In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.

Ricerca per parola chiave
Ricerca Cancella
Visita la pagina degli autori
Impugnazione delle cartelle esattoriali per debiti del de cuius
pubblicato il 30/7/2021 in “Notai”

Il ricorso presentato dai chiamati all'eredità avverso una cartella esattoriale, relativa a debiti del de cuius, può comportare accettazione tacita dell’eredità, come ha rilevato la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 23989/2020.

Leggi l'articolo completo

Danni da infiltrazione, l'azione contro il costruttore
pubblicato il 18/12/2023 in “Notai”

La responsabilità del costruttore è sancita dall'art. 1669 c.c. che, per gli edifici o altri beni immobili destinati per loro stessa natura a durare a lungo, sancisce una responsabilità elevata a dieci anni dall'ultimazione dei lavori.

Leggi l'articolo completo

Accettazione dell’eredità in favore del minorenne
pubblicato il 31/7/2019 in “Notai”

Nel caso di accettazione dell'eredità nell’interesse dei minori, il codice civile prevede che essa dispieghi automaticamente gli effetti dell’accettazione con beneficio d’inventario, fino al compimento della maggiore età

Leggi l'articolo completo

Cartelle esattoriali ricevute dagli eredi del debitore: comportano accettazione dell’eredità?
pubblicato il 18/5/2022 in “Notai”

La Corte di Cassazione distingue due differenti situazioni in sede di ritiro della notifica della cartella esattoriale del defunto. Il semplice ritiro non comporta accettazione dell’eredità, se non accompagnato da un relativo atto.

Leggi l'articolo completo

Rinunzia all’eredità e inventario dei beni
pubblicato il 16/2/2022 in “Notai”

Nel caso in cui, entro tre mesi dall’apertura della successione, il chiamato nel possesso dei beni ereditari non abbia redatto l'inventario dei beni, non potrà più rinunziare all'eredità. Scopriamo perchè.

Leggi l'articolo completo

Accettazione tacita di eredità
pubblicato il 10/6/2021 in “Notai”

Comportano accettazione “tacita” dell’eredità tutti gli atti dispositivi del patrimonio del defunto, attraverso i quali l’erede dimostri la volontà di accettare; in tal caso, il consenso all’accettazione è desumibile dal comportamento univoco dell’erede.

Leggi l'articolo completo

Eredità: accettazione, accettazione beneficiata, rinunzia
pubblicato il 24/2/2016 in “Notai”

La successione mortis causa è un evento che comporta spesso la necessità di risolvere intricate questioni legali, collegate al patrimonio del defunto, di cui, molte volte, gli eredi non sono a conoscenza.

Leggi l'articolo completo

Valore delle minute o bozze di contratto
pubblicato il 9/10/2020 in “Notai”

L’ultimo comma dell’art. 1326 del Codice Civile stabilisce che un’accettazione non conforme alla proposta equivale a nuova proposta, facendo riferimento all'ipotesi delle trattative precontrattuali.

Leggi l'articolo completo

I rischi legati alla donazione immobiliare
pubblicato il 3/1/2023 in “Notai”

La donazione è un contratto che prevede lo spirito di liberalità, l'arricchimento del donatario e il conseguente impoverimento del donante. Per concludersi validamente, inoltre, necessita di esplicita accettazione da parte del beneficiario.

Leggi l'articolo completo

Eredità devoluta ad associazioni
pubblicato il 29/9/2020 in “Notai”

L’accettazione con beneficio d’inventario, o accettazione “beneficiata”, è una particolare fattispecie giuridica che consente, a chi la sceglie, di tenere distinto il proprio patrimonio da quello del de cuius.

Leggi l'articolo completo

Appalto e subappalto di opere edili: chi risponde dei danni
pubblicato il 18/7/2022 in “Notai”

Il committente commissiona un lavoro di ristrutturazione o manutenzione a un appaltatore che poi, per alcuni lavori, potrebbe richiedere l'intervento di un'azienda specializzata. In caso di vizi delle opere, chi dovrà risponderne?

