In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.

Ricerca per parola chiave
Ricerca Cancella
Visita la pagina degli autori
La nuda proprietà: aspetti fiscali e giuridici
pubblicato il 21/6/2024 in “Notai”

Quando tuttavia su uno stesso bene gravano dei diritti reali minori di godimento riconosciuti ad altri soggetti, come ad esempio l'usufrutto o l'enfiteusi, la proprietà del bene si qualifica come “nuda”.

Leggi l'articolo completo

Cos'è e come funziona la nuda proprietà?
pubblicato il 13/3/2025 in “Notai”

I diritti del nudo proprietario sono gli stessi che ha ogni proprietario di un immobile, ad accezione del diritto di abitarvi sino a quando il diritto reale ''minore'' non si è completamente estinto, come ad esempio nel caso della morte degli usufruttuari.

Leggi l'articolo completo

Le azioni di regolamento di confini e di apposizione di termini
pubblicato il 10/10/2024 in “Notai”

Gli istituti in esame sono strumenti giuridici per risolvere controversie sui confini tra proprietà distinte. Diversi dalle azioni possessorie o di rivendicazione, chiariscono la titolarità dei confini tra fondi o ripristinano i segni distintivi.

Leggi l'articolo completo

Quali sono le azioni a difesa della proprietà?
pubblicato il 9/10/2024 in “Notai”

Gli articoli 948, 949 e 950 del Codice Civile disciplinano le azioni petitorie a difesa della proprietà: l'azione di rivendicazione, l'azione negatoria e l'azione di regolamentazione di confini e apposizione di termini.

Leggi l'articolo completo

Comprare una casa ipotecata è rischioso?
pubblicato il 31/1/2025 in “Notai”

Si parla di ipoteca per indicare il diritto di garanzia su un determinato bene, generalmente su un immobile. Il proprietario che richiede il mutuo può continuare a vivere nel bene ipotecato, affittarlo o anche venderlo.

Leggi l'articolo completo

Cosa si intende con l'acquisto di una proprietà per occupazione o per invenzione?
pubblicato il 16/3/2023 in “Notai”

Sono cose che possono essere oggetto di occupazione e invenzione le sole cose mobili in quanto, riguardo alle cose immobili, ove la proprietà non sia rivendicata da nessuno questa è reclamata dallo Stato Italiano.

Leggi l'articolo completo

Come funziona il passaggio di proprietà delle auto di disabili?
pubblicato il 20/9/2024 in “Notai”

Le persone con disabilità possono essere esentate dal pagamento della tassa di registrazione (IPT) al momento dell'acquisto di un'auto, sia nuova che usata, ma l'agevolazione non si applica agli acquisti da parte di persone non vedenti o sorde.

Leggi l'articolo completo

Perché l'usufrutto viene ancora utilizzato?
pubblicato il 12/7/2023 in “Notai”

L'usufrutto è un diritto reale di godimento che consente a una persona (chiamata usufruttuario) di utilizzare un bene immobile o mobile di un'altra persona (chiamata nudo proprietario) che ne conserva la proprietà.

Leggi l'articolo completo

I lavori straordinari nel condomino prima dell'acquisto dell'immobile
pubblicato il 15/3/2024 in “Notai”

La normativa configura un caso di responsabilità solidale tra venditore e acquirente, che si estende sia alle spese ordinarie che a quelle straordinarie. Di conseguenza, entrambe le parti sono tenute al pagamento di tali oneri.

Leggi l'articolo completo

La denuncia di nuova opera e di danno temuto
pubblicato il 7/2/2024 in “Notai”

Un elemento cruciale che contraddistingue le azioni di nunciazione è il loro carattere preventivo, consentendo di intervenire anticipatamente per evitare danni certi che potrebbero verificarsi in futuro. 

Leggi l'articolo completo

Qual è la differenza tra usufrutto, uso ed abitazione?
pubblicato il 4/1/2024 in “Notai”

I diritti reali minori possono avere una durata temporanea o essere a carattere perpetuo, con l'unica restrizione della durata massima data dalla vita della persona che dispone del diritto che quindi non potrà disporsi, entro quel limite, per testamento.

Leggi l'articolo completo

Cos'è il possesso e quali sono i suoi effetti?
pubblicato il 27/9/2024 in “Notai”

Il possesso, regolato dall’art. 1140 c.c., è il controllo di fatto che una persona esercita su un bene, senza necessariamente esserne il proprietario. Riguarda sia beni mobili che immobili e si differenzia molto dal diritto di proprietà.

Leggi l'articolo completo

Cos'è il frazionamento immobiliare?
pubblicato il 25/7/2024 in “Notai”

La suddivisione di un immobile permette di dividere una proprietà in unità più piccole. È vantaggiosa per successioni tra eredi, contratti di locazione, aumenti di valore in compravendite e per fornire residenze indipendenti a familiari.

Leggi l'articolo completo

Come si diventa proprietario di un immobile per usucapione?
pubblicato il 21/2/2023 in “Notai”

Il possesso continuato, non violento, non equivoco e pacifico per un determinato periodo di tempo permette al possessore di poter acquisire la proprietà o un altro diritto reale sull'immobile per mezzzo di una sentenza.

Leggi l'articolo completo

Come stabilire se uno spazio è condominiale o di proprietà esclusiva
pubblicato il 6/4/2022 in “Notai”

Il regolamento di condominio è fondamentale per conoscere l’origine delle singole unità immobiliari e la loro destinazione prevista dal costruttore dell’edificio, che diventa vincolante anche per i successivi acquirenti.

