News Notai, p. 7

In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.

Ricerca per parola chiave
Ricerca
Visita la pagina degli autori
Cos'è il diritto alla privacy?
pubblicato il 30/3/2023 in “Notai”

Il diritto alla privacy permette di garantire a un soggetto un trattamento dei sui dati mediante una raccolta, un trattamento e una conservazione in linea con la normativa italiana e nel pieno rispetto dei principi europei.

Leggi l'articolo completo

Cosa si intende per class action?
pubblicato il 29/3/2023 in “Notai”

La class action è stata introdotta in Italia solo alla fine degli anni 90 e ha permesso una notevole riduzione dei costi generali dei contenziosi offerta dalla possibilità di tutelare medesime situazioni in un unico processo.

Leggi l'articolo completo

Cosa si intende per clausola penale?
pubblicato il 24/3/2023 in “Notai”

Con la clausola penale viene predetermintato contrattualmente un importo da versare a carico della parte che si rende inadempiente in toto oppure che ritarda nell'adempimento della sua prestazione specifica.

Leggi l'articolo completo

La responsabilità dell'Internet Service Provider
pubblicato il 21/3/2023 in “Notai”

L'ISP può essere ritenuto responsabile nei casi in cui sia consapevole del carattere illecito dell'attività o dell'informazione fornita dall'utente come pure che sia al corrente di fatti o circostanze che rendono manifesta l'attività.

Leggi l'articolo completo

Cosa si intende con l'acquisto di una proprietà per occupazione o per invenzione?
pubblicato il 16/3/2023 in “Notai”

Sono cose che possono essere oggetto di occupazione e invenzione le sole cose mobili in quanto, riguardo alle cose immobili, ove la proprietà non sia rivendicata da nessuno questa è reclamata dallo Stato Italiano.

Leggi l'articolo completo

Chi risponde del danno cagionato dalla cosa in custodia?
pubblicato il 15/3/2023 in “Notai”

La responsabilità da cosa in custodia costituisce una specifica ipotesi di responsabilità definibile come oggettiva, ovvero che prescinde dalla valutazione del grado di colpa nella causazione dell'evento.

Leggi l'articolo completo

Recesso unilaterale dal contratto: quando è ammesso e come funziona?
pubblicato il 10/3/2023 in “Notai”

Recedere da un contratto significa, in sostanza, che una parte decide unilateralmente di chiudere il rapporto senza incorrere in sanzioni quali il pagamento di penali o corrispettivi di diversa natura.

Leggi l'articolo completo

Chi è responsabile del danno cagionato da un minore?
pubblicato il 7/3/2023 in “Notai”

I genitori sono chiamati a rispondere dell'illecito compiuto dal minore nel caso di violazione dei doveri inerenti la sua vigilanza (culpa in vigilando) come pure per la mancata educazione (culpa in educando).

Leggi l'articolo completo

Le opere create da un'intelligenza artificiale sono coperte dal diritto d'autore?
pubblicato il 3/3/2023 in “Notai”

L'I.A. o Intelligenza Artificiale rappresenta un novità talmente sconvolgente nel campo dell'informatica da avere riflessi anche su materie che apparentemente non ne sarebbero toccate, come ad esempio il diritto d'autore.

Leggi l'articolo completo

Cosa si intende per diritto d'autore?
pubblicato il 1/3/2023 in “Notai”

Il diritto d'autore tutela tutte quelle opere creative aventi i requisiti di originalità e novità. Esso mira espressamente a garantire al creatore dell'opera, l'autore, una serie di diritti morali e patrimoniali.

Leggi l'articolo completo

Cos'è la Constatazione Amichevole di Incidente?
pubblicato il 24/2/2023 in “Notai”

Il C.A.I. è l'acronimo di Constatazione Amichevole di Incidente. In passato è stato anche denominato CID e consiste in un modulo prestampato da compilare tra le parti che sono rimaste coinvolte in un sinistro stradale.

Leggi l'articolo completo

Come si diventa proprietario di un immobile per usucapione?
pubblicato il 21/2/2023 in “Notai”

Il possesso continuato, non violento, non equivoco e pacifico per un determinato periodo di tempo permette al possessore di poter acquisire la proprietà o un altro diritto reale sull'immobile per mezzzo di una sentenza.

Leggi l'articolo completo

Polizza di assicurazione del fabbricato: cos’è e quando è obbligatoria?
pubblicato il 16/2/2023 in “Notai”

La polizza fabbricati del condominio non è obbligatoria per legge. Essa tuttavia costituisce un importante tutela nel caso in cui le parti comuni danneggino terzi o gli stessi condomini e per questo motivo è sempre consigliabile.

Leggi l'articolo completo

Cos’è e come funziona la rivalsa assicurativa?
pubblicato il 14/2/2023 in “Notai”

La compagnia assicurativa può, entro certi limiti, rivalersi sull'assicurato per le somme versate al danneggiato in caso di sinistro determinato da dolo o per il mancato rispetto di determinate condizioni.

Leggi l'articolo completo

Compravendita immobiliare: cos’è e come funziona?
pubblicato il 10/2/2023 in “Notai”

Nel contratto di compravendita immobiliare una parte denominata venditore, dietro il pagamento di un corrispettivo, trasferisce ad un altra parte denominata compratore la proprietà di un bene o di un altro diritto.

