News Notai, p. 14

In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.

Ricerca per parola chiave
Ricerca
Visita la pagina degli autori
Abusiva installazione di cartelli pubblicitari
pubblicato il 9/4/2021 in “Notai”

In caso di collocazione abusiva di cartelli, insegne di esercizio o altri mezzi, l'ente proprietario della strada diffida l'autore della violazione, nonché il proprietario o il possessore del suolo privato, a rimuovere il mezzo pubblicitario a loro spese.

Leggi l'articolo completo

La prova da fornire nei contenziosi bancari
pubblicato il 2/4/2021 in “Notai”

I rapporti contrattuali di conto corrente, come ogni altro tipo di contratto “per adesione”, sono caratterizzati dall’essere predisposti unilateralmente dall’istituto di credito, il quale sottopone al cliente i moduli da sottoscrivere.

Leggi l'articolo completo

Le misure fiscali del Decreto Sostegni n. 41/2021
pubblicato il 1/4/2021 in “Notai”

Con questo provvedimento il governo Draghi ha prorogato molte delle misure già introdotte dai precedenti decreti, nonché aumentato le risorse economiche ed istituito nuovi fondi per il sostegno alle imprese, alle famiglie, agli enti locali.

Leggi l'articolo completo

Allontanamento dalla casa coniugale: quando è causa di addebito della separazione
pubblicato il 27/3/2021 in “Notai”

La casa “coniugale” o “familiare” è quella che i coniugi decidono di fissare come residenza comune; ciò, tuttavia, non impedisce la possibilità, per periodi determinati legati ad esigenze lavorative o di altra natura, di vivere in abitazioni diverse.

Leggi l'articolo completo

Quando è consentito aprire un varco nel muro condominiale
pubblicato il 26/3/2021 in “Notai”

Un caso frequente di modifica alla cosa comune apportata dal singolo condomino è l’apertura o l’ampliamento di un varco su di un muro perimetrale dell’edificio, al fine di poter accedere ai propri locali.

Leggi l'articolo completo

Nullità della compravendita oggetto di reato
pubblicato il 19/3/2021 in “Notai”

In una recente sentenza, la n. 17959/2020, la Corte di Cassazione si occupa del caso di una compravendita di immobili, frutto di estorsione da parte dell’acquirente nei confronti della venditrice. Il contratto è in questo caso nullo.

Leggi l'articolo completo

Sostegno economico causa Covid ai genitori lavoratori
pubblicato il 17/3/2021 in “Notai”

La parte più rilevante riguarda il rifinanziamento dei congedi parentali e dei “bonus baby-sitting” in favore dei lavoratori genitori di figli infraquattordicenni che svolgono didattica a distanza e sono costretti a rimanere a casa.

Leggi l'articolo completo

DPCM 2 marzo 2021
pubblicato il 12/3/2021 in “Notai”

Con l’approvazione del primo DPCM a firma Draghi, vengono dettate le misure di contrasto alla pandemia e di prevenzione del contagio da COVID-19, in vigore dal 6 marzo al 6 aprile 2021, in particolare uso dei dispositivi di protezione e distanziamento.

Leggi l'articolo completo

Installazione di canne fumarie in condominio
pubblicato il 12/3/2021 in “Notai”

Tra le controversie più frequenti nei tribunali vi sono quelle relative alla legittimità dell’installazione, da parte del singolo condomino su una parte comune dell’edificio, di una canna fumaria in appoggio ad un muro perimetrale

Leggi l'articolo completo

Criteri per l’affidamento condiviso dei minori
pubblicato il 4/3/2021 in “Notai”

La regola dell'affidamento condiviso dei figli ad entrambi i genitori non esclude che il minore sia collocato presso uno dei genitori e che sia stabilito uno specifico regime di visita con l'altro genitore.

Leggi l'articolo completo

Nullità dei patti successori e del testamento congiunto
pubblicato il 4/3/2021 in “Notai”

L’art. 589 del Codice Civile vieta il testamento “simultaneo”, stabilendo che due o più persone non possano fare testamento nel medesimo atto, né a vantaggio di un terzo né reciprocamente. Si tratta del divieto dei patti successori.

Leggi l'articolo completo

Morte del socio illimitatamente responsabile e diritti degli eredi
pubblicato il 26/2/2021 in “Notai”

La prima operazione che la società deve compiere è quella di liquidare agli eredi del defunto, che abbiano accettato l’eredità, il valore della quota del defunto; ciò significa che gli eredi divengono creditori della società fino alla liquidazione.

Leggi l'articolo completo

Nuova definizione delle zone di rischio Covid
pubblicato il 26/2/2021 in “Notai”

Con il decreto-legge n. 15 del 23 febbraio 2021, oltre a prorogare il divieto di spostamento tra regioni fino al 27 marzo 2021, sono stati rivisti gli ambiti che definiscono le zone di rischio in base all’indice di contagiosità Covid.

Leggi l'articolo completo

Fusione di società
pubblicato il 19/2/2021 in “Notai”

In materia di diritto societario si parla di “fusione” con riferimento all’atto attraverso il quale due società, prima distinte, si uniscono, o per darne vita ad una nuova, oppure lasciandone in vita una ed estinguendo l’altra, che viene assorbita.

Leggi l'articolo completo

Applicabile la tutela del consumatore anche nella compravendita di immobili
pubblicato il 18/2/2021 in “Notai”

Prendiamo in considerazione un caso sottoposto all’esame della Corte di Cassazione, nell’ordinanza n. 497 del 14.1.2021, relativa ad una controversia insorta tra l’acquirente di un bene immobile e la società costruttrice.