Leggi l'articolo completo

Tutela del lavoratore dipendente in appalto
pubblicato il 24/12/2017 in “Notai”

La legge stabilisce una responsabilità solidale del committente con l’appaltatore: in caso di inadempimento della società appaltatrice, diretto datore di lavoro, ne risponde anche la committente

Leggi l'articolo completo

Appalto e contratto d’opera. L’accettazione da parte del committente
pubblicato il 2/5/2016 in “Notai”

Il nostro codice civile disciplina separatamente due istituti giuridici  che presentano molte caratteristiche in comune e che, nella realtà, spesso si sovrappongono: l’appalto e il contratto d’opera

Leggi l'articolo completo

Rinunzia all’eredità successiva all’accettazione
pubblicato il 20/12/2017 in “Notai”

A differenza dell’accettazione di eredità, che non è revocabile, la rinunzia all’eredità lo è, purché la revoca avvenga entro 10 anni dall’apertura della successione.

Leggi l'articolo completo

Debiti ereditari: chi ne risponde
pubblicato il 31/7/2018 in “Notai”

Secondo la Corte di Cassazione la qualità di erede non può desumersi dalla mera chiamata all'eredità, non essendo prevista alcuna presunzione in tal senso  ma consegue solo all'accettazione dell'eredità, espressa o tacita.

Leggi l'articolo completo

Cartelle esattoriali per debiti del defunto in caso di accettazione beneficiata
pubblicato il 14/3/2017 in “Notai”

I creditori ereditari, dopo la pubblicazione dell’invito ad essi rivolto dal notaio ai sensi dell'art. 498 c.c. di precisare il proprio credito, non possono pignorare i beni compresi nell’eredità.

Leggi l'articolo completo

Garanzia nell’appalto
pubblicato il 2/12/2020 in “Notai”

L’appaltatore, nel caso in cui abbia affidato l’opera in sub-appalto, se ha ricevuto la denunzia dei vizi dal committente, può agire “in regresso” nei confronti del sub-appaltatore, trasmettendo a sua volta la denunzia a quest’ultimo.

Leggi l'articolo completo

Accettazione di eredità e atti conservativi del patrimonio
pubblicato il 14/10/2016 in “Notai”

A differenza degli atti dispositivi, gli atti “conservativi” del patrimonio, cioè quelli finalizzati a mantenerlo invariato ma anche ad incrementarlo, non comportano automaticamente accettazione dell’eredità.

Leggi l'articolo completo

Fissazione del termine per accettare l’eredità
pubblicato il 21/3/2017 in “Notai”

In base all’art. 481 c.c. chiunque vi abbia interesse può ricorrere all’autorità giudiziaria, chiedendo di fissare un termine per gli eredi, entro il quale essi devono dichiarare se accettare o rinunziare.

Leggi l'articolo completo

L’accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario
pubblicato il 28/4/2016 in “Notai”

L’effetto principale dell’accettazione beneficiata è quello di separare i beni del defunto dal patrimonio personale dell’erede, in modo che i creditori del primo possano soddisfarsi solo aggredendo il patrimonio ereditario.

Leggi l'articolo completo

La continuità delle trascrizioni
pubblicato il 28/6/2016 in “Notai”

Nei casi di trasferimento di immobili –per atto tra vivi  o per successione ereditaria– possono sorgere difficoltà a causa della mancanza della continuità delle trascrizioni, disciplinata all’’art. 2650 c.c.

Leggi l'articolo completo

Appalto simulato e tutela dei lavoratori
pubblicato il 6/6/2018 in “Notai”

Si è in presenza di interposizione fittizia di manodopera quando i dipendenti della società appaltatrice sono di fatto assoggettati al potere organizzativo della società committente, che rimane l’effettivo datore di lavoro

Leggi l'articolo completo

(1 pagina)