In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.

Ricerca per parola chiave
Ricerca Cancella
Visita la pagina degli autori
La rete di imprese
pubblicato il 8/6/2022 in “Notai”

Il contratto di rete permette a più imprenditori che perseguono lo scopo di accrescere, individualmente e collettivamente, la propria competitività sul mercato, di collaborare sulla base di un programma comune.

Leggi l'articolo completo

Cessione del credito, cessione del contratto e cessione del ramo d'azienda
pubblicato il 23/8/2024 in “Notai”

L'articolo 1406 c.c. permette a una parte di un contratto di sostituirsi con un terzo, cedendo tutte le posizioni giuridiche attive e passive, purché l'altra parte consenta. La cessione coinvolge l'intero contratto.

Leggi l'articolo completo

Le garanzie più richieste per ottenere un finanziamento
pubblicato il 27/12/2024 in “Notai”

L'ipoteca usata nei mutui immobiliari e il pegno su beni mobili sono garanzie reali che tutelano il creditore. Consentono il recupero prioritario del credito tramite la vendita del bene vincolato, aumentando le probabilità di soddisfazione.

Leggi l'articolo completo

Quali sono le differenze tra associazioni riconosciute e non riconosciute?
pubblicato il 27/7/2023 in “Notai”

Le associazioni riconosciute sono entità giuridiche che hanno seguito un processo formale di registrazione tramite un atto pubblico. Esse acquisiscono personalità giuridica e godono di alcuni vantaggi, tra cui l'autonomia patrimoniale perfetta.

Leggi l'articolo completo

Il legato testamentario contenente somme di danaro
pubblicato il 10/1/2024 in “Notai”

Il legato è una disposizione testamentaria mediante la quale una persona, il testatore, specifica nell'ambito del suo testamento come vuole che vengano distribuiti determinati beni o somme di denaro dopo la sua morte.

Leggi l'articolo completo

Decreto Bollette 2025: cos'è e a chi si rivolge
pubblicato il 19/3/2025 in “Notai”

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese per l'agevolazione tariffaria della fornitura di energia elettrica e gas naturale, nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle autorità di vigilanza.

Leggi l'articolo completo

L’accertamento dello stato d’insolvenza delle imprese in crisi
pubblicato il 11/5/2022 in “Notai”

A partire dal 16 maggio 2022 entrerà in vigore il nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, che modifica le precedenti norme in materia introducendo il concetto di impresa minore a patto che siano presenti determinati requisiti.

Leggi l'articolo completo

I tempi di cancellazione dell'ipoteca, i costi e l'estinzione
pubblicato il 16/1/2023 in “Notai”

Come sapere se l'ipoteca è stata cancellata o si è estinta? Tramite una visura presso l'Agenzia delle Entrate Servizio di Pubblicità Immobiliare è possibile conoscere lo stato di un immobile al momento dell'interrogazione.

Leggi l'articolo completo

Il legato testamentario
pubblicato il 15/12/2022 in “Notai”

Esaminiamo i vari titpi di legato, intesi come lasciti testamentari di beni specifici, da parte del testatore in favore di uno o più soggetti denominati legatari, i quali non acquistano la qualità di eredi.

Leggi l'articolo completo

Come ricevere il credito d’imposta per la mobilità sostenibile
pubblicato il 11/4/2022 in “Notai”

Il credito d’imposta è previsto per chi ha rottamato un veicolo inquinante e ne hanno acquistato contestualmente uno a zero o basse emissioni, ma anche per le spese sostenute per l'acquisto di bici, monopattini o abbonamento ai mezzi pubblici.

Leggi l'articolo completo

Le Sezioni Unite della Cassazione sulla incorporazione di società
pubblicato il 3/9/2021 in “Notai”

La questione dibattuta riguarda gli effetti della fusione riguardo alla società incorporata, se, in particolare, debba considerarsi estinta e non avente alcuna legittimazione processuale, cioè nessuna capacità a stare in giudizio, dopo la fusione

Leggi l'articolo completo

Uso non autorizzato della carta di credito e responsabilità della banca
pubblicato il 14/3/2022 in “Notai”

Se viene dimostrata la negligenza del cliente, in caso di uso non autorizzato della carta di credito, la banca non risponde del danno. Ecco, dunque, uno dei temi centrali in materia bancaria e come sono distribuite le responsabilità tra banca e cliente.

Leggi l'articolo completo

La surrogazione nel credito
pubblicato il 9/2/2022 in “Notai”

Si può distinguere una surroga "volontaria", cioè rimessa alla decisione del creditore o del debitore, e una surroga "legale" che opera in particolari casi previsti dalla legge. Scopriamo di più sulla surrogazione.

Leggi l'articolo completo

Dichiarazione del terzo pignorato e maturazione del credito
pubblicato il 20/1/2022 in “Notai”

Spesso il creditore quando notifica l’atto di pignoramento al debitore e al terzo non sa se e in quale ammontare il terzo sia tenuto verso il debitore perchè non possiede tutte le informazioni relative.

Leggi l'articolo completo

Fallimento delle imprese cessate
pubblicato il 16/3/2017 in “Notai”

L’art. 10 l.f. prevede che gli imprenditori individuali e collettivi possono essere dichiarati falliti entro un anno dalla cancellazione dal registro imprese se l’insolvenza si è manifestata anteriormente o entro l’anno successivo

Leggi l'articolo completo

Abusiva concessione di credito: la responsabilità delle banche
pubblicato il 30/10/2021 in “Notai”

La concessione abusiva del credito avviene quando l’istituto bancario eroga credito con dolo o colpa a impresa in stato di difficoltà economico-finanziaria e in mancanza di concrete prospettive di superamento della crisi.

