News Notai, p. 2

In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.

Ricerca per parola chiave
Ricerca Cancella
Visita la pagina degli autori
Cosa sono gli affitti brevi e come sono disciplinati?
pubblicato il 19/10/2023 in “Notai”

Questo tipo di affitti può includere case vacanza, appartamenti turistici, camere in bed and breakfast, ostelli. Sono diventate molto popolari in quanto si adattano maggiormente ai turisti, viaggi di lavoro o soggiorni temporanei.

Leggi l'articolo completo

In cosa consiste il contratto di mediazione?
pubblicato il 1/6/2023 in “Notai”

Il contratto di mediazione può riguardare diversi ambiti, come ad esempio la compravendita di beni mobili o immobili, il leasing, il noleggio, la prestazione di servizi. L'enità della provvigione per la conclusione dell'affare è misurata al suo valore.

Leggi l'articolo completo

Come funziona la procedura di rinnovo del contratto di locazione?
pubblicato il 14/6/2023 in “Notai”

La durata del contratto di locazione varia a seconda della natura ma anche della tipologia, come la locazione commerciale, ad uso abitativo o ad uso transitorio, che di regola non può mai essere oggetto di rinnovo.

Leggi l'articolo completo

Come funziona il recesso dal contratto di locazione?
pubblicato il 26/5/2023 in “Notai”

Il recesso dalla locazione è la possibilità per il locatore o il conduttore di porre fine al contratto di locazione prima della scadenza del termine pattuito, previa comunicazione scritta alla controparte.

Leggi l'articolo completo

Sono validi i mutui senza Tasso Annuo Nominale?
pubblicato il 8/11/2024 in “Notai”

Un contratto di mutuo è valido anche senza TAN, se dai documenti contrattuali si possono determinare facilmente le condizioni economiche. È stato respinto così il ricorso di contraenti che contestavano l’indeterminatezza del tasso.

Leggi l'articolo completo

Mutuo, tassi di interesse e normativa: evoluzione e tutele
pubblicato il 17/10/2024 in “Notai”

Il mutuo è un contratto "reale", che si perfeziona con la consegna dei beni, non con il solo consenso. Sebbene sia spesso associato a prestiti bancari, può essere stipulato anche tra privati a determinate condizioni.

Leggi l'articolo completo

In cosa consiste il danno da vacanza rovinata?
pubblicato il 30/6/2023 in “Notai”

Quando si verifica un danno da vacanza rovinata, il cliente ha diritto a richiedere un indennizzo, una riduzione del prezzo ovvero risolvere definitivamente il contratto richiedendo un risarcimento del danno.

Leggi l'articolo completo

Nullità della compravendita oggetto di reato
pubblicato il 19/3/2021 in “Notai”

In una recente sentenza, la n. 17959/2020, la Corte di Cassazione si occupa del caso di una compravendita di immobili, frutto di estorsione da parte dell’acquirente nei confronti della venditrice. Il contratto è in questo caso nullo.

Leggi l'articolo completo

Cos'è il deposito cauzionale?
pubblicato il 5/4/2023 in “Notai”

Il deposito cauzionale è disciplinato dalla legge sull'equo canone. É costituito da una somma di danaro depositata dal conduttore al proprietario a garanzia, soprattutto del rispetto delle obbligazioni contrattuali.

Leggi l'articolo completo

In cosa consiste il diritto di prelazione?
pubblicato il 6/9/2024 in “Notai”

La prelazione garantisce il diritto di essere preferiti nella stipulazione di un contratto, a parità di condizioni. Coinvolge il "prelazionante", che deve privilegiare il "prelazionario", ossia chi gode di un diritto potestativo.

Leggi l'articolo completo

Cosa si intende per clausola penale?
pubblicato il 24/3/2023 in “Notai”

Con la clausola penale viene predetermintato contrattualmente un importo da versare a carico della parte che si rende inadempiente in toto oppure che ritarda nell'adempimento della sua prestazione specifica.

Leggi l'articolo completo

Nullità dei patti successori e del testamento congiunto
pubblicato il 4/3/2021 in “Notai”

L’art. 589 del Codice Civile vieta il testamento “simultaneo”, stabilendo che due o più persone non possano fare testamento nel medesimo atto, né a vantaggio di un terzo né reciprocamente. Si tratta del divieto dei patti successori.

Leggi l'articolo completo

Nullità e annullamento del testamento
pubblicato il 5/8/2020 in “Notai”

La Cassazione afferma il principio in base al quale la pronuncia di annullamento del testamento ha efficacia retroattiva e comporta il ripristino della situazione giuridica al momento dell'apertura della successione.

Leggi l'articolo completo

Indici rivelatori della subordinazione nelle collaborazioni a partita iva
pubblicato il 6/12/2022 in “Notai”

Il requisito principale della subordinazione è l'assoggettamento del lavoratore alle altrui direttive, con obbligo di eseguire la prestazione per cui è stato assunto; si parla, in proposito, di etero-direzione ed etero-organizzazione.

Leggi l'articolo completo

Il proprietario al termine della locazione può rifiutare l’immobile se gravemente danneggiato
pubblicato il 19/12/2022 in “Notai”

Secondo la Cassazione, qualora il conduttore abbia arrecato gravi danni all'immobile locato, il proprietario può rifiutarlo al termine del rapporto, finchè il primo abbia provveduto alle dovute riparazioni o abbia versato l'equivalente.

