In questa sezione trovi informazioni utili, notizie e approfondimenti sui notai e su una serie di tematiche connesse alla professione notarile. Puoi cercare quello che ti interessa usando anche la funzionalità di ricerca interna "Ricerca per parola chiave" qui sotto.

Ricerca per parola chiave
Ricerca Cancella
Visita la pagina degli autori
Cosa si può fare per opporsi ad un pignoramento presso terzi?
pubblicato il 19/12/2024 in “Notai”

Per opporsi a un pignoramento presso terzi, si può valutare un accordo stragiudiziale, rapido e meno costoso. Se non praticabile, l'opposizione all'esecuzione, agli atti esecutivi o il ricorso al sovraindebitamento sono strumenti utili.

Leggi l'articolo completo

Cos'è il pignoramento mobiliare?
pubblicato il 1/12/2023 in “Notai”

Il pignoramento mobiliare deve essere preceduto dal precetto e dal titolo esecutivo su cui si fonda la pretesa azionata da un creditore nei confronti del debitore inadempiente alle obbligazioni derivanti da contratto o fatto illecito.

Leggi l'articolo completo

In cosa consiste il pignoramento degli autoveicoli?
pubblicato il 27/6/2024 in “Notai”

Il pignoramento degli autoveicoli, come procedimento speciale di esecuzione forzata sui beni mobili, permette di avviare l’esecuzione tramite trascrizione nei registri automobilistici e successiva vendita all'asta.

Leggi l'articolo completo

Quali sono i limiti al pignoramento nel 2023?
pubblicato il 25/1/2023 in “Notai”

Il pignoramento è considerato il primo atto dell'esecuzione. Viene posto in essere dall'Ufficiale Giudiziario mediante comunicazione scritta al debitore sempre e comunque su istanza di uno o piu creditori, ma quali sono i suoi limiti nel 2023?

Leggi l'articolo completo

Quanto può pignorare l’Agenzia delle Entrate sul conto corrente?
pubblicato il 15/9/2023 in “Notai”

Il pignoramento del conto corrente rappresenta una delle tre modalità in cui si concretizza l'espropriazione forzata. Nello specifico è infatti qualificabile come un vero e proprio pignoramento presso terzi.

Leggi l'articolo completo

Cos'è il pignoramento presso terzi e come si realizza?
pubblicato il 19/7/2023 in “Notai”

Per avviare la procedura di pignoramento presso terzi, il creditore deve ottenere un titolo esecutivo che può essere rappresentato da una sentenza di un tribunale, un decreto ingiuntivo o un assegno bancario.

Leggi l'articolo completo

In cosa consiste il pignoramento immobiliare?
pubblicato il 28/6/2023 in “Notai”

Il pignoramento immobiliare è una procedura legale di vendita forzosa mediante la quale un creditore può ottenere il diritto di vendere un immobile di proprietà del debitore per soddisfare un credito insoddisfatto.

Leggi l'articolo completo

Le novità 2024 del pignoramento presso terzi
pubblicato il 21/3/2024 in “Notai”

Nel 2024, ove il decreto si converta presto in legge, si introducono normative che mirano ad una gestione più funzionale delle somme pignorate presso terzi, anche per semplificare le procedure ed evitare blocchi.

Leggi l'articolo completo

Cosa si può fare per opporsi ad un pignoramento immobiliare?
pubblicato il 6/7/2023 in “Notai”

Oltre all'accordo con i creditori a natura stragiudiziale è possibile anche proporre delle opposizioni formali, chiamate 'opposizione all'esecuzione' o 'opposizione agli atti esecutivi', a seconda del tipo di invalidità che si intende far valere.

Leggi l'articolo completo

Pignoramento di quote di fondi comuni d’investimento
pubblicato il 30/11/2021 in “Notai”

Tra i temi più dibattuti c'è la possibilità di pignorare quote di fondi comuni d’investimento. Il focus del dibattito è chi sia il soggetto terzo nei cui confronti possa essere eseguito il pignoramento.

