11/2019 in “Notai”

Nella recente ordinanza n. 27482/2019, partendo dal disposto dell’art. 1759 I comma c.c., si afferma che il mediatore ha l’obbligo di comunicare alle parti le circostanze a lui note per la sicurezza dell’affare

Leggi l'articolo completo

Locazioni non abitative e prelazione del conduttore
pubblicato il 27/11/2019 in “Notai”

L'art. 38 l. 392/78 stabilisce che, nel caso in cui il locatore intenda trasferire a titolo oneroso l'immobile locato ad uso non abitativo, deve darne comunicazione al conduttore con atto notificato a mezzo di ufficiale giudiziario.

Leggi l'articolo completo

Proprietà e possesso di autoveicoli
pubblicato il 22/11/2019 in “Notai”

È principio consolidato che la trascrizione dell’atto di vendita presso il P.R.A. non è requisito di validità ed efficacia del trasferimento del diritto di proprietà: la trascrizione non ha valore costitutivo.

Leggi l'articolo completo

Modalità di denuncia dei vizi del bene acquistato
pubblicato il 19/11/2019 in “Notai”

L’acquirente, al fine di conservare il diritto alla garanzia per evizione, non è tenuto a fare nel termine stabilito di 8 giorni una denunzia analitica e specifica, ma può validamente limitarsi ad una denuncia generica e sommaria.

Leggi l'articolo completo