Leggi l'articolo completo

Il recesso dalla prenotazione del pacchetto vacanze
pubblicato il 8/2/2023 in “Notai”

Il recesso da parte del viaggiatore può essere sempre esercitato senza particolari motivazioni purchè lo stesso corrisponda una penale tanto più alta quanto è la vicinanza della partenza dal viaggio da cui si intende recedere.

Leggi l'articolo completo

Condomini morosi e diritto alla privacy
pubblicato il 2/2/2023 in “Notai”

Cosa succede quando il diritto del condominio di riscuotere un credito si contrappone alla tutela della sua riservatezza? Occorre sempre procedere con cautela per evitare violazioni al diritto alla privacy.

Leggi l'articolo completo

Deposito del prezzo: chi tutela e quanto costa?
pubblicato il 31/1/2023 in “Notai”

Il deposito del prezzo consiste nel versamento di una somma presso un notaio di fiducia. A compravendita avvenuta sarà poi onere del notaio trasferire le somme direttamente al venditore senza ulteriori passaggi.

Leggi l'articolo completo

Quali sono i limiti al pignoramento nel 2023?
pubblicato il 25/1/2023 in “Notai”

Il pignoramento è considerato il primo atto dell'esecuzione. Viene posto in essere dall'Ufficiale Giudiziario mediante comunicazione scritta al debitore sempre e comunque su istanza di uno o piu creditori, ma quali sono i suoi limiti nel 2023?

Leggi l'articolo completo

Contratto preliminare: cos’è e quali effetti produce?
pubblicato il 24/1/2023 in “Notai”

Quali sono gli effetti del preliminare? Essenzialmente uno, quello di garantire in futuro la stipula di un contratto definitivo avente le medesime caratteristiche presenti all'interno del contratto preliminare.

Leggi l'articolo completo

Registro delle Opposizioni: cos’è e come funziona?
pubblicato il 19/1/2023 in “Notai”

Quando si ricevono numerose telefonate come è possibile tutelarsi? L'iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni garantisce la cessazione delle aggressive campagne di telemarketing operate sia col telefono che a mezzo posta.

Leggi l'articolo completo

I tempi di cancellazione dell'ipoteca, i costi e l'estinzione
pubblicato il 16/1/2023 in “Notai”

Come sapere se l'ipoteca è stata cancellata o si è estinta? Tramite una visura presso l'Agenzia delle Entrate Servizio di Pubblicità Immobiliare è possibile conoscere lo stato di un immobile al momento dell'interrogazione.

Leggi l'articolo completo

Assegno scoperto: cosa succede e quali sanzioni?
pubblicato il 13/1/2023 in “Notai”

Quando viene rilasciato un assegno a vuoto o scoperto quali sono le principali conseguenze? Occorre sempre levare il protesto? Dipende dalla casistica che si presenta e che, di volta in volta, occorre valutare.

Leggi l'articolo completo

Vetrate panoramiche: permessi, autorizzazioni o libera edilizia?
pubblicato il 12/1/2023 in “Notai”

Le vetrate rappresentano una soluzione comoda ed elegante per godere degli spazi esterni anche in inverno. Si rende necessario richiedere un permesso in base a stabilità, peso e grandezza della struttura.

Leggi l'articolo completo

I rischi legati alla donazione immobiliare
pubblicato il 3/1/2023 in “Notai”

La donazione è un contratto che prevede lo spirito di liberalità, l'arricchimento del donatario e il conseguente impoverimento del donante. Per concludersi validamente, inoltre, necessita di esplicita accettazione da parte del beneficiario.

Leggi l'articolo completo

L'acquisto della casa dal costruttore
pubblicato il 28/12/2022 in “Notai”

Un immobile può essere acquistato dal proprietario o dal costruttore: l'acquisto da quest'ultimo può avvenire sia in fase di progettazione che a lavori terminati. I vantaggi sono numerosi, ma è bene anche tutelarsi.

Leggi l'articolo completo

Lo sfratto esecutivo
pubblicato il 21/12/2022 in “Notai”

Se si è in presenza di un inquilino moroso e si desidera cessare la locazione e ottenere il pagamento dei ratei insoluti, è possibile procedere con uno sfratto, che diviene esecutivo solo dopo la convalida del Giudice.

Leggi l'articolo completo

Il proprietario al termine della locazione può rifiutare l’immobile se gravemente danneggiato
pubblicato il 19/12/2022 in “Notai”

Secondo la Cassazione, qualora il conduttore abbia arrecato gravi danni all'immobile locato, il proprietario può rifiutarlo al termine del rapporto, finchè il primo abbia provveduto alle dovute riparazioni o abbia versato l'equivalente.

Leggi l'articolo completo

Il legato testamentario
pubblicato il 15/12/2022 in “Notai”

Esaminiamo i vari titpi di legato, intesi come lasciti testamentari di beni specifici, da parte del testatore in favore di uno o più soggetti denominati legatari, i quali non acquistano la qualità di eredi.

Leggi l'articolo completo

Pignoramento illegittimo: quando è possibile chiedere il risarcimento dei danni
pubblicato il 12/12/2022 in “Notai”

Nel caso di pignoramento illegittimo il debitore può chiedere il risarcimento dei danni con l'atto di opposizione all'esecuzione, ai sensi degli articoli 96 e 615 c.p.c., come ha più volte affermato la Corte di Cassazione.

Leggi l'articolo completo