Leggi l'articolo completo

Cessione d’azienda e subentro nel contratto di locazione
pubblicato il 4/5/2022 in “Notai”

Può capitare, per diverse motivazioni, di dover cedere tutta o parte della propria azienda. Il contratto di cessione d’azienda o di ramo d’azienda porta il cessionario a farsi carico delle obbligazioni e dei rapporti in essere.

Leggi l'articolo completo

Nullità della delibera assembleare e opposizione a decreto ingiuntivo
pubblicato il 4/6/2020 in “Notai”

In sede di opposizione a decreto ingiuntivo emesso per la riscossione di oneri condominiali, non opera il limite alla rilevabilità anche officiosa dell'invalidità della sottostante delibera.

Leggi l'articolo completo

La tolleranza del locatore riguardo alla mora del conduttore
pubblicato il 1/6/2022 in “Notai”

Oltre alla verifica del termine di prescrizione previsto dalla legge in materia di locazione, è importante valutare le clausole contrattuali e il rispetto del principio di buona fede da parte di entrambe le parti in causa.

Leggi l'articolo completo

Azione di risarcimento danni nei confronti del locatore
pubblicato il 30/4/2022 in “Notai”

Il conduttore è tenuto a pagare il canone fino all’effettiva restituzione dell’immobile e, nel caso in cui la restituzione avvenga in ritardo, a risarcire l’eventuale maggior danno che il proprietario abbia subito.

Leggi l'articolo completo

Cos'è una polizza sanitaria?
pubblicato il 30/4/2024 in “Notai”

Con la polizza sanitaria è possibile tutelare la propria persona o quella di altri dai danni derivanti da malattia o infortunio. Si coprono in questo modo tutte le spese necessarie per le cure ovvero per la prevenzione.

Leggi l'articolo completo

Contratto preliminare e definitivo
pubblicato il 9/6/2018 in “Notai”

Nel caso in cui le parti, dopo avere stipulato un contratto preliminare, abbiano stipulato il contratto definitivo, quest'ultimo costituisce l'unica fonte dei diritti e delle obbligazioni inerenti al negozio voluto.

Leggi l'articolo completo

Clausola risolutiva espressa e inadempimento contrattuale
pubblicato il 2/11/2021 in “Notai”

Nelle stipule contrattuali è frequente l’inserimento della clausola risolutiva espressa, mediante la quale i contraenti convengono espressamente che, nel caso di inadempimento di una determinata obbligazione, il contratto si risolve automaticamente.

Leggi l'articolo completo

Nullità delle delibere assembleari di condominio
pubblicato il 12/12/2018 in “Notai”

Segnaliamo un’interessante sentenza della Corte di Cassazione, la n. 23076 del 26 settembre 2018, che affronta l’argomento relativo alla distinzione tra nullità ed annullabilità delle delibere assembleari condominiali

Leggi l'articolo completo

Locazioni brevi: uso transitorio o uso turistico?
pubblicato il 15/8/2017 in “Notai”

La materia delle locazioni, oltre ad essere disciplinata per gli aspetti più generali agli artt. 1571 del codice civile, è stata oggetto di specifica regolamentazione per la prima volta nel 1978, con la legge n. 392

Leggi l'articolo completo

Buona fede contrattuale
pubblicato il 2/7/2021 in “Notai”

Una delle regole fondamentali nella contrattazione tra le parti è quella che impone di comportarsi secondo correttezza e buona fede reciproca, evitando comportamenti volti ad eludere aspetti del contratto, o a porre in essere condotte scorrette.

Leggi l'articolo completo

Scioglimento del contratto per inadempimento di entrambe le parti
pubblicato il 30/10/2020 in “Notai”

Nell'ipotesi di risoluzione del contratto per inadempimento di entrambe le parti, a prescindere dal consenso, ciò di cui bisogna tenere conto è la volontà reciproca di svincolarsi dal rapporto contrattuale.

Leggi l'articolo completo

Valore delle minute o bozze di contratto
pubblicato il 9/10/2020 in “Notai”

L’ultimo comma dell’art. 1326 del Codice Civile stabilisce che un’accettazione non conforme alla proposta equivale a nuova proposta, facendo riferimento all'ipotesi delle trattative precontrattuali.

Leggi l'articolo completo

La disciplina del diritto d’autore
pubblicato il 17/4/2021 in “Notai”

Con il diritto d’autore si acquisisce l’esclusiva nell’utilizzazione economica dell’opera; ciò significa che solo il titolare del diritto può pubblicare l’opera e trarne gli utili, riprodurla, distribuirla e commercializzarla.

Leggi l'articolo completo

Nullità della locazione per mancata registrazione del contratto
pubblicato il 12/10/2017 in “Notai”

E’ frequente, nella pratica, che proprietario e conduttore concordino un canone diverso e maggiorato rispetto a quello risultante dal contratto scritto e registrato, al fine di far conseguire al proprietario un risparmio di spesa

Leggi l'articolo completo

Mancato pagamento dei canoni nelle locazioni non abitative
pubblicato il 29/1/2021 in “Notai”

La disciplina dei contratti di locazione ad uso non abitativa è contenuta, oltre che nelle norme generali del codice civile sulle locazioni, anche agli artt. 27 ss. della legge n. 392/78, conosciuta come “legge sull’equo canone”.

Leggi l'articolo completo

(5 pagine)