In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.

Ricerca per parola chiave
Ricerca Cancella
Visita la pagina degli autori
Come si redige un testamento olografo?
pubblicato il 30/7/2024 in “Notai”

Alla morte di una persona, i successori devono verificare l'esistenza di un testamento per seguire le volontà del defunto. In assenza di testamento, l'eredità si devolve per legge al coniuge, ai figli e ai parenti fino al sesto grado.

Leggi l'articolo completo

La multa per omessa dichiarazione dei dati del conducente
pubblicato il 19/4/2024 in “Notai”

Nel caso in cui si ometta la dichiarazione del conducente occorre verificare cosa succede nel caso in cui si impugna la sanzione principale. In questo caso infatti gli effetti della sanzione accessoria dovrebbero rimanere sospesi.

Leggi l'articolo completo

Limite di 30.000 euro per la dichiarazione di fallimento
pubblicato il 5/8/2021 in “Notai”

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 10216/2021, torna ad occuparsi dei presupposti per l’accertamento da parte del Tribunale, in sede pre-fallimentare, delle condizioni necessarie per la dichiarazione di fallimento.

Leggi l'articolo completo

Esdebitazione del fallito prima e dopo la riforma del fallimento
pubblicato il 21/7/2022 in “Notai”

I debiti vengono sanati secondo una graduazione che procede dagli ipotecari ai chirografari. Se i beni fallimentari non dovessero risultare sufficienti a sanare tutti i debiti, i creditori possono procedere anche dopo la procedura di fallimento.

Leggi l'articolo completo

Dichiarazione del terzo pignorato e maturazione del credito
pubblicato il 20/1/2022 in “Notai”

Spesso il creditore quando notifica l’atto di pignoramento al debitore e al terzo non sa se e in quale ammontare il terzo sia tenuto verso il debitore perchè non possiede tutte le informazioni relative.

Leggi l'articolo completo

L’accertamento dello stato d’insolvenza delle imprese in crisi
pubblicato il 11/5/2022 in “Notai”

A partire dal 16 maggio 2022 entrerà in vigore il nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, che modifica le precedenti norme in materia introducendo il concetto di impresa minore a patto che siano presenti determinati requisiti.

Leggi l'articolo completo

Il ruolo del Pubblico Ministero nella legge fallimentare e nel nuovo Codice della Crisi d’Impresa
pubblicato il 23/5/2022 in “Notai”

Il ruolo del Pubblico Ministero in caso di azione fallimentare viene esplicitato dall'apposita legge e dal nuovo Codice della Crisi d'Impresa. Esso, infatti, può presentare richiesta per la dichiarazione di fallimento di un'impresa.

Leggi l'articolo completo

Cessazione dell’impresa: termine per la dichiarazione di fallimento
pubblicato il 25/7/2018 in “Notai”

La dismissione della qualità di imprenditore deve intendersi correlata al mancato compimento, nel periodo di riferimento, di operazioni corrispondenti a quelle poste normalmente in essere nell'esercizio dell'impresa

Leggi l'articolo completo

Anche le cooperative ONLUS possono essere dichiarate fallite
pubblicato il 7/12/2021 in “Notai”

L’orientamento più recente della Cassazione è quello di escludere la qualifica di impresa, dunque anche l’assoggettabilità a fallimento, soltanto qualora l’attività sia svolta in modo del tutto gratuito, senza che rilevi il fine altruistico perseguito.

Leggi l'articolo completo

Effetti del fallimento sui pignoramenti a carico dell’impresa
pubblicato il 19/11/2021 in “Notai”

Uno degli effetti del fallimento è la cosiddetta “cristallizzazione” della situazione patrimoniale dell’impresa, cioè l’impossibilità per l’impresa di porre in essere attività quali pagamenti, riscossioni, operazioni contrattuali.

Leggi l'articolo completo

Valutazione del tribunale sulla fallibilità dell’impresa insolvente
pubblicato il 23/9/2021 in “Notai”

La fase dell’accertamento dei presupposti per il fallimento, che si svolge dinanzi alla sezione fallimentare del Tribunale dove ha sede l’impresa insolvente, è detta “pre-fallimentare”: il Giudice designato deve infatti svolgere un accertamento sommario.

Leggi l'articolo completo

Dichiarazione di fallimento: a chi spetta l’iniziativa
pubblicato il 7/5/2017 in “Notai”

L’art. 6 della legge fallimentare, contenuta nel R.D. 16 marzo 1942 n. 267 e successivamente riformata, dispone che il fallimento è dichiarato su ricorso del debitore, di uno o più creditori o su richiesta del pubblico ministero

Leggi l'articolo completo

Accertamento dei debiti tributari ai fini della dichiarazione di fallimento
pubblicato il 6/2/2021 in “Notai”

L’accertamento del superamento della soglia di minimo indebitamento viene compiuto dalla sezione fallimentare del Tribunale competente per territorio, nella fase pre-fallimentare, riguardo ai debiti scaduti e non pagati.

Leggi l'articolo completo

Accettazione tacita di eredità
pubblicato il 10/6/2021 in “Notai”

Comportano accettazione “tacita” dell’eredità tutti gli atti dispositivi del patrimonio del defunto, attraverso i quali l’erede dimostri la volontà di accettare; in tal caso, il consenso all’accettazione è desumibile dal comportamento univoco dell’erede.

Leggi l'articolo completo

La farmacia può essere dichiarata fallita?
pubblicato il 25/6/2021 in “Notai”

L’art. 1 della Legge Fallimentare stabilisce quali sono i requisiti soggettivi che l’imprenditore deve avere per essere assoggettabile a procedura fallimentare, applicabili anche alle farmacie secondo la Corte di Cassazione.

