In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.

Ricerca per parola chiave
Ricerca Cancella
Visita la pagina degli autori
Esclusa la presunzione di corresponsabilità se non vi è scontro tra veicoli
pubblicato il 3/10/2022 in “Notai”

In materia di sinistri stradali e risarcimento danni l'art. 2054 II comma c.c. stabilisce che nel caso di scontro tra veicoli si presume, fino a prova contraria, che ciascuno dei conducenti abbia concorso ugualmente a produrre il danno.

Leggi l'articolo completo

La Corte Costituzionale si pronuncia sul cognome da attribuire al figlio
pubblicato il 2/5/2022 in “Notai”

La regola di attribuzione del cognome paterno ai nascituri è stata dichiarata incostituzionale. C'è stata, infatti, una nuova pronuncia a riguardo, secondo la quale il figlio assumerà il cognome di entrambi i genitori nell’ordine dai medesimi concordato.

Leggi l'articolo completo

Allontanamento dalla casa coniugale: quando è causa di addebito della separazione
pubblicato il 27/3/2021 in “Notai”

La casa “coniugale” o “familiare” è quella che i coniugi decidono di fissare come residenza comune; ciò, tuttavia, non impedisce la possibilità, per periodi determinati legati ad esigenze lavorative o di altra natura, di vivere in abitazioni diverse.

Leggi l'articolo completo

Chi paga i danni delle alluvioni e in quali circostanze?
pubblicato il 30/5/2023 in “Notai”

Il custode, al fine di escludere la sua responsabilità, ha l'onere di provare il caso fortuito, ovvero un fenomeno che è in grado di interrompere il nesso di causa tra l'evento e il danno cagionato al soggetto che domanda il risarcimento.

Leggi l'articolo completo

Il cognome dei coniugi secondo la legge italiana
pubblicato il 9/2/2018 in “Notai”

L’articolo 143 bis c.c. stabilisce che, dopo aver contratto matrimonio, la moglie aggiunge al proprio cognome quello del marito e lo conserva durante lo stato vedovile, fino a che passi a nuove nozze.

Leggi l'articolo completo

Come impugnare le delibere assembleari
pubblicato il 18/2/2018 in “Notai”

L’impugnazione delle delibere assembleari è soggetta al termine di decadenza di 30 giorni dalla delibera, nel caso di condomino presente ma dissenziente o astenuto, o dalla successiva comunicazione nell’ipotesi di condomino assente.

Leggi l'articolo completo

Il diritto al risarcimento in caso di infiltrazioni
pubblicato il 19/6/2023 in “Notai”

In caso di infiltrazione, la responsabilità può essere negata nel caso in cui la controparte dimostri il caso fortuito, ovvero un evento estraneo e imprevedibile in grado di eludere il nesso di causa tra danno ed evento verificato.

Leggi l'articolo completo

Risarcimento danni da immissioni
pubblicato il 5/3/2017 in “Notai”

Il legislatore, all'art. 844 c.c., ha voluto introdurre una limitazione all’esercizio del diritto di proprietà e delle attività ad esso connesse, stabilendo una soglia di tollerabilita’ delle immissioni.

Leggi l'articolo completo

Tutela della servitù di passaggio
pubblicato il 9/3/2022 in “Notai”

L’impedimento all’esercizio del diritto di servitù viene detto "spoglio". Quando vengono fatte azioni volte a precludere o rendere difficoltoso l'esercizio del proprio diritto è possibile fare ricorso se si è in possesso delle prove.

Leggi l'articolo completo

Le donazioni indirette: questione rimessa alle Sezioni Unite della Cassazione
pubblicato il 14/1/2017 in “Notai”

Nella pratica esistono molte forme atipiche o “indirette” di donazioni, non sempre facilmente riconducibili alla fattispecie della donazione, perché caratterizzate da elementi tipici di altri negozi giuridici.

Leggi l'articolo completo

La tutela del diritto di abitazione del coniuge
pubblicato il 28/2/2022 in “Notai”

Il diritto di abitazione non sorge qualora l’immobile sia in comunione tra il coniuge deceduto e un terzo, non essendo in questo caso realizzabile lo scopo di assicurare al coniuge sopravvissuto il godimento pieno del bene oggetto del diritto.

Leggi l'articolo completo

La surrogazione nel credito
pubblicato il 9/2/2022 in “Notai”

Si può distinguere una surroga "volontaria", cioè rimessa alla decisione del creditore o del debitore, e una surroga "legale" che opera in particolari casi previsti dalla legge. Scopriamo di più sulla surrogazione.

Leggi l'articolo completo

Comunione legale: l’immobile acquistato da un coniuge con esecuzione forzata
pubblicato il 24/6/2016 in “Notai”

In tema di acquisti, di cui alla lettera a) dell’art.177 c.c., ci si chiede se in essi possano farsi rientrare anche gli immobili oggetto di preliminare di compravendita stipulato da un coniuge in costanza di matrimonio.

Leggi l'articolo completo

Responsabilità civile per caduta in campo sportivo
pubblicato il 26/11/2021 in “Notai”

Cause relative a cadute avvenute all'interno di strutture sportive, come campi da calcio, tennis, basket o palestre sono tra le più frequenti cause in materia di responsabilità civile e risarcimento danni.

