In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.

Ricerca per parola chiave
Ricerca Cancella
Visita la pagina degli autori
Modi d’acquisto di immobili all’asta
pubblicato il 4/7/2022 in “Notai”

Per acquistare un immobile ci si rivolge comunemente a privati o alle agenzie immobiliari, ma l'acqusito può avvenire anche ad un'asta immobiliare. Per farlo è possibile presentare un'offerta d'acquisto o procedere con l'assegnazione a favore di terzo.

Leggi l'articolo completo

Coniuge assegnatario della casa familiare e spese condominiali
pubblicato il 25/7/2022 in “Notai”

Il condominio non può richiedere il pagamento delle spese al coniuge assegnatario dell’unità immobiliare adibita a casa familiare, dunque, si rivolgerà al proprietario e poi spetterà a questi rivalersi sul coniuge assegnatario dell'immobile.

Leggi l'articolo completo

Assegnazione della quota sociale pignorata
pubblicato il 20/4/2022 in “Notai”

La Corte di Cassazione afferma la validità del diritto all’assegnazione del bene pignorato in favore del creditore anche in caso di pignoramento di quote sociali. Se il tentativo di vendita risulta infruttuoso, il creditore potrà chiederne l'assegnazione.

Leggi l'articolo completo

Calcolo della ritenuta d’acconto sulle somme assegnate nei pignoramenti presso terzi
pubblicato il 13/8/2021 in “Notai”

La ritenuta d'acconto sulle somme assegnate si applica laddove il creditore sia un soggetto IRPEF e le somme assegnate siano dovute dal debitore, ad esempio, a titolo di stipendio o redditi da lavoro dipendente

Leggi l'articolo completo

Assegnazione di porzione della casa familiare in caso di separazione e divorzio
pubblicato il 17/9/2021 in “Notai”

In caso di separazione e divorzio, il Tribunale provvede, tra l’altro, all’assegnazione della casa coniugale, cioè dell’abitazione nella quale fino a quel momento i coniugi ed i loro figli, ove presenti, hanno vissuto.

Leggi l'articolo completo

Assegnazione della casa familiare, ipotesi particolari
pubblicato il 23/4/2021 in “Notai”

Il diritto di “subentro” del coniuge assegnatario si ha anche nel caso di alloggi destinati ad edilizia residenziale pubblica o agevolata, come pure nei casi di alloggi di cooperative destinati a particolari categorie di soggetti.

Leggi l'articolo completo

La ritenuta d’acconto nei pignoramenti presso terzi
pubblicato il 20/12/2019 in “Notai”

In mancanza di specifica dichiarazione da parte del creditore assegnatario delle somme nella procedura esecutiva circa l’applicabilità o meno della ritenuta, il terzo è tenuto ad effettuarla sempre, per ragioni di semplificazione.

Leggi l'articolo completo

Le Sezioni Unite della Cassazione sul valore della casa familiare in caso di divisione
pubblicato il 14/9/2022 in “Notai”

In presenza di un caso di separazione tra coniugi, tra le prime cose che il Tribunale deve fare, c'è l'occuparsi dell’assegnazione della casa coniugale, cioè dell’abitazione nella quale fino a quel momento i coniugi e i loro figli hanno vissuto.

Leggi l'articolo completo

Benefici prima casa revocabili in caso di cessazione della convivenza di fatto
pubblicato il 1/12/2022 in “Notai”

Non si può estendere la disciplina fiscale di esenzione prevista in materia di separazione e divorzio anche alle ipotesi di cessazione della convivenza di fatto e alle unioni civili disciplinate dalla legge Cirinnà.

Leggi l'articolo completo

Assegnazione della casa familiare in caso di separazione
pubblicato il 27/12/2018 in “Notai”

In caso di separazione tra coniugi tra i primi provvedimenti che il Tribunale deve adottare vi è quello riguardante l’assegnazione della casa familiare, nella quale fino a quel momento i coniugi ed i loro figli hanno vissuto.

Leggi l'articolo completo

Accertamenti tributari in sede di separazione
pubblicato il 4/11/2022 in “Notai”

In sede di separazione diviene importante condurre degli accertamenti tributari in modo da dimostrare i patrimoni dei coniugi e accertare chi dei due debba prestare assistenza economica, a maggior ragione se si hanno dei figli.

Leggi l'articolo completo

Cessione di quote sociali al coniuge in sede di separazione
pubblicato il 21/11/2022 in “Notai”

L’art. 19 legge 74/1987 non opera alcuna distinzione tra atti aventi ad oggetto beni immobili e atti riferiti a beni mobili, né contiene una limitazione dell'ambito di operatività del regime di esenzione alle sole imposte indirette.

Leggi l'articolo completo

Pensione di reversibilità divisa tra ex coniuge divorziato e coniuge superstite
pubblicato il 23/11/2022 in “Notai”

La ripartizione dell'indennità di fine rapporto tra il coniuge divorziato e il coniuge superstite, che abbiano entrambi i requisiti per la pensione di reversibilità, deve essere effettuata sulla base del criterio legale della durata del matrimonio.

