In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.

Ricerca per parola chiave
Ricerca Cancella
Visita la pagina degli autori
Cessione del credito, cessione del contratto e cessione del ramo d'azienda
pubblicato il 23/8/2024 in “Notai”

L'articolo 1406 c.c. permette a una parte di un contratto di sostituirsi con un terzo, cedendo tutte le posizioni giuridiche attive e passive, purché l'altra parte consenta. La cessione coinvolge l'intero contratto.

Leggi l'articolo completo

Le garanzie più richieste per ottenere un finanziamento
pubblicato il 27/12/2024 in “Notai”

L'ipoteca usata nei mutui immobiliari e il pegno su beni mobili sono garanzie reali che tutelano il creditore. Consentono il recupero prioritario del credito tramite la vendita del bene vincolato, aumentando le probabilità di soddisfazione.

Leggi l'articolo completo

Il legato testamentario contenente somme di danaro
pubblicato il 10/1/2024 in “Notai”

Il legato è una disposizione testamentaria mediante la quale una persona, il testatore, specifica nell'ambito del suo testamento come vuole che vengano distribuiti determinati beni o somme di denaro dopo la sua morte.

Leggi l'articolo completo

I tempi di cancellazione dell'ipoteca, i costi e l'estinzione
pubblicato il 16/1/2023 in “Notai”

Come sapere se l'ipoteca è stata cancellata o si è estinta? Tramite una visura presso l'Agenzia delle Entrate Servizio di Pubblicità Immobiliare è possibile conoscere lo stato di un immobile al momento dell'interrogazione.

Leggi l'articolo completo

Il legato testamentario
pubblicato il 15/12/2022 in “Notai”

Esaminiamo i vari titpi di legato, intesi come lasciti testamentari di beni specifici, da parte del testatore in favore di uno o più soggetti denominati legatari, i quali non acquistano la qualità di eredi.

Leggi l'articolo completo

Come ricevere il credito d’imposta per la mobilità sostenibile
pubblicato il 11/4/2022 in “Notai”

Il credito d’imposta è previsto per chi ha rottamato un veicolo inquinante e ne hanno acquistato contestualmente uno a zero o basse emissioni, ma anche per le spese sostenute per l'acquisto di bici, monopattini o abbonamento ai mezzi pubblici.

Leggi l'articolo completo

Uso non autorizzato della carta di credito e responsabilità della banca
pubblicato il 14/3/2022 in “Notai”

Se viene dimostrata la negligenza del cliente, in caso di uso non autorizzato della carta di credito, la banca non risponde del danno. Ecco, dunque, uno dei temi centrali in materia bancaria e come sono distribuite le responsabilità tra banca e cliente.

Leggi l'articolo completo

La surrogazione nel credito
pubblicato il 9/2/2022 in “Notai”

Si può distinguere una surroga "volontaria", cioè rimessa alla decisione del creditore o del debitore, e una surroga "legale" che opera in particolari casi previsti dalla legge. Scopriamo di più sulla surrogazione.

Leggi l'articolo completo

Dichiarazione del terzo pignorato e maturazione del credito
pubblicato il 20/1/2022 in “Notai”

Spesso il creditore quando notifica l’atto di pignoramento al debitore e al terzo non sa se e in quale ammontare il terzo sia tenuto verso il debitore perchè non possiede tutte le informazioni relative.

Leggi l'articolo completo

Abusiva concessione di credito: la responsabilità delle banche
pubblicato il 30/10/2021 in “Notai”

La concessione abusiva del credito avviene quando l’istituto bancario eroga credito con dolo o colpa a impresa in stato di difficoltà economico-finanziaria e in mancanza di concrete prospettive di superamento della crisi.

Leggi l'articolo completo

Prova del pagamento mediante assegno
pubblicato il 23/2/2022 in “Notai”

La prova della consegna dell’assegno al creditore esonera l’obbligato dal fornire l’ulteriore prova che il titolo sia stato incassato, come precisato dalla Suprema Corte con l’ordinanza n. 33566/2021 del 11 novembre 2021.

Leggi l'articolo completo

Credito al consumo e risoluzione per inadempimento
pubblicato il 6/11/2020 in “Notai”

La disciplina del credito al consumo è contenuta negli artt. 121 e ss del d. lgs. 1° settembre 1993 n. 385 (T.U.B.), successivamente modificata da ulteriori interventi legislativi e, per il recesso, nel d. lgs. 206/2005.

Leggi l'articolo completo

Mutuo di scopo e fallimento del mutuatario
pubblicato il 27/5/2021 in “Notai”

Nel mutuo di scopo “convenzionale”, cioè voluto dalle parti all’interno di un contratto di mutuo, occorre che l’interesse alla finalità del mutuo sia non solo del mutuatario (banca), ma anche del mutuante.

Leggi l'articolo completo

In vigore la Lotteria degli scontrini
pubblicato il 12/2/2021 in “Notai”

Dal 1° febbraio 2021 è operativo il sistema della “lotteria degli scontrini”, più volte prorogato, previsto dall’art. 1 comma 540 della Legge n. 232/2016, così come modificato, da ultimo, dall’articolo 1, comma 1095 della legge 30 dicembre 2020, n. 178.

Leggi l'articolo completo

In cosa consiste il pignoramento immobiliare?
pubblicato il 28/6/2023 in “Notai”

Il pignoramento immobiliare è una procedura legale di vendita forzosa mediante la quale un creditore può ottenere il diritto di vendere un immobile di proprietà del debitore per soddisfare un credito insoddisfatto.

