In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.
La polizza di annullamento viaggio permette di ottenere un rimborso dell'importo pagato in anticipo, nel caso in cui non sia più possibile partire. Questo tipo di assicurazione può essere in alcuni casi fondamentale: ecco cosa copre la polizza e come funziona.
Leggi l'articolo completo
La mancata consegna del contratto non ne compromette la validità. L'art. 117, comma 3, t.u.b. prevede la nullità solo per inosservanza della forma prescritta, non per la mancata consegna del documento.
Nella sentenza Corte d’Appello di Bari, 19 settembre 2024, n. 1767, una compravendita immobiliare è risultata simulata per sottrarre l’immobile a creditori. L’alienante continuava ad abitarlo e mancava la prova del prezzo pattuito.
Entrambi gli aspetti rivestono un ruolo cruciale nel contesto di una transazione immobiliare, che includa o meno un finanziamento ipotecario: la conformità riguarda principalmente gli aspetti catastali ed urbanistici.
In caso di inadempimento, la parte adempiente può trattenere la caparra o chiedere il doppio di quanto versato. Questo strumento offre un meccanismo rapido per risolvere contratti, consentendo il recesso alle condizioni stabilite dalla legge.
Il contratto di comodato può estendersi anche al campo degli autoveicoli. In tale contesto, la dinamica della relazione contrattuale si manifesta attraverso l'uso e il godimento del mezzo da parte del comodatario, il tutto a titolo gratuito.
Quali sono gli effetti del preliminare? Essenzialmente uno, quello di garantire in futuro la stipula di un contratto definitivo avente le medesime caratteristiche presenti all'interno del contratto preliminare.
Il contratto di appalto è un accordo tra un committente e un appaltatore, in cui quest'ultimo si impegna a realizzare un'opera o servizio in cambio di un corrispettivo. È una figura centrale nel diritto civile e pubblico.
L'articolo 1406 c.c. permette a una parte di un contratto di sostituirsi con un terzo, cedendo tutte le posizioni giuridiche attive e passive, purché l'altra parte consenta. La cessione coinvolge l'intero contratto.
Le clausole vessatorie sono tutte quelle clausole che malgrado la buona fede oggettiva determinano un considerevole squilibrio nel rapporto contrattuale tra un contraente forte e uno più debole chiamato anche consumatore.
La locazione commerciale è un contratto previsto per legge, in cui un locatore concede l'uso ed il godimento di un immobile a un conduttore, per attività imprenditoriali, industriali, commerciali o artigianali.
Il contratto di agenzia stabilisce le responsabilità, i diritti e gli obblighi sia dell'agenzia che dell'agente: oltre all'area di competenza territoriale si sanciscono anche gli importi della provvigione.
Al momento dell'interdizione il giudice tutelare nomina un tutore legale che dovrà poi prendersi cura del soggetto. Il tutore agisce nell'interesse dell'interdetto in genere sempre dietro l'egida del giudice.
Il deposito cauzionale è un'altra forma di garanzia per il locatore. Versato dall'inquilino alla firma del contratto, protegge il proprietario da danni all'immobile, mancato pagamento del canone e inadempienze generiche.
Per legge, tutti i mezzi motorizzati, incluse le barche a motore, devono avere un'assicurazione RC per coprire danni a terzi. Dal 2003, l'obbligo si applica a tutte le barche a motore, indipendentemente dalla potenza.
Il contratto di comodato deve essere redatto per iscritto e contenere per legge informazioni come la descrizione del bene in comodato, la durata del prestito, le modalità di restituzione nonchè il risarcimento di eventuali danni.
Recedere da un contratto significa, in sostanza, che una parte decide unilateralmente di chiudere il rapporto senza incorrere in sanzioni quali il pagamento di penali o corrispettivi di diversa natura.
Le clausole vessatorie possono essere definite come tutte quelle clausole che, malgrado una buona fede, determinano in concreto un considerevole squilibrio negli obblighi e nelle responsabilità tra le parti contrattuali.
Utilizzare la scrittura privata fornisce una prova chiara degli accordi tra le parti, dettagli sui veicoli scambiati, differenze di valore e condizioni dei mezzi, garanzie e altri termini ed è quindi sempre consigliata
Il contratto di mutuo, il finanziamento e il prestito personale sono tutti strumenti finanziari che implicano la concessione di denaro da parte di un soggetto (solitamente una banca o un istituto finanziario) a un altro soggetto.
Laddove un terreno debba essere distaccato da una maggiore estensione e sia indicato soltanto nella misura della sua superficie, l'oggetto è determinabile quando le parti avevano perfettamente individuato nel contratto la proprietà del terreno.
Non è consentito stabilire clausole contrattuali che provochino una lesione dei diritti del conduttore o che violino norme atte a proteggere le parti più vulnerabili. Qualsiasi disposizione contrattuale che contravvenisse a tali principi sarebbe nulla.
In seguito al contratto preliminare si ha la sottoscrizione di quello definitivo o rogito. Anche se il termine di stipula di quest'ultimo è stato già prefissato è possibile differirlo per entrambe le parti in causa.
Per soddisfare le numerose esigenze del mercato, oltre all'ordinaria locazione, si affiancano numerosi altri contratti che mirano alla tutela delle specifiche volontà delle parti contrattuali nel godimento dell'immobile.
A seguito dell'intervento dell'ABI nel 2005, relativamente allo schema contrattuale delle fideiussioni omnibus, la Cassazione a Sezioni Unite ha risolto il contrasto sulla sorte dei contratti medesimi nei quali sono inserite clausole illegittime.
La donazione può manifestarsi in due modalità distinte: direttamente, quando un soggetto effettua la donazione o assume un'obbligazione in modo immediato, e indirettamente, raggiungendo lo stesso scopo ma attraverso modalità differenti.
La donazione modale è spesso utilizzata in ambito filantropico o per finanziare progetti specifici. La risoluzione di una donazione modale può diventare complessa se sorgono controversie sulla sua natura o se il beneficiario non rispetta le condizioni.
Col contratto di deposito una parte, chiamata depositante, consegna una cosa mobile a un'altra parte, denominata depositario, per la custodia e la conservazione temporanea di un determinato bene mobile o immobile.
Indaghiamo l'azione revocatoria esercitata da un creditore nei confronti di un debitore che però si sia spogliato dei propri beni, sottraendoli, dunque, alla possibilità per il creditore di pignorarli.
Il contratto preliminare deve già contenere le informazioni essenziali che saranno successivamente presenti anche nel contratto definitivo. Infatti, con la firma del primo contratto le parti si obbligano alla stipula del contratto definitivo.