In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.

Ricerca per parola chiave
Ricerca Cancella
Visita la pagina degli autori
Cos'è il possesso e quali sono i suoi effetti?
pubblicato il 27/9/2024 in “Notai”

Il possesso, regolato dall’art. 1140 c.c., è il controllo di fatto che una persona esercita su un bene, senza necessariamente esserne il proprietario. Riguarda sia beni mobili che immobili e si differenzia molto dal diritto di proprietà.

Leggi l'articolo completo

Lo spoglio e la manutenzione nell'ambito del possesso
pubblicato il 3/10/2024 in “Notai”

Le azioni di spoglio e di manutenzione, regolate dagli artt. 1168 e 1170 del codice civile, permettono di difendere fin da subito il possesso contro atti illeciti, come la sottrazione ingiusta o le molestie, garantendo una speciale tutela.

Leggi l'articolo completo

Tutela della servitù di passaggio
pubblicato il 9/3/2022 in “Notai”

L’impedimento all’esercizio del diritto di servitù viene detto "spoglio". Quando vengono fatte azioni volte a precludere o rendere difficoltoso l'esercizio del proprio diritto è possibile fare ricorso se si è in possesso delle prove.

Leggi l'articolo completo

Spoglio clandestino e azione possessoria
pubblicato il 24/9/2021 in “Notai”

In base all’art. 1168 del codice civile chiunque sia stato spogliato del possesso di un bene, in modo violento o clandestino, può, entro l’anno dallo spoglio, chiedere la reintegra del possesso contro l’autore dello spoglio, rivolgendosi al tribunale.

Leggi l'articolo completo

Prova dell’usucapione del terreno agricolo
pubblicato il 19/3/2022 in “Notai”

Per fornire una prova dell'usucapione di un terreno agricolo non è sufficiente la mera utilizzazione del fondo. Sono necessari, infatti, atti idonei ad esprimere l'esercizio della signoria uti dominus sul bene, come la recinzione del terreno.

Leggi l'articolo completo

Le azioni a difesa del possesso
pubblicato il 13/12/2016 in “Notai”

Il nostro ordinamento riconosce al possessore di un bene, mobile o immobile, una tutela giuridica nei confronti di chi lo abbia privato del bene o gli abbia arrecato molestie o turbative, tramite l'esercizio delle azioni possessorie.

Leggi l'articolo completo

Proprietà e possesso di autoveicoli
pubblicato il 22/11/2019 in “Notai”

È principio consolidato che la trascrizione dell’atto di vendita presso il P.R.A. non è requisito di validità ed efficacia del trasferimento del diritto di proprietà: la trascrizione non ha valore costitutivo.

Leggi l'articolo completo

Usucapione dell’immobile pervenuto in base a titolo nullo
pubblicato il 14/10/2019 in “Notai”

Il periodo di detenzione dell’immobile non può essere ritenuto utile ai fini dell’usucapione, occorrendo dimostrare che vi sia la consapevolezza di un nuovo titolo, che attribuisca all’acquirente il possesso del bene.

Leggi l'articolo completo

Usucapione del bene ereditato
pubblicato il 4/6/2019 in “Notai”

Tra gli atti interruttivi della prescrizione vi sono le domande e le azioni giudiziarie dirette all’accertamento della proprietà, nonchè azioni come la domanda di divisione ereditaria

Leggi l'articolo completo

Come si diventa proprietario di un immobile per usucapione?
pubblicato il 21/2/2023 in “Notai”

Il possesso continuato, non violento, non equivoco e pacifico per un determinato periodo di tempo permette al possessore di poter acquisire la proprietà o un altro diritto reale sull'immobile per mezzzo di una sentenza.

Leggi l'articolo completo

Le azioni a difesa della proprietà
pubblicato il 4/4/2018 in “Notai”

Il nostro ordinamento prevede delle azioni a tutela della proprietà e del possesso anche a scopo preventivo, per questo motivo dette “cautelari”, in quanto vengono esercitate quando vi è un pericolo di danno.

Leggi l'articolo completo

Usucapione: le modalità di possesso del bene
pubblicato il 31/3/2016 in “Notai”

La Corte di Cassazione, con una recente sentenza, ha chiarito che l'interversione nel possesso non puo' aver luogo mediante un semplice atto di volizione interna, ma deve estrinsecarsi in una manifestazione esteriore.

Leggi l'articolo completo

Rinunzia all’eredità e inventario dei beni
pubblicato il 16/2/2022 in “Notai”

Nel caso in cui, entro tre mesi dall’apertura della successione, il chiamato nel possesso dei beni ereditari non abbia redatto l'inventario dei beni, non potrà più rinunziare all'eredità. Scopriamo perchè.

Leggi l'articolo completo

Usucapione dell’immobile in comproprietà
pubblicato il 16/4/2021 in “Notai”

Un caso particolare di usucapione è quello dell’immobile in comproprietà, nel quale solo uno dei comproprietari abbia esercitato il possesso in modo continuato ed ininterrotto durante il ventennio; tipico il caso di immobile pervenuto per successione.

Leggi l'articolo completo

Il caso fortuito che esclude la responsabilità della pubblica amministrazione
pubblicato il 28/4/2022 in “Notai”

La pubblica amministrazione è tenuta alla diligente custodia dei beni in suo possesso. In caso di danni derivanti da difetti di manutenzione, infatti, dovrà risponderne, a meno che non ne venga escluso per caso fortuito.

Leggi l'articolo completo

Divisione dell’immobile in comunione ereditaria
pubblicato il 14/3/2020 in “Notai”

Una volta accertata in giudizio l'esistenza di opere realizzate da uno degli eredi su uno degli immobili oggetto della comunione ereditaria, nonché il presumibile costo delle stesse, il giudice deve riconoscere il rimborso delle spese sostenute.

Leggi l'articolo completo

L'usucapione decennale
pubblicato il 26/8/2019 in “Notai”

Un particolare tipo di usucapione è quella decennale, in base alla quale chi acquista in buona fede un immobile da terzi, in base ad un titolo idoneo, ne acquista la proprietà con il possesso continuato ed ininterrotto per 10 anni

Leggi l'articolo completo

L’acquisto per usucapione dei beni immobili
pubblicato il 25/2/2016 in “Notai”

Tra i modi di acquisto della proprietà il codice civile prevede la fattispecie dell’usucapione: l'acquisto della proprietà di un bene attraverso il possesso continuato ed ininterrotto per un periodo determinato dalla legge.

Leggi l'articolo completo

(1 pagina)