Leggi l'articolo completo

Misure di accesso al credito per le imprese previste dal Decreto Liquidità
pubblicato il 17/4/2020 in “Notai”

Il "Decreto Liquidità", entrato in vigore il 09/04/2020, dedica il Capo I alle misure di accesso al credito per le imprese, diversificandole a seconda che si tratti di piccole-medie imprese o di grandi realtà aziendali.

Leggi l'articolo completo

Mutuo fondiario e consolidamento dell’ipoteca sull’immobile
pubblicato il 7/10/2020 in “Notai”

La legislazione in materia bancaria assicura all'Istituto finanziatore vantaggi legati all’iscrizione di ipoteca a seguito di concessione di mutuo fondiario, nelle ipotesi di insolvenza del mutuatario e di pignoramento del bene ipotecato.

Leggi l'articolo completo

Condomini morosi e diritto alla privacy
pubblicato il 2/2/2023 in “Notai”

Cosa succede quando il diritto del condominio di riscuotere un credito si contrappone alla tutela della sua riservatezza? Occorre sempre procedere con cautela per evitare violazioni al diritto alla privacy.

Leggi l'articolo completo

Carta di credito rubata: le ipotesi risarcitorie
pubblicato il 13/10/2018 in “Notai”

I casi di esenzione di responsabilità per la banca sono quelli in cui il titolare o utilizzatore della carta, nonché dei codici ad essa collegati, abbia agito con dolo o colpa grave ovvero non abbia adottato opportune cautele per la custodia

Leggi l'articolo completo

Novità legislative su servizi di pagamento e carte di credito
pubblicato il 3/2/2018 in “Notai”

Dal 13 gennaio 2018 è in vigore il Decreto legislativo 15 dicembre 2017, n. 218, di recepimento della direttiva UE 2015/2366 relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno (cosiddetta PSD 2 - Payment Services Directive.

Leggi l'articolo completo

Sostituzione agevolata della prima casa
pubblicato il 8/3/2016 in “Notai”

E' possibile usufruire delle agevolazioni fiscali nel caso in cui si voglia, a massimo un anno dalla compravendita, cambiare la prima casa con un'altra, vendendo però quella acquistata in precedenza.

Leggi l'articolo completo

Le indagini del giudice prima della dichiarazione di fallimento
pubblicato il 16/12/2020 in “Notai”

La dichiarazione di fallimento presuppone un’autonoma valutazione del giudice del fallimento, circa la sussistenza del credito dedotto a sostegno dell’istanza, come ha precisato la Corte di Cassazione con l'ordinanza n.23494/2020.

Leggi l'articolo completo

Misure fiscali del Decreto Rilancio
pubblicato il 29/5/2020 in “Notai”

Il Titolo VI del Decreto Rilancio è dedicato alle misure fiscali, tra cui la previsione di un credito d’imposta pari al 60% delle spese sostenute per l’adeguamento alle prescrizioni sanitarie e alle misure di contenimento.

Leggi l'articolo completo

I crediti privilegiati dei lavoratori con contratto d’opera
pubblicato il 19/2/2020 in “Notai”

Pur godendo di minori tutele dal punto di vista della stabilità lavorativa e della retribuzione, anche i lavoratori con contratto d’opera rientrano tra coloro il cui credito di lavoro ha natura “privilegiata”.

Leggi l'articolo completo

Somme pignorate su diversi conti correnti
pubblicato il 8/11/2019 in “Notai”

Cosa succede, dunque, se, avendo il debitore più conti correnti o rapporti finanziari con diverse banche, queste, a seguito di pignoramento, dichiarino somme superiori al credito indicato nell’atto notificato?

Leggi l'articolo completo

Cartelle esattoriali per debiti del defunto in caso di accettazione beneficiata
pubblicato il 14/3/2017 in “Notai”

I creditori ereditari, dopo la pubblicazione dell’invito ad essi rivolto dal notaio ai sensi dell'art. 498 c.c. di precisare il proprio credito, non possono pignorare i beni compresi nell’eredità.

Leggi l'articolo completo

Obbligo di rimozione delle barriere architettoniche dai bancomat
pubblicato il 23/10/2016 in “Notai”

Un soggetto disabile ha denunciato la violazione, da parte di un importante istituto di credito, della normativa antidiscriminatoria a tutela delle persone disabili e della legislazione che impone la rimozione delle barriere architettoniche.

Leggi l'articolo completo

Revoca del fido bancario: quando è ingiustificata
pubblicato il 18/9/2016 in “Notai”

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 17291/16, si è pronunciata in merito alla questione della arbitrarietà ed illegittimità della decisione della banca di recedere dal rapporto di affidamento in conto corrente.

Leggi l'articolo completo

Il sequestro conservativo: una tutela per i creditori
pubblicato il 25/7/2016 in “Notai”

Il nostro ordinamento prevede uno strumento giuridico che consente al creditore di garantire la soddisfazione del proprio credito, in attesa che venga accertato in giudizio il proprio diritto nei confronti del debitore: è il sequestro conservativo.

Leggi l'articolo completo

Accertamento dell’obbligo del terzo pignorato
pubblicato il 29/8/2019 in “Notai”

Il pignoramento presso terzi inizia con la notifica da parte del creditore procedente dell’atto di pignoramento al debitore ed al terzo, il quale, ricevuto l’atto, ha dieci giorni di tempo per rendere la sua dichiarazione.

Leggi l'articolo completo

(2 pagine)