Leggi l'articolo completo

Usucapione di beni mobili
pubblicato il 17/6/2021 in “Notai”

In altri articoli ci siamo occupati dell’usucapione dei beni immobili, cioè del modo di acquisto della proprietà di immobili attraverso il possesso del bene, esercitato in modo continuato ed ininterrotto per un periodo di almeno vent’anni.

Leggi l'articolo completo

Autoriduzione del canone di locazione
pubblicato il 23/7/2020 in “Notai”

L’attuale orientamento è quello di consentire l’applicazione dell’art. 1460 c.c. anche al contratto di locazione, dunque ammettere la sospensione del pagamento dei canoni, o la riduzione dell’importo pattuito.

Leggi l'articolo completo

Mutuo fondiario e superamento della soglia di finanziamento
pubblicato il 27/12/2019 in “Notai”

Il limite di finanziabilità ex art. 38, comma 2, del d.lgs. n. 385 del 1993 è elemento essenziale per la valida qualificazione del contratto di mutuo come fondiario e quindi, per l'applicabilità della relativa disciplina.

Leggi l'articolo completo

Divisione dei beni ereditari regolata dal testatore
pubblicato il 11/11/2021 in “Notai”

Per quanto riguarda la divisione dei beni, il codice civile prevede l’assegnazione dei beni in natura, sia che si tratti di beni mobili che di beni immobili, con versamento dell’eventuale conguaglio in denaro.

Leggi l'articolo completo

Buona fede contrattuale
pubblicato il 2/7/2021 in “Notai”

Una delle regole fondamentali nella contrattazione tra le parti è quella che impone di comportarsi secondo correttezza e buona fede reciproca, evitando comportamenti volti ad eludere aspetti del contratto, o a porre in essere condotte scorrette.

Leggi l'articolo completo

Responsabilità per danni provocati da animali
pubblicato il 8/7/2017 in “Notai”

Il proprietario di un animale, o chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso, è responsabile dei danni cagionati dall'animale, sia che fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, salvo che provi il caso fortuito.

Leggi l'articolo completo

Nullità dei patti successori e del testamento congiunto
pubblicato il 4/3/2021 in “Notai”

L’art. 589 del Codice Civile vieta il testamento “simultaneo”, stabilendo che due o più persone non possano fare testamento nel medesimo atto, né a vantaggio di un terzo né reciprocamente. Si tratta del divieto dei patti successori.

Leggi l'articolo completo

Il furto nella cabina al mare come viene punito?
pubblicato il 30/8/2023 in “Notai”

Il furto di beni dall'interno della cabina al mare concretizza la particolare ipotesi di reato commesso in privata dimora, punito con maggiore gravità rispetto a quello delineato dall'art. 624 c.p. che disciplina il furto semplice.

Leggi l'articolo completo

Danno causato da fauna selvatica
pubblicato il 11/12/2020 in “Notai”

La fauna selvatica è ritenuta patrimonio indisponibile dello Stato e tutelata nell’interesse nazionale, mentre gli enti preposti all’amministrazione e gestione di tale patrimonio sono le singole Regioni.

Leggi l'articolo completo

Infortunio in area condominiale
pubblicato il 12/9/2020 in “Notai”

Nel caso di cose in custodia, la norma applicabile è l’art. 2051 c.c., in base al quale ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito.

Leggi l'articolo completo

Responsabilità del venditore per difetti dell’immobile
pubblicato il 23/9/2017 in “Notai”

La seconda sezione della Cassazione estende la portata dell’art. 1669 c.c., in materia di appalto, applicandola anche alla compravendita di immobili, nel caso di opere commissionate dal venditore prima dell’alienazione del bene.

Leggi l'articolo completo

Pagamenti non revocabili dal curatore fallimentare
pubblicato il 11/8/2021 in “Notai”

Il pagamento non è revocabile tutte le volte che fra le parti si sia instaurata una prassi anteriore, adeguatamente consolidata e stabile, tale da introdurre, come nuova regola tra le parti, il pagamento in termini diversi e più lunghi.

Leggi l'articolo completo

Quando il patto di retrovendita è illecito
pubblicato il 19/3/2020 in “Notai”

La giurisprudenza della Corte di Cassazione, negli ultimi anni, ha affermato che non tutte le alienazioni o cessioni di beni con scopo di garanzia sono illecite, in quanto possono rispondere a particolari esigenze economiche delle parti.

Leggi l'articolo completo

Il disegno di legge ZAN
pubblicato il 1/7/2021 in “Notai”

Vediamo cosa prevede il disegno di legge Zan, intitolato “Misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulla disabilità”.

Leggi l'articolo completo

Chi risponde del danno cagionato dalla cosa in custodia?
pubblicato il 15/3/2023 in “Notai”

La responsabilità da cosa in custodia costituisce una specifica ipotesi di responsabilità definibile come oggettiva, ovvero che prescinde dalla valutazione del grado di colpa nella causazione dell'evento.

Leggi l'articolo completo

Lavori di manutenzione scolastica: a chi competono
pubblicato il 28/5/2021 in “Notai”

La situazione degli edifici scolastici è una delle note dolenti del nostro Paese, che non riesce a fare fronte in modo sistematico al recupero ed alla manutenzione delle strutture all'interno delle quali ci si dedica all'istruzione e formazione.

Leggi l'articolo completo

(4 pagine)