In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.
Nella sentenza Corte d’Appello di Bari, 19 settembre 2024, n. 1767, una compravendita immobiliare è risultata simulata per sottrarre l’immobile a creditori. L’alienante continuava ad abitarlo e mancava la prova del prezzo pattuito.
Leggi l'articolo completo
Per quanto riguarda la convocazione dell'assemblea, essa avviene in due fasi, la prima e la seconda convocazione. Questo passaggio è essenziale affinché l'assemblea sia regolarmente costituita e possa deliberare.
Il pignoramento mobiliare deve essere preceduto dal precetto e dal titolo esecutivo su cui si fonda la pretesa azionata da un creditore nei confronti del debitore inadempiente alle obbligazioni derivanti da contratto o fatto illecito.
Il pignoramento è considerato il primo atto dell'esecuzione. Viene posto in essere dall'Ufficiale Giudiziario mediante comunicazione scritta al debitore sempre e comunque su istanza di uno o piu creditori, ma quali sono i suoi limiti nel 2023?
Le clausole vessatorie sono tutte quelle clausole che malgrado la buona fede oggettiva determinano un considerevole squilibrio nel rapporto contrattuale tra un contraente forte e uno più debole chiamato anche consumatore.
Sono iniziati i controlli per l'annualità relativa al 2017 col sistema informatico denomiato anonimetro per cui tramite degli algoritmi sarà possibile evidenziare le criticità dei contribuenti definibili come a rischio.
Si parla di “simulazione assoluta” quando le parti stipulano un contratto ma, in realtà, non vogliono alcun effetto tra di loro, di modo che solo apparentemente si realizzi il trasferimento di un diritto.
L'attività del medico-chirurgo non è limitata all'intervento chirurgico di cui è incaricato ma si estende anche al follow up successivo all'intervento, in mancanza del quale si ravvisa responsabilità professionale dello stesso.
Tra gli atti interruttivi della prescrizione non si può far rientrare l’iscrizione di ipoteca sugli immobili del debitore, poiché tale atto non è espressamente diretto al debitore, come nel caso delle lettera di diffida e messa in mora.
La legge non prevede per lo stipendio una soglia di sussistenza al di sotto della quale sia esclusa l’espropriazione, cosicchè è possibile che venga pignorato da più creditori.
La possibilità, per chi vanta un credito accertato con titolo esecutivo, di espropriare i beni del debitore è soggetta, nel nostro ordinamento, ad alcuni limiti, riferiti alla natura dei beni, previsti dagli artt. 514 e 515 c.p.c.
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5631 del 7 marzo 2017, ha affermato la validità dell’iscrizione di ipoteca effettuata dal creditore di un coniuge sui beni immobili costituiti in fondo patrimoniale precedentemente trascritto.
Il pignoramento dello stipendio costituisce sicuramente un motivo di preoccupazione per tutti coloro che percepiscono una retribuzione e che temono, a causa dei debiti contratti con terzi o con l’erario, di vedersela espropriare.
Nelle stipule contrattuali è frequente l’inserimento della clausola risolutiva espressa, mediante la quale i contraenti convengono espressamente che, nel caso di inadempimento di una determinata obbligazione, il contratto si risolve automaticamente.
Il ricorso presentato dai chiamati all'eredità avverso una cartella esattoriale, relativa a debiti del de cuius, può comportare accettazione tacita dell’eredità, come ha rilevato la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 23989/2020.
Con tale provvedimento il Governo apre la cosiddetta “fase 3” relativa all’emergenza epidemiologica sviluppatasi nel nostro Paese, consentendo un ulteriore allentamento delle misure restrittive imposte in precedenza.
In una recente ordinanza, la n. 16081/2019, la Corte di Cassazione ha affrontato la questione relativa all’operazione, effettuata da una banca, di “contestualizzazione” dell’ipoteca a fronte di un finanziamento precedente.
La violazione della legge professionale è alla base di una recente pronuncia della Cassazione, la n. 11186/2021, relativa ad una caso in cui un notaio aveva agito in giudizio per chiedere la revoca delle sanzioni disciplinari comminategli.
La Corte di Cassazione si è occupata, di recente, di una tematica nuova, mai prima oggetto di ricorso, relativa alla possibilità di trascrivere, in Italia, un matrimonio celebrato all’estero in forma telematica.
La Cassazione afferma il principio secondo cui la provenienza da donazione costituisce circostanza relativa alla valutazione e alla sicurezza dell’affare, che il mediatore deve riferire alle parti ex art. 1759 c.c.
L’art. 545 c.p.c. è la norma che stabilisce i limiti di pignorabilità di stipendio, pensione e trattamento di fine rapporto, come di ogni altra indennità relativa al rapporto di lavoro.
La garanzia per i vizi è soggetta ad un doppio termine: di decadenza, in quanto la denunciza dei vizi deve essere fatta entro otto giorni dalla scoperta, mentre la relativa azione giudiziaria si prescrive in un anno dalla consegna del bene
In un’epoca, come quella attuale, dove la diffusione sul web dei dati personali fa emergere la necessità di ampliare la tutela di ogni individuo un importante strumento di difesa è costituito dal “diritto all’oblio”
Dal 13 gennaio 2018 è in vigore il Decreto legislativo 15 dicembre 2017, n. 218, di recepimento della direttiva UE 2015/2366 relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno (cosiddetta PSD 2 - Payment Services Directive.
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 27436 del 20/11/2017, si è espressa su una questione ritenuta di massima importanza, relativa alla cessazione del rapporto di lavoro ed alla perdita della qualifica di socio
La legge n. 96/2017 dispone, che il soggetto che incassa il canone o il corrispettivo, o che interviene nel pagamento dei predetti canoni o corrispettivi, è responsabile del pagamento dell'imposta di soggiorno quale sostituto d'imposta.