In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.

Ricerca per parola chiave
Ricerca Cancella
Visita la pagina degli autori
Rinunzia all’eredità e inventario dei beni
pubblicato il 16/2/2022 in “Notai”

Nel caso in cui, entro tre mesi dall’apertura della successione, il chiamato nel possesso dei beni ereditari non abbia redatto l'inventario dei beni, non potrà più rinunziare all'eredità. Scopriamo perchè.

Leggi l'articolo completo

Eredità devoluta ad associazioni
pubblicato il 29/9/2020 in “Notai”

L’accettazione con beneficio d’inventario, o accettazione “beneficiata”, è una particolare fattispecie giuridica che consente, a chi la sceglie, di tenere distinto il proprio patrimonio da quello del de cuius.

Leggi l'articolo completo

Accettazione dell’eredità in favore del minorenne
pubblicato il 31/7/2019 in “Notai”

Nel caso di accettazione dell'eredità nell’interesse dei minori, il codice civile prevede che essa dispieghi automaticamente gli effetti dell’accettazione con beneficio d’inventario, fino al compimento della maggiore età

Leggi l'articolo completo

L’apposizione dei sigilli ai beni ereditari
pubblicato il 31/10/2018 in “Notai”

Con il deposito dell’istanza di apposizione dei sigilli si apre un procedimento non contenzioso, nel quale preliminarmente il giudice dispone la redazione dell’inventario dei beni facenti parte dell’asse ereditario

Leggi l'articolo completo

L’accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario
pubblicato il 28/4/2016 in “Notai”

L’effetto principale dell’accettazione beneficiata è quello di separare i beni del defunto dal patrimonio personale dell’erede, in modo che i creditori del primo possano soddisfarsi solo aggredendo il patrimonio ereditario.

Leggi l'articolo completo

Cartelle esattoriali per debiti del defunto in caso di accettazione beneficiata
pubblicato il 14/3/2017 in “Notai”

I creditori ereditari, dopo la pubblicazione dell’invito ad essi rivolto dal notaio ai sensi dell'art. 498 c.c. di precisare il proprio credito, non possono pignorare i beni compresi nell’eredità.

Leggi l'articolo completo

Revoca dei benefici prima casa
pubblicato il 27/8/2016 in “Notai”

Con sentenza n. 13145/16 la Corte di Cassazione ha affermato il principio secondo cui in materia di benefici  prima casa è legittimo l’accertamento realizzato mediante accesso all’abitazione di privati.

Leggi l'articolo completo

Eredità: accettazione, accettazione beneficiata, rinunzia
pubblicato il 24/2/2016 in “Notai”

La successione mortis causa è un evento che comporta spesso la necessità di risolvere intricate questioni legali, collegate al patrimonio del defunto, di cui, molte volte, gli eredi non sono a conoscenza.

Leggi l'articolo completo

Benefici prima casa e vendita infraquinquennale in caso di separazione
pubblicato il 23/4/2019 in “Notai”

La revoca del beneficio fiscale sulla prima casa, da parte dell’Agenzia delle Entrate, in caso di vendita a terzi in esecuzione di un accordo di separazione, è illegittima in quanto si pone in contrasto con la l'art. 19 l. 74/87 

Leggi l'articolo completo

(1 pagina)