In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.
Le principali procedure di sfratto sono due: lo sfratto per finita locazione e per morosità. Il primo si avvia alla scadenza del contratto senza tacita rinnovazione mentre il secondo nel caso in cui si accumuli una morosità.
Leggi l'articolo completo
È consentito vendere la quota ereditaria a terzi estranei alla successione, ma il coerede ha diritto di prelazione nell'acquisto, come previsto per legge, garantendogli priorità nell'acquisto a parità di condizioni.
L'esecuzione può avvenire in modo diretto, comportando il tentativo di compensare l'inerzia del debitore per quanto riguarda ciò che avrebbe dovuto fare, come ad esempio la consegna di un bene specifico ovvero un pagamento.
La divisione giudiziale è un procedimento mediante il quale si giunge a dividere i beni che, per un motivo o per un altro, risultano ancora in una situazione di comunione tra più persone. Scopriamo di più.
La figura dell'amministrazione di sostegno permette una gestione più flessibile rispetto a quella della ormai desueta interdizione o inabilitazione, che risultano ormai residuali e relegate a casi particolarmente gravi o di difficile cura.
La durata del contratto di locazione varia a seconda della natura ma anche della tipologia, come la locazione commerciale, ad uso abitativo o ad uso transitorio, che di regola non può mai essere oggetto di rinnovo.
Il pignoramento degli autoveicoli, come procedimento speciale di esecuzione forzata sui beni mobili, permette di avviare l’esecuzione tramite trascrizione nei registri automobilistici e successiva vendita all'asta.
Si prende in esame la legge n. 122/2022, di conversione del c.d. Decreto semplificazioni n. 73/2022, che tra le varie disposizioni prevede la proroga della comunicazione semplificata, da parte dei datori di lavoro, dei lavoratori in smart working.
Il tessuto imprenditoriale italiano è costituito, per la maggior parte, da imprese di piccole e medie dimensioni, che si distinguono in imprese individuali e artigiane, cooperative, società di persone e società di capitali
L’Agenzia delle Entrate può pignorare la prima casa quando il debito è superiore a 120mila euro e la somma del valore di tutti gli immobili di proprietà del debitore raggiunge 120mila euro e, inoltre, vi è ipoteca iscritta.
Segnaliamo un’importante pronuncia delle Sezioni Unite della Cassazione, la n. 9004/2021, che esamina il rapporto tra sentenza di scioglimento degli effetti civili del matrimonio e delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio.
Nell'ipotesi di risoluzione del contratto per inadempimento di entrambe le parti, a prescindere dal consenso, ciò di cui bisogna tenere conto è la volontà reciproca di svincolarsi dal rapporto contrattuale.
In caso di svolgimento di attività lavorativa in nero da parte dell'ex coniuge richiedente l'assegno, il tribunale potrà non riconoscere il mantenimento, o revocare quello già riconosciuto, a prescindere dal tenore di vita pregresso.
Un problema che si è posto, anche in dottrina, è se sia possibile rivedere l’importo dell’assegno precedentemente determinato con la sentenza di divorzio, sulla base dei nuovi criteri determinati dalla Cassazione.
L’art. 720 del codice civile, in materia di divisione ereditaria, disciplina le ipotesi di non comoda divisibilità dei beni immobili ma si ritiene che la disposizione si applichi anche ai beni mobili e alle aziende.
Tra gli atti interruttivi della prescrizione vi sono le domande e le azioni giudiziarie dirette all’accertamento della proprietà, nonchè azioni come la domanda di divisione ereditaria
Il risarcimento diretto prevede che in caso di sinistro stradale con danni alle persone e ai veicoli, l'assicurato danneggiato possa ottenere direttamente il risarcimento dalla rispettiva compagnia del veicolo.
Se si è in presenza di un inquilino moroso e si desidera cessare la locazione e ottenere il pagamento dei ratei insoluti, è possibile procedere con uno sfratto, che diviene esecutivo solo dopo la convalida del Giudice.
Molte sono le cause che possono portare allo scioglimento di una società, prima fra tutte l’impossibilità di conseguire l’oggetto sociale o, in altre parole, di proseguire l’attività per le difficoltà sorte.
La disciplina della crisi ha introdotto tre nuove procedure concorsuali, offrendo così un'opportunità, un'occasione di esdebitazione, non solo per il piccolo imprenditore ma anche per il debitore civile e per il consumatore.
Con il D.L. n. 83/2015 è stata introdotto nel codice civile il nuovo art. 2929 bis, intitolato “Espropriazione di beni oggetto di vincoli di indisponibilità o di alienazioni a titolo gratuito" o azione revocatoria semplificata.
Con il D.L. 12/09/2014, n. 132, convertito nella L. 10/11/2014, n. 162, è stata introdotta la c.d. procedura semplificata di separazione o di divorzio da celebrarsi davanti al Sindaco, senza ricorrere in Tribunale.
Il nostro legislatore, nel 2012, ha affiancato alla figura della s.r.l., definita agli art. 2462-2463 del codice civile, la società a responsabilità limitata “semplificata” (s.r.l.s.), introducendo l'art. 2463 bis c.c.
Pochi giorni prima dello scioglimento delle Camere è stato approvato il Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 ed il Bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020, con Legge n. 205 del 27 dicembre 2017.
Ogni cittadino ha diritto ad un processo che abbia una “giusta” durata, come prevede l’art. 111 della Costituzione italiana, la cui violazione consente il ricorso all'autorità giudiziaria per il ristoro dei danni.
Vi sono requisiti che consentono all’imprenditore di non essere assoggettato alla procedura di “liquidazione giudiziale”, espressione che ha sostituito il termine “fallimento”
il Ministero dell’Interno, con la Circolare n. 19/2016, ha affermato che non è ammessa la possibilità per i coniugi di farsi rappresentare da un procuratore speciale nella procedura semplificata di separazione e divorzio.
Con delibera del 11 ottobre 2017 il CSM ha emanato un provvedimento, nel quale vengono indicate “buone prassi” da utilizzarsi su tutto il territorio nazionale per rendere più efficiente il processo esecutivo immobiliare.
Ciascun creditore, in possesso di un titolo che attesti il suo credito, può “insinuarsi” al passivo del fallimento, cioè presentare un’istanza nella quale chiede di concorrere al riparto finale.
Perché la desistenza del creditore possa produrre gli effetti dell’estinzione della procedura concorsuale è necessario che venga presentata nella fase pre-fallimentare, cioè prima della sentenza dichiarativa di fallimento.