In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.
La polizza di annullamento viaggio permette di ottenere un rimborso dell'importo pagato in anticipo, nel caso in cui non sia più possibile partire. Questo tipo di assicurazione può essere in alcuni casi fondamentale: ecco cosa copre la polizza e come funziona.
Leggi l'articolo completo
Il Fondo di garanzia copre principalmente i danni fisici delle vittime. Ai sensi dell’art. 283 del Codice delle Assicurazioni Private, assicura il risarcimento per lesioni personali, garantendo cure e supporto anche se il responsabile non è identificato.
Il ramo danni ha natura prevalentemente indennitaria, copre rischi legati a eventi dannosi per il patrimonio o la persona. Tali polizze proteggono contro vari rischi, come danni a beni, infortuni e responsabilità civile.
Il risarcimento diretto prevede che in caso di sinistro stradale con danni alle persone e ai veicoli, l'assicurato danneggiato possa ottenere direttamente il risarcimento dalla rispettiva compagnia del veicolo.
L'ordinanza n. 82448/2024 della Corte di Cassazione ha per la prima volta fornito ai cittadini ed agli operatori del diritto chiara cornice per il risarcimento dei danni causati da incidenti automobilistici su suoli privati.
Il proprietario del veicolo è sempre responsabile in solido con il conducente, a meno che non dimostri di non aver autorizzato la circolazione del veicolo, come nel caso di utilizzo senza il consenso del proprietario.
Con la polizza sanitaria è possibile tutelare la propria persona o quella di altri dai danni derivanti da malattia o infortunio. Si coprono in questo modo tutte le spese necessarie per le cure ovvero per la prevenzione.
Con la legge di bilancio 2019 i monopattini elettrici con una potenza massima di 0,5 kW sono di fatto equiparati ai velocipedi con tutto ciò che ne consegue in termini di applicabilità a tali procedimenti delle norme sulla circolazione stradale.
Ad oggi ogni veicolo ancorchè si trovi in uno spazio privato (a meno che non sia accessibile al pubblico o ad altri proprietari come un condominio ad esempio) deve munirsi dell'apposita copertura assicurativa contro il rischio di sinistro.
La polizza accessoria eventi atmosferici è necessaria al fine di ottenere il risarcimento del danno nel caso appunto in cui la propria vettura sia stata destinataria di eventi estremi come forte vento o grandine.
L'assicurazione è il contratto mediante il quale un soggetto dietro pagamento di un corrispettivo si obbliga a pagare una determinata somma entro dei massimali al verificarsi di un determinato evento attinente la vita umana.
La compagnia assicurativa può, entro certi limiti, rivalersi sull'assicurato per le somme versate al danneggiato in caso di sinistro determinato da dolo o per il mancato rispetto di determinate condizioni.
La polizza fabbricati del condominio non è obbligatoria per legge. Essa tuttavia costituisce un importante tutela nel caso in cui le parti comuni danneggino terzi o gli stessi condomini e per questo motivo è sempre consigliabile.
Il C.A.I. è l'acronimo di Constatazione Amichevole di Incidente. In passato è stato anche denominato CID e consiste in un modulo prestampato da compilare tra le parti che sono rimaste coinvolte in un sinistro stradale.
La Corte di Cassazione si è più volte espressa a favore dell’estensione della copertura anche nei casi di dolo da parte dell’assicurato che abbia cagionato volontariamente danni alla vittima
Entra in vigore il giorno 29/08/2017 la legge 4 agosto 2017 n. 124 che introduce nuovi obblighi per le compagnie e gli intermediari assicurativi e prevede nuove regole per la quantificazione del danno da sinistro stradale e la validità delle prove.