Leggi l'articolo completo

Pignoramento illegittimo: quando è possibile chiedere il risarcimento dei danni
pubblicato il 12/12/2022 in “Notai”

Nel caso di pignoramento illegittimo il debitore può chiedere il risarcimento dei danni con l'atto di opposizione all'esecuzione, ai sensi degli articoli 96 e 615 c.p.c., come ha più volte affermato la Corte di Cassazione.

Leggi l'articolo completo

Il pignoramento della cassetta di sicurezza
pubblicato il 7/2/2022 in “Notai”

In caso di indebitamento e di possesso di una cassetta di sicurezza il pignoramento dei beni ivi contenuti, anziché seguire le forme del pignoramento presso terzi, verrà realizzato nella forma del pignoramento mobiliare diretto.

Leggi l'articolo completo

Limiti al pignoramento della prima casa da parte dell’Agenzia delle Entrate
pubblicato il 13/1/2022 in “Notai”

L’Agenzia delle Entrate può pignorare la prima casa quando il debito è superiore a 120mila euro e la somma del valore di tutti gli immobili di proprietà del debitore raggiunge 120mila euro e, inoltre, vi è ipoteca iscritta.

Leggi l'articolo completo

La conversione del pignoramento
pubblicato il 16/12/2021 in “Notai”

L'articolo 2910 del codice civile consente al creditore che sia rimasto insoddisfatto nelle sue legittime pretese di pagamento di espropriare i beni del debitore, pignorando i suoi beni, una volta ottenuto un titolo esecutivo.

Leggi l'articolo completo

Valore minimo del pignoramento
pubblicato il 22/7/2021 in “Notai”

La Corte di Cassazione, in una recente ordinanza, collega l'importo minimo del pignoramento all’interesse ad agire del creditore, nel senso che, laddove non si ravvisi quest’ultimo, non è configurabile il diritto a procedere ad esecuzione forzata.

Leggi l'articolo completo

La ritenuta d’acconto nei pignoramenti presso terzi
pubblicato il 20/12/2019 in “Notai”

In mancanza di specifica dichiarazione da parte del creditore assegnatario delle somme nella procedura esecutiva circa l’applicabilità o meno della ritenuta, il terzo è tenuto ad effettuarla sempre, per ragioni di semplificazione.

Leggi l'articolo completo

Esdebitazione: gli accordi per evitare il pignoramento della casa
pubblicato il 7/7/2022 in “Notai”

Per pagare i propri creditori, quando si è in sovraindebitamento, è possibile fare ricorso agli strumenti di composizione delle crisi in modo da definire ogni pendenza con i creditori ed evitare l’espropriazione di beni di proprietà.

Leggi l'articolo completo

Cumulo dei mezzi di espropriazione
pubblicato il 9/11/2019 in “Notai”

Si parla di “cumulo dei mezzi di espropriazione”, previsto dall'art. 483 c.p.c., per indicare la possibilità, per il creditore, di porre in essere più pignoramenti contemporaneamente nei confronti dello stesso debitore.

Leggi l'articolo completo

Somme pignorate su diversi conti correnti
pubblicato il 8/11/2019 in “Notai”

Cosa succede, dunque, se, avendo il debitore più conti correnti o rapporti finanziari con diverse banche, queste, a seguito di pignoramento, dichiarino somme superiori al credito indicato nell’atto notificato?

Leggi l'articolo completo

Novità in materia di pignoramento presso terzi
pubblicato il 21/6/2022 in “Notai”

Prima della riforma il creditore non era tenuto a comunicare alcunchè al debitore e al terzo. Ora, invece, vige la sanzione dell’inefficacia del pignoramento per la mancata notifica dell’iscrizione a ruolo del pignoramento stesso.

