In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.

Ricerca per parola chiave
Ricerca Cancella
Visita la pagina degli autori
Quali sono i requisiti per l’usucapione di una servitù prediale?
pubblicato il 7/11/2024 in “Notai”

L'usucapione permette di acquisire la proprietà di un bene o un diritto reale minore, come la servitù, tramite possesso prolungato. Questo istituto trasforma il possesso di fatto in diritto, a condizione che sia pacifico, pubblico, continuo e inequivoco.

Leggi l'articolo completo

Violazione della servitù di veduta
pubblicato il 22/4/2021 in “Notai”

Qualora la parte ricorrente chiedesse la demolizione dell’opera costruita in sopraelevazione, per violazione dell’accordo originario tra proprietari, il tribunale potrà ordinarne anche la semplice modifica che riporti l'opera alle condizioni orginarie.

Leggi l'articolo completo

Trasferimento delle servitù attive
pubblicato il 5/12/2019 in “Notai”

A differenza delle servitù passive, le servitù attive, come diritto accessorio, si trasferiscono necessariamente all'avente causa dell'originario titolare del fondo dominante con il trasferimento di quest'ultimo.

Leggi l'articolo completo

Tutela della servitù di passaggio
pubblicato il 9/3/2022 in “Notai”

L’impedimento all’esercizio del diritto di servitù viene detto "spoglio". Quando vengono fatte azioni volte a precludere o rendere difficoltoso l'esercizio del proprio diritto è possibile fare ricorso se si è in possesso delle prove.

Leggi l'articolo completo

Le servitù irregolari temporanee
pubblicato il 12/10/2021 in “Notai”

Sono numerosi e diversificati i problemi che possono sorgere tra i proprietari di fondi limitrofi o di edifici confinanti: alcuni potrebbero riguardare l’esistenza di "pesi" o vincoli al diritto di godimento della proprietà.

Leggi l'articolo completo

Le servitù apparenti
pubblicato il 6/7/2017 in “Notai”

Le servitù "apparenti" sono tutte quelle consistenti in opere visibili e permanenti destinate al loro esercizio, quali ad esempio la servitù di passaggio costituita attraverso l’apertura di un cancello sul fondo servente.

Leggi l'articolo completo

Compravendita di immobile con vincolo di destinazione
pubblicato il 21/5/2021 in “Notai”

Il concetto di “utilitas”, cioè di vantaggio del fondo dominate (cioè la proprietà che si avvantaggia della servitù) a scapito del fondo servente (la proprietà su cui grava il peso), è talmente ampio da poter ricomprendere ogni tipo di comodità.

Leggi l'articolo completo

La servitù di passaggio
pubblicato il 11/9/2016 in “Notai”

In giurisprudenza si distingue tra passaggio “coatto”, che puo’ essere concesso dall’autorità giudiziaria a norma dell’articolo 1052 c.c., e passaggio “necessario” di cui all’articolo 1051 c.c.

Leggi l'articolo completo

Le servitù prediali: il caso della servitù di veduta
pubblicato il 25/3/2016 in “Notai”

Le servitù prediali, relative cioè ad un fondo (dal latino praedium), sono definite all’art. 1027 del codice civile come il peso imposto su un fondo “servente” a vantaggio di un fondo vicino, "dominante”.

Leggi l'articolo completo

Modi di acquisto delle servitù
pubblicato il 19/7/2019 in “Notai”

Un aspetto rilevante in materia di servitù riguarda la trasferibilità della servitù per effetto del trasferimento della proprietà del fondo, anche se nulla viene specificato nell’atto di vendita.

Leggi l'articolo completo

Il trasferimento delle opere necessarie all’esercizio della servitù
pubblicato il 6/12/2018 in “Notai”

Il perimetro entro il quale può avvenire lo spostamento dell’opera funzionale all’esercizio della servitù deve essere sempre quello del fondo dominante, tale essendo la previsione del diritto di servitù.

Leggi l'articolo completo

Acquisto per usucapione del passaggio su fondo altrui
pubblicato il 10/9/2018 in “Notai”

Le servitù di passaggio possono essere acquistate per usucapione, purché si tratti di servitù “apparenti”, il cui esercizio sia reso possibile grazie ad opere visibili e permanenti.

Leggi l'articolo completo

(1 pagina)