Leggi l'articolo completo

Prescrizione dei diritti
pubblicato il 24/6/2021 in “Notai”

Nel caso di fallimento della parte che deve eseguire il pagamento, cioè del debitore, secondo la Corte di Cassazione anche l’atto con il quale il creditore fa istanza di insinuazione al passivo del fallimento è idoneo ad interrompere la prescrizione.

Leggi l'articolo completo

Le indagini del giudice prima della dichiarazione di fallimento
pubblicato il 16/12/2020 in “Notai”

La dichiarazione di fallimento presuppone un’autonoma valutazione del giudice del fallimento, circa la sussistenza del credito dedotto a sostegno dell’istanza, come ha precisato la Corte di Cassazione con l'ordinanza n.23494/2020.

Leggi l'articolo completo

Mutuo di scopo e fallimento del mutuatario
pubblicato il 27/5/2021 in “Notai”

Nel mutuo di scopo “convenzionale”, cioè voluto dalle parti all’interno di un contratto di mutuo, occorre che l’interesse alla finalità del mutuo sia non solo del mutuatario (banca), ma anche del mutuante.

Leggi l'articolo completo

Presupposti dell’azione revocatoria fallimentare
pubblicato il 30/9/2020 in “Notai”

L’art. 67 della legge fallimentare prevede la possibilità, per il curatore fallimentare, di ottenere la revoca degli atti a titolo oneroso, dei pegni, delle ipoteche e dei pagamenti effettuati dall’impresa prima del fallimento.

Leggi l'articolo completo

Gli obblighi del terzo nel pignoramento presso terzi
pubblicato il 6/8/2020 in “Notai”

Dal giorno della notifica dell’atto di pignoramento al terzo, le somme o i beni da lui indicati nella dichiarazione resa ai sensi dell’art. 547 c.p.c. sono soggetti a vincolo di indisponibilità.

Leggi l'articolo completo

Fallibilità delle cooperative mutualistiche
pubblicato il 25/4/2020 in “Notai”

Nel caso sottoposto al vaglio della Suprema Corte, una cooperativa, definita per proprio statuto “a scopo mutualistico”, era stata dichiarata fallita dal Tribunale competente territorialmente.

Leggi l'articolo completo

I crediti privilegiati dei lavoratori con contratto d’opera
pubblicato il 19/2/2020 in “Notai”

Pur godendo di minori tutele dal punto di vista della stabilità lavorativa e della retribuzione, anche i lavoratori con contratto d’opera rientrano tra coloro il cui credito di lavoro ha natura “privilegiata”.

Leggi l'articolo completo

Mutuo di scopo e deviazione dalla causa del contratto
pubblicato il 23/12/2019 in “Notai”

Il mutuo fondiario rientra nella più ampia categoria del “mutuo di scopo”, in cui l’importo è fornito per il perseguimento di una finalità determinata, ad esempio l’acquisto di un bene immobile.

Leggi l'articolo completo

La sorte dei rapporti di lavoro in caso di fallimento dell’impresa
pubblicato il 24/10/2019 in “Notai”

La Corte di Cassazione, in una recente ordinanza, la n.  18779/2019, ha approfondito gli aspetti relativi alla regolamentazione dei diritti del lavoratore, a seconda che il contratto si risolva o prosegua anche dopo il fallimento.

Leggi l'articolo completo

Il minimo indebitamento nel fallimento
pubblicato il 7/10/2019 in “Notai”

Si parla di “minimo indebitamento” per indicare il limite di euro 30.000, posto dalla legge fallimentare, al di sotto del quale non si fa luogo alla dichiarazione di fallimento, di cui è una condizione imprescindibile.

Leggi l'articolo completo

Gli effetti del fallimento sui contratti preliminari in corso
pubblicato il 21/10/2019 in “Notai”

Se l’imprenditore aveva concluso dei contratti ancora in corso alla data del fallimento, il curatore fallimentare può decidere se portare avanti l’obbligazione assunta dall’imprenditore oppure sciogliere il rapporto.

Leggi l'articolo completo

Fallimento dei consorzi agricoli
pubblicato il 13/8/2019 in “Notai”

Oltre ad avere i requisiti oggettivi e soggettivi previsti dagli art. 1 e 15 della legge fallimentare, l’imprenditore, per essere assoggettato alla procedura fallimentare, non deve svolgere attività agricola.

Leggi l'articolo completo

Accertamento dell’obbligo del terzo pignorato
pubblicato il 29/8/2019 in “Notai”

Il pignoramento presso terzi inizia con la notifica da parte del creditore procedente dell’atto di pignoramento al debitore ed al terzo, il quale, ricevuto l’atto, ha dieci giorni di tempo per rendere la sua dichiarazione.

Leggi l'articolo completo

I crediti ammessi al passivo con riserva
pubblicato il 28/7/2019 in “Notai”

Il curatore fallimentare, nel redigere il progetto di stato passivo sulla base delle istanze di insinuazione, propone al Giudice delegato l’ammissione del credito oppure la sua esclusione, sulla base della documentazione allegata all’istanza

Leggi l'articolo completo

Ristrutturazione dei debiti e istanza di fallimento da parte del creditore
pubblicato il 1/7/2019 in “Notai”

Segnaliamo una recente ordinanza della Corte di Cassazione, la n. 13850 del 22 maggio 2019, nella quale è stata chiarita la posizione del creditore che non abbia accettato l’accordo proposto dall’imprenditore, benchè omologato.

Leggi l'articolo completo

(2 pagine)