Leggi l'articolo completo

Modi d’acquisto di immobili all’asta
pubblicato il 4/7/2022 in “Notai”

Per acquistare un immobile ci si rivolge comunemente a privati o alle agenzie immobiliari, ma l'acqusito può avvenire anche ad un'asta immobiliare. Per farlo è possibile presentare un'offerta d'acquisto o procedere con l'assegnazione a favore di terzo.

Leggi l'articolo completo

Pignoramento dei beni del coniuge
pubblicato il 18/2/2022 in “Notai”

L’art. 189 c.c. stabilisce che i creditori particolari di uno dei coniugi possono soddisfarsi in via sussidiaria sui beni della comunione, fino al valore corrispondente alla quota del coniuge obbligato.

Leggi l'articolo completo

Rinnovo della cessione del quinto dello stipendio per i pubblici dipendenti
pubblicato il 9/7/2021 in “Notai”

La principale fonte normativa della cessione del quinto dello stipendio è contenuta nel D.P.R. n. 150/1980, con cui è stato approvato il Testo Unico delle leggi concernenti il sequestro, il pignoramento e la cessione degli stipendi, salari e pensioni.

Leggi l'articolo completo

Assegnazione della quota sociale pignorata
pubblicato il 20/4/2022 in “Notai”

La Corte di Cassazione afferma la validità del diritto all’assegnazione del bene pignorato in favore del creditore anche in caso di pignoramento di quote sociali. Se il tentativo di vendita risulta infruttuoso, il creditore potrà chiederne l'assegnazione.

Leggi l'articolo completo

Atti interruttivi della prescrizione dei diritti
pubblicato il 13/4/2022 in “Notai”

La prescizione può essere di tipo ordinario, breve e presuntivo. In tutti i casi, però, il il decorso del termine di prescrizione senza che il diritto sia stato esercitato lo fa estinguere, dunque è necessario mostrare la volontà di far valere il diritto.

Leggi l'articolo completo

Dichiarazione del terzo pignorato e maturazione del credito
pubblicato il 20/1/2022 in “Notai”

Spesso il creditore quando notifica l’atto di pignoramento al debitore e al terzo non sa se e in quale ammontare il terzo sia tenuto verso il debitore perchè non possiede tutte le informazioni relative.

Leggi l'articolo completo

Effetti del fallimento sui pignoramenti a carico dell’impresa
pubblicato il 19/11/2021 in “Notai”

Uno degli effetti del fallimento è la cosiddetta “cristallizzazione” della situazione patrimoniale dell’impresa, cioè l’impossibilità per l’impresa di porre in essere attività quali pagamenti, riscossioni, operazioni contrattuali.

Leggi l'articolo completo

Calcolo della ritenuta d’acconto sulle somme assegnate nei pignoramenti presso terzi
pubblicato il 13/8/2021 in “Notai”

La ritenuta d'acconto sulle somme assegnate si applica laddove il creditore sia un soggetto IRPEF e le somme assegnate siano dovute dal debitore, ad esempio, a titolo di stipendio o redditi da lavoro dipendente

Leggi l'articolo completo

Rinegoziazione del mutuo per la casa pignorata: le modifiche del Decreto Sostegni
pubblicato il 3/6/2021 in “Notai”

Tra le misure più recenti, ricordiamo il d.l. 124/2019, in particolare l’art. 41 bis, in materia di mutui ipotecari per l'acquisto di beni immobili destinati a prima casa e oggetto di procedura esecutiva, che ha introdotto la rinegoziazione del mutuo.

Leggi l'articolo completo

Gli obblighi del terzo nel pignoramento presso terzi
pubblicato il 6/8/2020 in “Notai”

Dal giorno della notifica dell’atto di pignoramento al terzo, le somme o i beni da lui indicati nella dichiarazione resa ai sensi dell’art. 547 c.p.c. sono soggetti a vincolo di indisponibilità.

Leggi l'articolo completo

(3 pagine)