In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.
Un contratto di mutuo è valido anche senza TAN, se dai documenti contrattuali si possono determinare facilmente le condizioni economiche. È stato respinto così il ricorso di contraenti che contestavano l’indeterminatezza del tasso.
Leggi l'articolo completo
A seguito dell'intervento dell'ABI nel 2005, relativamente allo schema contrattuale delle fideiussioni omnibus, la Cassazione a Sezioni Unite ha risolto il contrasto sulla sorte dei contratti medesimi nei quali sono inserite clausole illegittime.
In presenza di un caso di separazione tra coniugi, tra le prime cose che il Tribunale deve fare, c'è l'occuparsi dell’assegnazione della casa coniugale, cioè dell’abitazione nella quale fino a quel momento i coniugi e i loro figli hanno vissuto.
Poiché non presente l'aggravante dell'alterazione psicofisica, l'imposizione di una sanzione amministrativa più severa richiede, come già menzionato, una valutazione discrezionale del giudice, che deve essere adeguatamente motivata nella sentenza.
Il furto comporta danni economici e non patrimoniali per la vittima, inclusi stress emotivo e perdita di beni affettivi. Il colpevole deve risarcire tutti questi danni. La vittima può chiedere il risarcimento tramite un'azione civile o penale.
La questione dibattuta riguarda gli effetti della fusione riguardo alla società incorporata, se, in particolare, debba considerarsi estinta e non avente alcuna legittimazione processuale, cioè nessuna capacità a stare in giudizio, dopo la fusione
L’errore di calcolo nella delibera di ripartizione delle spese condominiali integra un vizio di annullabilità, che può essere fatto valere impugnando la delibera nei 30 giorni dall’adozione o, per il condomino assente, dalla comunicazione della stessa.
Segnaliamo un’importante pronuncia delle Sezioni Unite della Cassazione, la n. 9004/2021, che esamina il rapporto tra sentenza di scioglimento degli effetti civili del matrimonio e delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio.
La controversia riguarda la natura giuridica e la portata del diritto d’uso dei singoli condomini sui beni condominiali, se, in particolare, possa farsi rientrare nella disciplina di cui all’art. 1021 c.c. oppure abbia diversa natura giuridica.
Il giudice chiamato a determinare l’importo dell’assegno divorzile deve effettuare una valutazione complessiva della storia coniugale, considerando l’apporto fornito dal coniuge richiedente l’assegno in ogni aspetto.
L’assegno bancario, precisa la Cassazione, per essere valido, deve essere completo di tutti i suoi dati, con data corrispondente a quella della sua emissione; il titolo postdatato può, pertanto, essere rifiutato dal creditore.
La gestione della fauna selvatica, ritenuta patrimonio dello Stato, è demandata alle Regioni. Nel caso in cui un animale causi danni a persone o proprietà, è possibile richiedere un risarcimento alla Regione in cui si è verificato l'incidente.
Non trova alcuna giustificazione l'idea che il coniuge abbiente sia comunque tenuto a corrispondere all'altro tutto quanto sia per lui "sostenibile" o "sopportabile", quasi ad evocare un prelievo forzoso in misura proporzionale ai suoi redditi.
Ad oggi ogni veicolo ancorchè si trovi in uno spazio privato (a meno che non sia accessibile al pubblico o ad altri proprietari come un condominio ad esempio) deve munirsi dell'apposita copertura assicurativa contro il rischio di sinistro.
Una recente sentenza della Corte di Cassazione torna sulla sussistenza del reato di truffa nel caso di medico intra moenia che visita in studi privati. Gli elementi fondamentali per la sussistenza del reato sono l'artifizio e il raggiro.
Il dovere di mantenimento dei figli maggiorenni è subordinato alla valutazione del Tribunale investito della decisione, ben potendo cessare con il raggiungimento della maggiore età dei figli.
Oggi consideriamo la sentenza n. 28989/2019, nella parte relativa alla risarcibilità del “danno tanatologico”, iure proprio e iure hereditario, conseguente alla morte di persona sottoposta a cure mediche e deceduta a causa delle stesse.
Il ricorso alla maternità surrogata, consentito in altri Stati come il Canada, in Italia è vietato dall’art. 12, comma sesto, della legge n. 40 del 2004, che – sottolineano le Sezioni Unite - assume rilevanza costituzionale
Si segnala un’importante sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite, la n. 18287 del 11 luglio 2018, con la quale vengono indicati i criteri definitivi cui i Tribunali dovranno attenersi per la determinazione dell’assegno divorzile.
Non si può estendere la disciplina fiscale di esenzione prevista in materia di separazione e divorzio anche alle ipotesi di cessazione della convivenza di fatto e alle unioni civili disciplinate dalla legge Cirinnà.
Il requisito principale della subordinazione è l'assoggettamento del lavoratore alle altrui direttive, con obbligo di eseguire la prestazione per cui è stato assunto; si parla, in proposito, di etero-direzione ed etero-organizzazione.
Nel caso di pignoramento illegittimo il debitore può chiedere il risarcimento dei danni con l'atto di opposizione all'esecuzione, ai sensi degli articoli 96 e 615 c.p.c., come ha più volte affermato la Corte di Cassazione.
In sede di separazione diviene importante condurre degli accertamenti tributari in modo da dimostrare i patrimoni dei coniugi e accertare chi dei due debba prestare assistenza economica, a maggior ragione se si hanno dei figli.
L’art. 19 legge 74/1987 non opera alcuna distinzione tra atti aventi ad oggetto beni immobili e atti riferiti a beni mobili, né contiene una limitazione dell'ambito di operatività del regime di esenzione alle sole imposte indirette.
Alla base della separazione consensuale ex art. 158 c.c. vi è l’accordo tra i coniugi finalizzato sia alla definizione dei rapporti patrimoniali tra i medesimi, sia alla regolamentazione dei rapporti con i figli, per il tempo successivo alla separazione.
La ripartizione dell'indennità di fine rapporto tra il coniuge divorziato e il coniuge superstite, che abbiano entrambi i requisiti per la pensione di reversibilità, deve essere effettuata sulla base del criterio legale della durata del matrimonio.
Lo scopo dell'amministrazione di sostegno è di tutelare la persona in condizione di fragilità, nel pieno rispetto dei suoi diritti e in base ad una attenta valutazione delle sue effettive capacità, senza necessariamente ricorrere ad un amministratore.
L’incompatibilità della sommatoria degli interessi corrispettivi con gli interessi moratori deriva dalla diversa natura e funzione degli uni e degli altri: i primi sono applicabili a fronte di adempimento, mentre i secondi di inadempimento.
L'attività del medico-chirurgo non è limitata all'intervento chirurgico di cui è incaricato ma si estende anche al follow up successivo all'intervento, in mancanza del quale si ravvisa responsabilità professionale dello stesso.
Tra gli atti interruttivi della prescrizione non si può far rientrare l’iscrizione di ipoteca sugli immobili del debitore, poiché tale atto non è espressamente diretto al debitore, come nel caso delle lettera di diffida e messa in mora.