Leggi l'articolo completo

L'acquisto della casa dal costruttore
pubblicato il 28/12/2022 in “Notai”

Un immobile può essere acquistato dal proprietario o dal costruttore: l'acquisto da quest'ultimo può avvenire sia in fase di progettazione che a lavori terminati. I vantaggi sono numerosi, ma è bene anche tutelarsi.

Leggi l'articolo completo

Modi d’acquisto di immobili all’asta
pubblicato il 4/7/2022 in “Notai”

Per acquistare un immobile ci si rivolge comunemente a privati o alle agenzie immobiliari, ma l'acqusito può avvenire anche ad un'asta immobiliare. Per farlo è possibile presentare un'offerta d'acquisto o procedere con l'assegnazione a favore di terzo.

Leggi l'articolo completo

La ripartizione delle spese nel contratto di locazione
pubblicato il 21/2/2024 in “Notai”

Non è consentito stabilire clausole contrattuali che provochino una lesione dei diritti del conduttore o che violino norme atte a proteggere le parti più vulnerabili. Qualsiasi disposizione contrattuale che contravvenisse a tali principi sarebbe nulla.

Leggi l'articolo completo

Infiltrazioni provenienti dal lastrico solare di proprietà esclusiva
pubblicato il 27/7/2021 in “Notai”

È possibile che il lastrico sia di proprietà esclusiva o sia utilizzato in modo esclusivo da uno o più condomini; in questi casi si pone un problema di riparto della responsabilità per danni provenienti dal lastrico, tipico il caso delle infiltrazioni.

Leggi l'articolo completo

Cos'è il pignoramento mobiliare?
pubblicato il 1/12/2023 in “Notai”

Il pignoramento mobiliare deve essere preceduto dal precetto e dal titolo esecutivo su cui si fonda la pretesa azionata da un creditore nei confronti del debitore inadempiente alle obbligazioni derivanti da contratto o fatto illecito.

Leggi l'articolo completo

Diritto di prelazione nell’asta di immobile acquistato sulla carta
pubblicato il 13/6/2022 in “Notai”

Sono state ampliate le tutele previste per chi acquista casa "sulla carta" in caso di insolvenza del costruttore. Quest'ultimo, infatti, è tenuto a rilasciare una fideiussione a favore dell'acquirente e una polizza assicurativa di durata decennale.

Leggi l'articolo completo

Deposito cauzionale: come funziona e a cosa serve
pubblicato il 29/11/2023 in “Notai”

In generale, il deposito cauzionale può essere definito come una somma di denaro richiesta dal proprietario come garanzia dell'adempimento da parte dell'inquilino agli obblighi contrattuali, come il regolare pagamento del canone.

Leggi l'articolo completo

Nuda proprietà e ususfrutto
pubblicato il 28/12/2020 in “Notai”

IL diritto di usufrutto è disciplinato dal codice civile all’art. 981, che  attribuisce all’usufruttuario il diritto di godere del bene, rispettandone la destinazione economica e traendone ogni utilità.

Leggi l'articolo completo

Proprietà e possesso di autoveicoli
pubblicato il 22/11/2019 in “Notai”

È principio consolidato che la trascrizione dell’atto di vendita presso il P.R.A. non è requisito di validità ed efficacia del trasferimento del diritto di proprietà: la trascrizione non ha valore costitutivo.

Leggi l'articolo completo

Revocatoria dell’acquisto per persona da nominare
pubblicato il 4/9/2020 in “Notai”

I requisiti per poter esperire l’azione revocatoria ordinaria sono innanzitutto il pregiudizio arrecato dal debitore con l’atto dispositivo e la consapevolezza da parte del debitore del pregiudizio stesso.

Leggi l'articolo completo

La tutela del consumatore per l’acquisto di bene difettoso
pubblicato il 9/9/2020 in “Notai”

Tra i principali obblighi del venditore vi è quello di fornire un bene conforme all’uso ed alle caratteristiche intrinseche, risultanti anche dalle etichette e dalle pubblicità, privo di difetti.

Leggi l'articolo completo

Immobile costruito sul confine tra due proprietà
pubblicato il 28/2/2019 in “Notai”

Se si acquista un terreno e su di esso via sia un rustico l’acquirente ne acquista automaticamente la proprietà, a meno che non sia escluso espressamente dalle parti nel contratto di compravendita del fondo

Leggi l'articolo completo

Compravendita immobiliare: cos’è e come funziona?
pubblicato il 10/2/2023 in “Notai”

Nel contratto di compravendita immobiliare una parte denominata venditore, dietro il pagamento di un corrispettivo, trasferisce ad un altra parte denominata compratore la proprietà di un bene o di un altro diritto.

Leggi l'articolo completo

Revocabile il trasferimento alla badante della nuda proprietà
pubblicato il 22/10/2018 in “Notai”

I giudici della Cassazione hanno ritenuto revocabile il trasferimento della nuda proprietà di un immobile alla badante, anche in considerazione del rapporto di fiducia pregresso tra l'alienante e l'acquirente.

Leggi l'articolo completo

Uso pubblico della strada di proprietà privata
pubblicato il 9/7/2018 in “Notai”

Secondo la Cassazione ai fini della definizione di "strada", ciò che rileva è la destinazione di una determinata superficie ad uso pubblico, e non la titolarità pubblica o privata della proprietà.

Leggi l'articolo completo

(3 pagine)