In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.
La clausola floor, presente nei mutui a tasso variabile, fissa un limite minimo al tasso di interesse. Questa clausola tutela la banca contro oscillazioni troppo basse, garantendo sempre un tasso minimo indipendentemente dall’andamento del mercato.
Leggi l'articolo completo
L'ipoteca usata nei mutui immobiliari e il pegno su beni mobili sono garanzie reali che tutelano il creditore. Consentono il recupero prioritario del credito tramite la vendita del bene vincolato, aumentando le probabilità di soddisfazione.
Un contratto di mutuo è valido anche senza TAN, se dai documenti contrattuali si possono determinare facilmente le condizioni economiche. È stato respinto così il ricorso di contraenti che contestavano l’indeterminatezza del tasso.
Il contratto di mutuo, il finanziamento e il prestito personale sono tutti strumenti finanziari che implicano la concessione di denaro da parte di un soggetto (solitamente una banca o un istituto finanziario) a un altro soggetto.
Il finanziamento superiore all'80% riservato al mutuo fondiario è molto dibattuto. Inoltre, la differenza tra mutuo fondiario, che presenta una serie di privilegi, e mutuo ordinario è stata rigida, fino ad una recente delibera.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 10216/2021, torna ad occuparsi dei presupposti per l’accertamento da parte del Tribunale, in sede pre-fallimentare, delle condizioni necessarie per la dichiarazione di fallimento.
Il sale and lease back è un contratto che permette di ottenere liquidità e, allo stesso tempo, continuare ad usufruire del bene venduto, con il fine di riacquisirlo. Per ritenere nullo questo contratto bisogna dimostrarne l'illegittimità.
Il limite di finanziabilità ex art. 38, comma 2, del d.lgs. n. 385 del 1993 è elemento essenziale per la valida qualificazione del contratto di mutuo come fondiario e quindi, per l'applicabilità della relativa disciplina.
La regola generale per la concessione del finanziamento, infatti, è quella della finanziabilità entro il limite massimo dello 80% del valore dell’immobile, salve eccezioni in cui è consentito un finanziamento totale.
La disciplina del credito al consumo è contenuta negli artt. 121 e ss del d. lgs. 1° settembre 1993 n. 385 (T.U.B.), successivamente modificata da ulteriori interventi legislativi e, per il recesso, nel d. lgs. 206/2005.
La legge non prevede per lo stipendio una soglia di sussistenza al di sotto della quale sia esclusa l’espropriazione, cosicchè è possibile che venga pignorato da più creditori.
In sede di opposizione a decreto ingiuntivo emesso per la riscossione di oneri condominiali, non opera il limite alla rilevabilità anche officiosa dell'invalidità della sottostante delibera.
Fino a che punto l’utilizzo di beni comuni da parte del singolo condomino, per trarne utilità a fini personali, è consentito e qual è il limite oltre il quale deve ritenersi illegittimo?
Il legislatore, all'art. 844 c.c., ha voluto introdurre una limitazione all’esercizio del diritto di proprietà e delle attività ad esso connesse, stabilendo una soglia di tollerabilita’ delle immissioni.
Per “titoli di debito” si intendono i titoli emessi in relazione ad un'operazione di finanziamento di società di capitali, i quali attribuiscono al loro possessore i diritti derivanti dall'operazione di finanziamento
Un mutuo non può, nel corso dello svolgimento del relativo rapporto, diventare fondiario e, nel caso di ipoteca posta a servizio di un preesistente mutuo, quest'ultimo rimane semplicemente un mutuo ordinario.
Un limite al pignoramento della prima casa è posto per i crediti dello Stato che vengono riscossi dall’Agenzia delle entrate e riscossioni (ex Equitalia), a partire dal "decreto del fare" n. 69/2013, convertito dalla L. 9 agosto 2013, n. 98
In una recente ordinanza, la n. 16081/2019, la Corte di Cassazione ha affrontato la questione relativa all’operazione, effettuata da una banca, di “contestualizzazione” dell’ipoteca a fronte di un finanziamento precedente.
E’ possibile che lo stipendio venga pignorato più volte da diversi creditori; in queste ipotesi la regola generale che si segue nelle procedure esecutive è quella di mettersi “in coda” al primo creditore.
Il giorno 24 ottobre, data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, è entrato in vigore il Decreto- legge 22 ottobre 2016, n. 193, contenente “ Disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili”.