In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.

Ricerca per parola chiave
Ricerca Cancella
Visita la pagina degli autori
Chi paga l'IMU su un immobile ereditato?
pubblicato il 21/2/2025 in “Notai”

Oltre all’IMU dell'anno in corso, gli eredi - in proporzione alla quota ereditaria che spetta a ognuno di loro - sono tenuti a pagare anche eventuali arretrati se non saldati dal proprietario deceduto.

Leggi l'articolo completo

Le intimazioni di pagamento dall'Agenzia delle Entrate
pubblicato il 28/11/2024 in “Notai”

L’Agenzia delle Entrate sta inviando numerose comunicazioni ai contribuenti per ridurre l’elevato volume di crediti non riscossi, stimati in miliardi di euro. Le missive segnalano incongruenze emerse dai controlli incrociati sui dati disponibili.

Leggi l'articolo completo

Il danno da ritardo aereo da sempre diritto al risarcimento?
pubblicato il 18/6/2024 in “Notai”

Il risarcimento per ritardi dei voli è cruciale per ogni viaggiatore. Spesso i passeggeri europei ignorano i propri diritti in caso di ritardi che causano frustrazione e danni economici e logistici. La normativa UE può prevedere compensazioni

Leggi l'articolo completo

Deposito cauzionale: come funziona e a cosa serve
pubblicato il 29/11/2023 in “Notai”

In generale, il deposito cauzionale può essere definito come una somma di denaro richiesta dal proprietario come garanzia dell'adempimento da parte dell'inquilino agli obblighi contrattuali, come il regolare pagamento del canone.

Leggi l'articolo completo

La tolleranza del locatore riguardo alla mora del conduttore
pubblicato il 1/6/2022 in “Notai”

Oltre alla verifica del termine di prescrizione previsto dalla legge in materia di locazione, è importante valutare le clausole contrattuali e il rispetto del principio di buona fede da parte di entrambe le parti in causa.

Leggi l'articolo completo

Come funziona il passaggio di proprietà delle auto di disabili?
pubblicato il 20/9/2024 in “Notai”

Le persone con disabilità possono essere esentate dal pagamento della tassa di registrazione (IPT) al momento dell'acquisto di un'auto, sia nuova che usata, ma l'agevolazione non si applica agli acquisti da parte di persone non vedenti o sorde.

Leggi l'articolo completo

Sospensione del pagamento dei canoni per inadempimento del proprietario
pubblicato il 4/4/2022 in “Notai”

Il conduttore può procedere con la sospensione del pagamento dei canoni solo nel caso in cui ci sia un'inadempienza del proprietario tale da rendere impossibile o difficoltoso lo svolgimento dell’attività.

Leggi l'articolo completo

Buona fede contrattuale e pagamento dei canoni di locazione
pubblicato il 11/3/2022 in “Notai”

La conformità al principio di buona fede contrattuale è un criterio di cui occorre tener conto per valutare la legittimità della richiesta di pagamento dei canoni scaduti. Questa, infatti, impone alle parti di tenere un comportamento corretto e adeguato.

Leggi l'articolo completo

Locazioni commerciali: riduzione dei canoni durante la pandemia
pubblicato il 3/2/2022 in “Notai”

Qualora l'immobile locato venga a versare in condizioni tali da non consentire il normale godimento del bene, il conduttore convenuto in giudizio per il pagamento dell'intero canone, ha comunque diritto a ottenere una riduzione del canone.

Leggi l'articolo completo

Assegno scoperto: cosa succede e quali sanzioni?
pubblicato il 13/1/2023 in “Notai”

Quando viene rilasciato un assegno a vuoto o scoperto quali sono le principali conseguenze? Occorre sempre levare il protesto? Dipende dalla casistica che si presenta e che, di volta in volta, occorre valutare.

Leggi l'articolo completo

Gli aiuti statali per la rinegoziazione dei canoni di locazione ad uso abitativo
pubblicato il 31/8/2021 in “Notai”

Con il decreto-legge 28 ottobre 2020 n. 137 (cd. decreto “Ristori”), all’art. 9 quater, il nostro Governo ha previsto lo stanziamento di fondi in favore dei proprietari di immobili concessi in locazione ad uso abitativo.

Leggi l'articolo completo

Prova del pagamento mediante assegno
pubblicato il 23/2/2022 in “Notai”

La prova della consegna dell’assegno al creditore esonera l’obbligato dal fornire l’ulteriore prova che il titolo sia stato incassato, come precisato dalla Suprema Corte con l’ordinanza n. 33566/2021 del 11 novembre 2021.

Leggi l'articolo completo

Mancato pagamento dei canoni nelle locazioni non abitative
pubblicato il 29/1/2021 in “Notai”

La disciplina dei contratti di locazione ad uso non abitativa è contenuta, oltre che nelle norme generali del codice civile sulle locazioni, anche agli artt. 27 ss. della legge n. 392/78, conosciuta come “legge sull’equo canone”.

Leggi l'articolo completo

Il pagamento dei canoni di locazione durante la pandemia
pubblicato il 19/11/2020 in “Notai”

In generale, possiamo dire che se la sospensione del pagamento dei canoni è ammissibile per le locazioni ad uso non abitativo, si ritiene che ad analoga conclusione non possa giungersi per le abitazioni.

Leggi l'articolo completo

Decorrenza dell’assegno di mantenimento in caso di separazione dei coniugi
pubblicato il 7/3/2022 in “Notai”

In caso di separazione consensuale l’assegno decorre per legge dalla data di deposito del ricorso per l’omologa della sentenza, cioè del provvedimento con cui il giudice del tribunale convalida la separazione, rendendola efficace.

