Assicurazione per annullamento viaggio: cosa copre?

lente di ingrandimento, passaporto e banconote su una mappa geografica

Quando si organizza un viaggio, molto spesso si cerca di "giocare d'anticipo" prenotando molti mesi prima i voli e le strutture dove si soggiornerà, in modo da poter sfruttare prezzi più vantaggiosi e, quindi, risparmiare. Prenotare in anticipo, però, espone al rischio di imprevisti, che potrebbero costringere alla cancellazione del viaggio per cause di forza maggiore.

In questi casi, è possibile recuperare l'importo pagato per le prenotazioni. Per farlo, è però necessario aver sottoscritto una polizza annullamento viaggio, che garantisce un rimborso delle spese sostenute per le prenotazioni, nel rispetto delle condizioni contrattuali della polizza stessa.

Un'assicurazione viaggio di questo tipo viene spesso offerta dai tour operator e dalle compagnie aeree come parte di pacchetti promozionali che, con condizioni vantaggiose, includono sia il costo di biglietti e soggiorni, sia una copertura contro gli imprevisti che potrebbero portare alla cancellazione del viaggio già prenotato.

Cosa copre la polizza annullamento viaggio?

La polizza di annullamento viaggio, in linea generale, è un insieme di coperture assicurative che permette di ottenere un rimborso nel caso in cui non sia più possibile partire per un viaggio già prenotato. Questa particolare assicurazione è valida fino al momento della partenza e non copre imprevisti che potrebbero emergere durante il viaggio, costringendo a un rientro anticipato (in questi casi è necessario attivare una copertura specifica diversa dall'annullamento viaggio).

Le caratteristiche della polizza variano in base alla compagnia scelta. In genere, ci sono una serie di condizioni che sono sempre coperte dalla polizza come:

  • la cancellazione del viaggio per malattia, infortunio o decesso dell'assicurato, di un compagno di viaggio o di un familiare;
  • l'insorgere di problemi lavorativi ed economici che potrebbero rendere impossibile la partenza;
  • il verificarsi di problemi familiari gravi, come una separazione, o danni alla propria abitazione;
  • l'emergere di questioni legali che potrebbero rendere impossibile la partecipazione al viaggio;
  • eventi straordinari e imprevedibili, come disastri naturali o anche scioperi o attacchi terroristici, che potrebbero bloccare la partenza.

Ogni compagnia assicurativa può offrire garanzie accessorie, in grado di arricchire il pacchetto di tutele messe a disposizione dell'assicurato. In linea di massima, inoltre, l'assicurazione annullamento viaggio offre un rimborso di tutte le spese sostenute (e di eventuali penali di cancellazione applicate dalle compagnie o dalle strutture ricettive), al netto di alcune limitazioni contrattuali come una franchigia.

Cosa non copre la polizza annullamento viaggio?

Ci sono alcune eventualità che, nella maggior parte dei casi, una polizza annullamento viaggio non copre e, quindi, per l'assicurato non ci sarà la possibilità di ottenere un rimborso. Anche in questo caso, bisogna sempre valutare con attenzione le caratteristiche della polizza proposta.

In linea di massima, il rimborso non viene erogato se l'assicurato sceglie di non partire, ad esempio per un cambio di programma o per un qualsiasi motivo personale (paura di volare, incertezze legate alla possibile instabilità socio-politica in un Paese etc.) o, ancora, a causa di malattie preesistenti l'attivazione della polizza o impedimenti già noti prima della sottoscrizione.

Anche il mancato ottenimento dei documenti di viaggio o problemi con il passaporto (ad esempio quando il documento è scaduto) non fanno scattare il risarcimento garantito dalla polizza per annullamento viaggio. Come detto anche in precedenza, è importante sempre valutare caso per caso, in modo da individuare cosa copre e cosa non copre una polizza di questo tipo.

Polizza annullamento viaggio: quali sono i costi?

Il costo di un'assicurazione annullamento viaggio dipende da vari fattori come:

  • l'importo della prenotazione coperta dall'assicurazione;
  • l'età degli assicurati;
  • la meta del viaggio assicurato;
  • la presenza di eventuali coperture aggiuntive.

Come sottolineato in apertura, spesso il costo della polizza è più basso quando questa viene attivata come parte di pacchetti promozionali, che includono altre coperture assicurative (sanitarie, bagaglio etc.) e/o che vengono proposti in bundle con la prenotazione del viaggio dal tour operator.

Come capire la validità della polizza annullamento viaggio?

Scegliere un'assicurazione di annullamento viaggio è facile perché le opzioni sono tante, ma richiede una certa attenzione ai dettagli. Le polizze disponibili sul mercato, infatti, non sono tutte uguali. Alcune sono più complete e vantaggiose rispetto ad altre.

Per questo motivo, in fase di scelta della polizza è necessario tenere in considerazione:

  • la presenza di una franchigia che potrebbe limitare l'importo del rimborso erogato;
  • il massimale previsto dal rimborso garantito dalla polizza;
  • tutte le eventuali esclusioni ovvero quelle condizioni in cui la polizza non vale e non garantisce alcun rimborso.

Consultando le caratteristiche contrattuali (come il documento informativo fornito dalla compagnia), prima di attivare la polizza sarà possibile scegliere con precisione un'assicurazione per l'annullamento viaggio realmente conveniente.

Come richiedere il rimborso per la polizza annullamento viaggio?

Per ottenere il rimborso garantito da una polizza di annullamento viaggio è necessario seguire la procedura definita dalla compagnia. In linea di massima, i passaggi da seguire sono i seguenti:

  • avvisare la compagnia in merito all'evento che ha portato all'annullamento della partenza;
  • fornire tutta la documentazione necessaria richiesta dalla compagnia, in modo da far scattare la copertura;
  • attendere il responso da parte della compagnia che, in caso di valutazione positiva delle informazioni e dei documenti forniti dall'utente, andrà a emettere il rimborso nei tempi e nei modi previsti dalle condizioni contrattuali.
pubblicato il 03/04/2025

A cura di: Davide Raia

Come valuti questa notizia?
Valutazione: 0/5
(basata su 0 voti)