Leggi l'articolo completo

Risarcimento del danno per mancato follow up clinico a seguito di intervento chirurgico
pubblicato il 5/10/2022 in “Notai”

L'attività del medico-chirurgo non è limitata all'intervento chirurgico di cui è incaricato ma si estende anche al follow up successivo all'intervento, in mancanza del quale si ravvisa responsabilità professionale dello stesso.

Leggi l'articolo completo

L’iscrizione di ipoteca non interrompe la prescrizione
pubblicato il 10/10/2022 in “Notai”

Tra gli atti interruttivi della prescrizione non si può far rientrare l’iscrizione di ipoteca sugli immobili del debitore, poiché tale atto non è espressamente diretto al debitore, come nel caso delle lettera di diffida e messa in mora.

Leggi l'articolo completo

Quando il singolo condomino è legittimato ad agire in giudizio
pubblicato il 26/10/2022 in “Notai”

Secondo la Corte di Cassazione al condomino al quale sia intimato il pagamento di una somma di danaro in base ad un decreto ingiuntivo non opposto dal condominio, va riconosciuta la possibilità di opposizione in giudizio.

Leggi l'articolo completo

Assegnazione di posto auto con delibera condominiale
pubblicato il 11/11/2017 in “Notai”

Secondo la Corte di Cassazione è valida la delibera dell’assemblea condominiale, approvata a maggioranza, con la quale si assegnano ai condomini i posti auto ricavati nell’area del cortile comune

Leggi l'articolo completo

Concorso di colpa nella caduta a causa di buche e tombini sulla strada
pubblicato il 16/3/2022 in “Notai”

Quando ci sono buche e tombini pericolanti sulla strada può succedere di inciampare o persino cadere. In questi casi l’ente pubblico cui è affidata la manutenzione della strada è ritenuto responsabile, ma non in ogni circostanza.

Leggi l'articolo completo

I provvedimenti giudiziari concernenti la responsabilità genitoriale
pubblicato il 18/8/2021 in “Notai”

Con una recente ordinanza, n. 18607/2021 la Suprema Corte ha affermato il diritto degli ascendenti del minore ad opporsi ai provvedimenti del Tribunale in materia di responsabilità genitoriale, presentando reclamo al Tribunale.

Leggi l'articolo completo

Valore minimo del pignoramento
pubblicato il 22/7/2021 in “Notai”

La Corte di Cassazione, in una recente ordinanza, collega l'importo minimo del pignoramento all’interesse ad agire del creditore, nel senso che, laddove non si ravvisi quest’ultimo, non è configurabile il diritto a procedere ad esecuzione forzata.

Leggi l'articolo completo

Recesso del conduttore nelle locazioni non abitative
pubblicato il 6/12/2019 in “Notai”

Segnaliamo una recente ordinanza della Corte di Cassazione, n. 23639 del 24 settembre 2019, nella quale vengono ricapitolati i principi giurisprudenziali relativi al recesso del conduttore per gravi motivi.

Leggi l'articolo completo

Il minimo indebitamento nel fallimento
pubblicato il 7/10/2019 in “Notai”

Si parla di “minimo indebitamento” per indicare il limite di euro 30.000, posto dalla legge fallimentare, al di sotto del quale non si fa luogo alla dichiarazione di fallimento, di cui è una condizione imprescindibile.

Leggi l'articolo completo

Rinnovo della cessione del quinto dello stipendio per i pubblici dipendenti
pubblicato il 9/7/2021 in “Notai”

La principale fonte normativa della cessione del quinto dello stipendio è contenuta nel D.P.R. n. 150/1980, con cui è stato approvato il Testo Unico delle leggi concernenti il sequestro, il pignoramento e la cessione degli stipendi, salari e pensioni.

Leggi l'articolo completo

Provvigione dell’agente immobiliare: quando non spetta
pubblicato il 28/11/2019 in “Notai”

Nella recente ordinanza n. 27482/2019, partendo dal disposto dell’art. 1759 I comma c.c., si afferma che il mediatore ha l’obbligo di comunicare alle parti le circostanze a lui note per la sicurezza dell’affare

Leggi l'articolo completo

Ristrutturazione dei debiti e istanza di fallimento da parte del creditore
pubblicato il 1/7/2019 in “Notai”

Segnaliamo una recente ordinanza della Corte di Cassazione, la n. 13850 del 22 maggio 2019, nella quale è stata chiarita la posizione del creditore che non abbia accettato l’accordo proposto dall’imprenditore, benchè omologato.

Leggi l'articolo completo

Responsabilità sanitaria e diritto all’autodeterminazione del paziente
pubblicato il 16/5/2018 in “Notai”

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 7260 del 23/03/2018, pone l'accento su un diritto fondamentale di ogni individuo, quello di autodeterminarsi anche in prossimità della fine della propria  esistenza.

Leggi l'articolo completo

(1 pagina)