Leggi l'articolo completo

Uso non autorizzato della carta di credito e responsabilità della banca
pubblicato il 14/3/2022 in “Notai”

Se viene dimostrata la negligenza del cliente, in caso di uso non autorizzato della carta di credito, la banca non risponde del danno. Ecco, dunque, uno dei temi centrali in materia bancaria e come sono distribuite le responsabilità tra banca e cliente.

Leggi l'articolo completo

Pagamento mediante assegno: la matrice non vale come prova
pubblicato il 16/7/2021 in “Notai”

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 15709/2021 pubblicata il 4 giugno 2021, ha affermato l’invalidità della sola matrice di un assegno a fornire la prova dell’avvenuto pagamento di una somma di denaro da parte di chi ha emesso il titolo.

Leggi l'articolo completo

Cosa si intende per clausola penale?
pubblicato il 24/3/2023 in “Notai”

Con la clausola penale viene predetermintato contrattualmente un importo da versare a carico della parte che si rende inadempiente in toto oppure che ritarda nell'adempimento della sua prestazione specifica.

Leggi l'articolo completo

Dilazioni di pagamento per i condomini morosi: a chi spetta la decisione
pubblicato il 4/12/2020 in “Notai”

Non rientra nei poteri autonomi dell’amministratore quello di concludere accordi transattivi, o di concedere dilazioni di pagamento ai condomini morosi, se non previa autorizzazione dell’assemblea condominiale.

Leggi l'articolo completo

La Corte di Cassazione in materia di assegno postdatato
pubblicato il 4/6/2021 in “Notai”

L’assegno bancario, precisa la Cassazione, per essere valido, deve essere completo di tutti i suoi dati, con data corrispondente a quella della sua emissione; il titolo postdatato può, pertanto, essere rifiutato dal creditore.

Leggi l'articolo completo

Prorogato al 31 dicembre il pagamento delle cartelle esattoriali
pubblicato il 28/10/2020 in “Notai”

Sono sospesi i pagamenti in scadenza dall’8 marzo al 31 dicembre 2020, che dovranno essere effettuati entro il mese successivo alla scadenza del periodo di sospensione, cioè entro il 31 gennaio 2021.

Leggi l'articolo completo

Effetti del fallimento sui pignoramenti a carico dell’impresa
pubblicato il 19/11/2021 in “Notai”

Uno degli effetti del fallimento è la cosiddetta “cristallizzazione” della situazione patrimoniale dell’impresa, cioè l’impossibilità per l’impresa di porre in essere attività quali pagamenti, riscossioni, operazioni contrattuali.

Leggi l'articolo completo

Cosa sono e come funzionano le polizze di assicurazione sulla vita?
pubblicato il 5/5/2023 in “Notai”

L'assicurazione è il contratto mediante il quale un soggetto dietro pagamento di un corrispettivo si obbliga a pagare una determinata somma entro dei massimali al verificarsi di un determinato evento attinente la vita umana.

Leggi l'articolo completo

Azione di risarcimento danni nei confronti del locatore
pubblicato il 30/4/2022 in “Notai”

Il conduttore è tenuto a pagare il canone fino all’effettiva restituzione dell’immobile e, nel caso in cui la restituzione avvenga in ritardo, a risarcire l’eventuale maggior danno che il proprietario abbia subito.

Leggi l'articolo completo

Pagamento dei creditori nei pignoramenti immobiliari
pubblicato il 29/1/2019 in “Notai”

 Nella fase di riparto del ricavato dei beni pignorati e venduti all'asta i primi ad essere soddisfatti sono i creditiori fondiari ed ipotecari, ai quali la legge assegna un regime di favore rispetto agli altri

Leggi l'articolo completo

Compravendita immobiliare: cos’è e come funziona?
pubblicato il 10/2/2023 in “Notai”

Nel contratto di compravendita immobiliare una parte denominata venditore, dietro il pagamento di un corrispettivo, trasferisce ad un altra parte denominata compratore la proprietà di un bene o di un altro diritto.

Leggi l'articolo completo

Illegittima la penale per ritardato pagamento delle quote condominiali
pubblicato il 19/5/2018 in “Notai”

Eventuali penali o interessi di mora possono essere applicati al condomino moroso solo se previsto dal regolamento condominiale con clausola approvata all’unanimità dall'assemblea dei partecipanti.

Leggi l'articolo completo

Pagamenti non revocabili dal curatore fallimentare
pubblicato il 11/8/2021 in “Notai”

Il pagamento non è revocabile tutte le volte che fra le parti si sia instaurata una prassi anteriore, adeguatamente consolidata e stabile, tale da introdurre, come nuova regola tra le parti, il pagamento in termini diversi e più lunghi.

Leggi l'articolo completo

Cessione di quote sociali al coniuge in sede di separazione
pubblicato il 21/11/2022 in “Notai”

L’art. 19 legge 74/1987 non opera alcuna distinzione tra atti aventi ad oggetto beni immobili e atti riferiti a beni mobili, né contiene una limitazione dell'ambito di operatività del regime di esenzione alle sole imposte indirette.

Leggi l'articolo completo

Novità legislative su servizi di pagamento e carte di credito
pubblicato il 3/2/2018 in “Notai”

Dal 13 gennaio 2018 è in vigore il Decreto legislativo 15 dicembre 2017, n. 218, di recepimento della direttiva UE 2015/2366 relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno (cosiddetta PSD 2 - Payment Services Directive.

Leggi l'articolo completo

(2 pagine)