Leggi l'articolo completo

Fusione di società
pubblicato il 19/2/2021 in “Notai”

In materia di diritto societario si parla di “fusione” con riferimento all’atto attraverso il quale due società, prima distinte, si uniscono, o per darne vita ad una nuova, oppure lasciandone in vita una ed estinguendo l’altra, che viene assorbita.

Leggi l'articolo completo

Prova del pagamento mediante assegno
pubblicato il 23/2/2022 in “Notai”

La prova della consegna dell’assegno al creditore esonera l’obbligato dal fornire l’ulteriore prova che il titolo sia stato incassato, come precisato dalla Suprema Corte con l’ordinanza n. 33566/2021 del 11 novembre 2021.

Leggi l'articolo completo

Misure di accesso al credito per le imprese previste dal Decreto Liquidità
pubblicato il 17/4/2020 in “Notai”

Il "Decreto Liquidità", entrato in vigore il 09/04/2020, dedica il Capo I alle misure di accesso al credito per le imprese, diversificandole a seconda che si tratti di piccole-medie imprese o di grandi realtà aziendali.

Leggi l'articolo completo

Credito al consumo e risoluzione per inadempimento
pubblicato il 6/11/2020 in “Notai”

La disciplina del credito al consumo è contenuta negli artt. 121 e ss del d. lgs. 1° settembre 1993 n. 385 (T.U.B.), successivamente modificata da ulteriori interventi legislativi e, per il recesso, nel d. lgs. 206/2005.

Leggi l'articolo completo

Mutuo di scopo e fallimento del mutuatario
pubblicato il 27/5/2021 in “Notai”

Nel mutuo di scopo “convenzionale”, cioè voluto dalle parti all’interno di un contratto di mutuo, occorre che l’interesse alla finalità del mutuo sia non solo del mutuatario (banca), ma anche del mutuante.

Leggi l'articolo completo

In vigore la Lotteria degli scontrini
pubblicato il 12/2/2021 in “Notai”

Dal 1° febbraio 2021 è operativo il sistema della “lotteria degli scontrini”, più volte prorogato, previsto dall’art. 1 comma 540 della Legge n. 232/2016, così come modificato, da ultimo, dall’articolo 1, comma 1095 della legge 30 dicembre 2020, n. 178.

Leggi l'articolo completo

In cosa consiste il pignoramento immobiliare?
pubblicato il 28/6/2023 in “Notai”

Il pignoramento immobiliare è una procedura legale di vendita forzosa mediante la quale un creditore può ottenere il diritto di vendere un immobile di proprietà del debitore per soddisfare un credito insoddisfatto.

Leggi l'articolo completo

Le procedure di allerta per le imprese
pubblicato il 9/3/2019 in “Notai”

Dal 15 agosto 2020 entreranno in vigore le cosiddette “procedure di allerta” per le imprese, introdotte con il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, a seguito dell’approvazione del d.lgs n. 14 del 12 gennaio 2019

Leggi l'articolo completo

Mutuo fondiario e consolidamento dell’ipoteca sull’immobile
pubblicato il 7/10/2020 in “Notai”

La legislazione in materia bancaria assicura all'Istituto finanziatore vantaggi legati all’iscrizione di ipoteca a seguito di concessione di mutuo fondiario, nelle ipotesi di insolvenza del mutuatario e di pignoramento del bene ipotecato.

Leggi l'articolo completo

Le misure di protezione del patrimonio nella composizione negoziata della crisi d’impresa
pubblicato il 21/9/2022 in “Notai”

Il decreto-legge 118/2021, convertito nella legge 147/2021, ha introdotto la composizione negoziata della crisi d’impresa. Questa misura consente all'imprenditore in difficoltà di farsi supportare da un esperto.

Leggi l'articolo completo

Condomini morosi e diritto alla privacy
pubblicato il 2/2/2023 in “Notai”

Cosa succede quando il diritto del condominio di riscuotere un credito si contrappone alla tutela della sua riservatezza? Occorre sempre procedere con cautela per evitare violazioni al diritto alla privacy.

Leggi l'articolo completo

Cessazione dell’impresa: termine per la dichiarazione di fallimento
pubblicato il 25/7/2018 in “Notai”

La dismissione della qualità di imprenditore deve intendersi correlata al mancato compimento, nel periodo di riferimento, di operazioni corrispondenti a quelle poste normalmente in essere nell'esercizio dell'impresa

Leggi l'articolo completo

La fusione societaria
pubblicato il 7/4/2018 in “Notai”

La fusione consente di accrescere le potenzialità economiche delle imprese che vi partecipano, rafforzando la presenza nel mercato e consentendo di abbattere i costi d’impresa, oltre che di  ampliare il know how.

Leggi l'articolo completo

I consorzi tra imprese
pubblicato il 5/3/2018 in “Notai”

Per rafforzare e rendere più produttive le aziende il nostro ordinamento consente alle imprese di raggrupparsi in consorzio, cioè di stipulare un contratto mediante il quale esse formano un’organizzazione comune.

Leggi l'articolo completo

(2 pagine)