Leggi l'articolo completo

Gli accordi patrimoniali tra coniugi nei casi di separazione
pubblicato il 12/2/2021 in “Notai”

Il mantenimento reciproco tra coniugi è giuridicamente fondato sul dovere di assistenza morale e materiale a carico di ciascuno degli sposi, previsto all’articolo 143 del codice civile; tale obbligo permane anche in caso di separazione dei coniugi.

Leggi l'articolo completo

In vigore la Lotteria degli scontrini
pubblicato il 12/2/2021 in “Notai”

Dal 1° febbraio 2021 è operativo il sistema della “lotteria degli scontrini”, più volte prorogato, previsto dall’art. 1 comma 540 della Legge n. 232/2016, così come modificato, da ultimo, dall’articolo 1, comma 1095 della legge 30 dicembre 2020, n. 178.

Leggi l'articolo completo

Accertamento dei debiti tributari ai fini della dichiarazione di fallimento
pubblicato il 6/2/2021 in “Notai”

L’accertamento del superamento della soglia di minimo indebitamento viene compiuto dalla sezione fallimentare del Tribunale competente per territorio, nella fase pre-fallimentare, riguardo ai debiti scaduti e non pagati.

Leggi l'articolo completo

Criteri di liquidazione del danno morale
pubblicato il 5/2/2021 in “Notai”

Per quanto ardua possa essere la dimostrazione della sofferenza psichica derivante dall’evento lesivo occorre fornirla in giudizio attraverso prove specifiche o elementi indiziari che consentano al giudice di ritenere fondata e provata la relativa domanda

Leggi l'articolo completo

Mancato pagamento dei canoni nelle locazioni non abitative
pubblicato il 29/1/2021 in “Notai”

La disciplina dei contratti di locazione ad uso non abitativa è contenuta, oltre che nelle norme generali del codice civile sulle locazioni, anche agli artt. 27 ss. della legge n. 392/78, conosciuta come “legge sull’equo canone”.

Leggi l'articolo completo

Infrazioni stradali rilevate con autovelox
pubblicato il 28/1/2021 in “Notai”

Nelle strade non classificabili come autostrade o extraurbane principali è sempre necessario il provvedimento prefettizio di autorizzazione ad usare apparecchiature elettroniche automatiche senza presidio per il rilevamento dei limiti di velocità.

Leggi l'articolo completo

Pignorabili i contributi a fondo perduto con causale Covid-19
pubblicato il 22/1/2021 in “Notai”

I Decreti "Rilancio" e "Ristori" nulla dicono circa la pignorabilità delle somme erogate dal Governo a titolo di contributo a fondo perduto, riconosciuti per far fronte ad un calo reddituale dei soggetti percettori.

Leggi l'articolo completo

Le misure anti-Covid del decreto di gennaio
pubblicato il 22/1/2021 in “Notai”

Con il decreto-legge n.2 del 14 gennaio 2021, pubblicato sulla GU n.10 del 14.01.2021, viene in primo luogo prorogato al 10 aprile 2021 lo stato di emergenza, inizialmente previsto fino al 21.1.21, nonchè confermato il coprifuoco dalle 22.00 alle 5.00.

Leggi l'articolo completo

Uso esclusivo su beni condominiali: la pronuncia delle Sezioni Unite della Cassazione
pubblicato il 16/1/2021 in “Notai”

La controversia riguarda la natura giuridica e la portata del diritto d’uso dei singoli condomini sui beni condominiali, se, in particolare, possa farsi rientrare nella disciplina di cui all’art. 1021 c.c. oppure abbia diversa natura giuridica.

Leggi l'articolo completo

Anche il fideiussore può chiedere in giudizio alla banca l’estratto conto
pubblicato il 15/1/2021 in “Notai”

Il titolare di un rapporto di conto corrente ha sempre diritto di ottenere dalla banca il rendiconto, ai sensi dell'art. 119 del T.U.B., anche in sede giudiziaria, fornendo la sola prova dell'esistenza del rapporto contrattuale.

Leggi l'articolo completo

Validità della notifica di atti giudiziari
pubblicato il 9/1/2021 in “Notai”

La legge prevede che gli atti giudiziari vengano portati a conoscenza del destinatario mediante notificazione, un procedimento affidato agli ufficiali giudiziari, nonché agli avvocati in proprio ed a mezzo posta elettronica certificata.

Leggi l'articolo completo

Cancellazione dell’ipoteca nelle aste immobiliari
pubblicato il 8/1/2021 in “Notai”

Nelle vendite giudiziarie, una volta aggiudicato l’immobile, il giudice emana un decreto di trasferimento, che costituisce il titolo d’acquisto della proprietà del bene e con cui si ordina al Conservatore di provvedere alla cancellazione dei gravami.

Leggi l'articolo completo

Famiglia di fatto e revoca dell’assegno divorzile
pubblicato il 30/12/2020 in “Notai”

A seguito del divorzio, un motivo che determina la revoca dell’assegno di mantenimento è l’instaurazione, da parte del coniuge beneficiario dell’assegno, di una convivenza more uxorio, cioè al di fuori del matrimonio.

Leggi l'articolo completo

Nuda proprietà e ususfrutto
pubblicato il 28/12/2020 in “Notai”

IL diritto di usufrutto è disciplinato dal codice civile all’art. 981, che  attribuisce all’usufruttuario il diritto di godere del bene, rispettandone la destinazione economica e traendone ogni utilità.

Leggi l'articolo completo

Elementi che incidono sul decoro architettonico
pubblicato il 24/12/2020 in “Notai”

Non è fondamentale che l’edificio abbia un particolare valore storico o artistico per ritenere alterato il decoro architettonico, ma è sufficiente che l’elemento introdotto sia in contrasto con la facciata nel suo complesso.

Leggi l'articolo completo