In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.
Il decreto-legge 118/2021, convertito nella legge 147/2021, ha introdotto la composizione negoziata della crisi d’impresa. Questa misura consente all'imprenditore in difficoltà di farsi supportare da un esperto.
Leggi l'articolo completo
Prima della riforma il creditore non era tenuto a comunicare alcunchè al debitore e al terzo. Ora, invece, vige la sanzione dell’inefficacia del pignoramento per la mancata notifica dell’iscrizione a ruolo del pignoramento stesso.
La riforma in oggetto ha ampliato i casi di ricorso alla separazione assistita alle coppie di fatto, includendovi anche la regolazione dei rapporti economici e delle questioni relative ai figli. Sono state sancite, infatti, novità sul diritto di famiglia.
Tra le misure introdotte dal Decreto Fiscale, ce ne sono alcune in materia di lavoro, come l’art. 9 che detta la disciplina dei congedi parentali dei lavoratori costretti ad astenersi a causa del contagio.
Il 2022 dovrebbe portare all'introduzione dell'assegno unico e universale per i figli. Intanto, rimane in vigore l'assegno temporaneo, valido sino al 31 dicembre 2021, per sostenere le spese delle famiglie.
L’art. 1 del decreto legge, intitolato “Disposizioni urgenti per la sicurezza della circolazione dei veicoli e di specifiche categorie di utenti” apporta alcune modifiche al Codice della Strada, di cui al decreto legislativo n. 285/92.
Le nuove misure sono rese possibili dai numeri del contagio, sensibilmente in calo grazie anche alla campagna vaccinale, e si applicano su tutto il territorio nazionale, con le differenziazioni relative alle zone ed all’indice di contagio.
Il d.l. 127/2021 introduce l’obbligo della cd. “certificazione verde” o “green pass” per i dipendenti sia del settore pubblico che privato, con previsione di sanzioni in caso di inosservanza agli obblighi previsti
La parte più rilevante riguarda il rifinanziamento dei congedi parentali e dei “bonus baby-sitting” in favore dei lavoratori genitori di figli infraquattordicenni che svolgono didattica a distanza e sono costretti a rimanere a casa.
Il DPCM del 21 gennaio individua i servizi e le attività per i quali non è richiesta alcuna certificazione. Si tratta degli esercizi e dei luoghi nei seguenti ambiti: alimentare e prima necessità, sanitario, veterinario, giustizia, sicurezza personale.
L’articolo 1-quater, comma 3, del decreto-legge n. 228/2021, convertito dalla legge n. 15/2022 ha introdotto il cosiddetto bonus psicologo, previsto per coloro che, a causa della pandemia, hanno subito effetti negativi sulla sfera psichica.
L'entrata in vigore del Decreto Fiscale ha comportato numerose proroghe e ha concesso la possibilità di rateizzazione dei debiti. Ecco le novità in materia fiscale che riguardano le rateizzazioni del 2022.
Con l’approvazione del primo DPCM a firma Draghi, vengono dettate le misure di contrasto alla pandemia e di prevenzione del contagio da COVID-19, in vigore dal 6 marzo al 6 aprile 2021, in particolare uso dei dispositivi di protezione e distanziamento.
Il 31 marzo 2022 sarà il giorno che decreterà la fine dello stato di emergenza, con tutto quello che ne consegue. Cesseranno, dunque, le funzioni del Commissario straordinario per l’emergenza Covid-19 e la pandemia verrà gestita ordinariamente.
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 03 novembre 2020, pubblicato sulla GU n. 275 del 04 novembre 2020, è in vigore dal 6 novembre fino al 3 dicembre e prevede misure restrittive differenziate.
Nelle zone "rosse", ad alto rischio epidemiologico, è prevista la chiusura 7 giorni su 7 di molte attività commerciali, artigianali e di servizi, fatta eccezione per quelle incluse nell’elenco contenuto negli allegati n. 23 e n. 24 del DPCM del 3.11.20.
Il decreto si è reso necessario a seguito della proroga dello stato di emergenza fino al 31 gennaio 2021, dovuto alla crescita dei contagi in concomitanza con la ripresa delle attività scolastiche e produttive.
Per fronteggiare la crescita dei contagi da Covid-19, sono previste nuove misure restrittive a partire dal 19 ottobre e fino al 13 novembre 2020, in aggiunta a quanto già previsto con il DPCM del 13 ottobre.
Il D.P.C.M. del 26 aprile consente, a partire dal 4 maggio, un graduale allentamento delle misure restrittive, tra cui il “lock-down”, imposte dai precedenti decreti e rese necessarie dalla pandemia diffusasi nel nostro Paese.
Con tale provvedimento il Governo apre la cosiddetta “fase 3” relativa all’emergenza epidemiologica sviluppatasi nel nostro Paese, consentendo un ulteriore allentamento delle misure restrittive imposte in precedenza.
A seguito dell'intervento dell'ABI nel 2005, relativamente allo schema contrattuale delle fideiussioni omnibus, la Cassazione a Sezioni Unite ha risolto il contrasto sulla sorte dei contratti medesimi nei quali sono inserite clausole illegittime.
Con il decreto-legge n.2 del 14 gennaio 2021, pubblicato sulla GU n.10 del 14.01.2021, viene in primo luogo prorogato al 10 aprile 2021 lo stato di emergenza, inizialmente previsto fino al 21.1.21, nonchè confermato il coprifuoco dalle 22.00 alle 5.00.
Dal 10 gennaio sono in vigore le nuove misure per cercare di limitare i contagi da Covid-19. Il Green Pass rafforzato è obbligatorio per accedere a ristoranti, bar, hotel, fiere, congressi e feste civili e religiose, nonché ai mezzi di trasporto pubblici.
È prevista la proroga dello stato di emergenza dal 31 dicembre 2021 al 31 marzo 2022. Questo comporta il protrarsi di tutte le regole vigenti in materia di prevenzione dei contagi, come l'adozione dei dispositivi di protezione.
In caso di separazione e divorzio, il Tribunale provvede, tra l’altro, all’assegnazione della casa coniugale, cioè dell’abitazione nella quale fino a quel momento i coniugi ed i loro figli, ove presenti, hanno vissuto.
A partire dal mese di settembre 2021 le imprese italiane interessate potranno richiedere le agevolazioni previste con gli stanziamenti a carico del Fondo IPCEI, Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo.
Dichiarata la fine dello stato di emergenza per la pandemia di Coronavirus, il decreto-legge n. 24 del 24 marzo 2022, ha stabilito la cessazione di numerose restrizioni a partire dal primo aprile e dal primo maggio.
Il bonus consiste, per l’80% dell’importo concesso, in uno sconto in alberghi, bed & breakfast, camping e altre strutture ricettive aderenti all’iniziativa, da utilizzare nel periodo dal 1 luglio al 31 dicembre 2021.
Con questo provvedimento il governo Draghi ha prorogato molte delle misure già introdotte dai precedenti decreti, nonché aumentato le risorse economiche ed istituito nuovi fondi per il sostegno alle imprese, alle famiglie, agli enti locali.
Sulla Gazzetta Ufficiale n.96 del 22.4.21 è stato pubblicato il d.l. 22 aprile 2021 n. 52, recante Misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell'epidemia.